LA TRIMESTRALE

Huawei, ricavi in crescita e aumentano gli investimenti in R&D

Il colosso cinese archivia i primi tre mesi del 2023 con risultati in linea con le aspettative. In Italia via alla seconda edizione del programma di accelerazione tecnologica, promosso con Spici e InnovUp per lo sviluppo di sistemi, prodotti, processi e tecnologie innovative nel campo del cloud, dell’intelligenza artificiale e del machine learning

Pubblicato il 02 Mag 2023

huawei

Si attestano a 132,1 miliardi di yuan (17,37 miliardi di euro), in crescita dello 0,8% con un margine di profitto netto del 2,3%, i ricavi del primo trimestre dell’anno di Huawei. Lo fa sapere il colosso cinese, puntualizzando in una nota che i risultati complessivi dell’attività sono stati in linea con le previsioni, mentre sono stati incrementati gli investimenti in ricerca e sviluppo “per continuare a innovare per il futuro, creare nuovo valore per i propri clienti, partner e comunità in tutto il mondo e promuovere uno sviluppo di qualità”.

Torna “Acceleration for Change” con Spici

Intanto si rinnova la collaborazione fra Huawei Italia e Spici (Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione), con il lancio della seconda edizione di Acceleration for Change, programma di accelerazione tecnologica rivolto a startup, spinoff, pmi e independent software vendor che siano interessati a sviluppare e validare in ambiente public cloud Huawei europeo, prodotti, tecnologie, sistemi e processi innovativi negli ambiti del cloud computing, dell’intelligenza artificiale e del machine learning.

L’iniziativa, in continuità con la precedente edizione, si pone l’obiettivo di individuare soluzioni innovative che si caratterizzino per solidità, sostenibilità, scalabilità e propensione all’internazionalizzazione, per poi sostenerne il lancio e il consolidamento sul mercato fornendo, a titolo completamente gratuito, risorse cloud, la guida e il supporto tecnico di ingegneri specializzati Huawei che mettono a disposizione competenze, strumenti e metodologie, la possibilità di vincere ulteriori premi partecipando alla Eu Huawei Cloud Competition, una strategia di go-to-market per lo sviluppo del business a livello internazionale, attraverso il marketplace di Huawei, per le progettualità che raggiungeranno un elevato grado di sviluppo. Le startup selezionate avranno inoltre accesso alla piattaforma di display programmatic “Petal Ads”, una soluzione di advertising full stack sviluppata interamente da Huawei, che le supporterà nella promozione del loro brand e nel posizionamento dei loro prodotti/servizi, favorendo così la crescita del loro business.

I progetti candidati potranno essere soluzioni già sviluppate o in stadio prototipale, con applicazione in ambiti quali Green&Blue Innovation, Smart Agriculture, Smart Health, Smart Port, Smart Mobility, Smart City, Cultural & Creative Industry. Le realtà selezionate intraprenderanno un percorso di circa 6 mesi nel corso del quale si potranno dedicare allo sviluppo del loro proof of concept supportate tecnicamente da Huawei e affiancate da Spici nel percorso di crescita del loro business.

Dalle startup un enorme potenziale inespresso

“Le startup sono il futuro dell’economia, portatrici di un enorme potenziale che aspetta solo di essere espresso. Con uno sguardo al futuro, Huawei si impegna a continuare a investire e a collaborare con i propri partner per costruire ecosistemi di startup robusti e innovativi, che possano contribuire a guidare la trasformazione digitale” – dichiara Wilson Wang, ceo di Huawei Italia –. Con il programma Acceleration for Change, ci prefiggiamo di favorire la crescita dell’ecosistema di innovazione italiano individuando e accelerando le realtà più promettenti per aiutarle a fiorire attraverso l’accesso non solo alle risorse tecnologiche del public cloud Huawei europeo ma anche a un marketplace internazionale e a tutte le opportunità commerciali che esso è in grado di offrire”.

“La preziosa collaborazione tra Huawei e Spici si basa sulla possibilità di far crescere e maturare l’ecosistema innovativo italiano delle startup e pmi tecnologiche, che attraverso il programma di scouting e accelerazione, svolto con dinamiche di open innovation, potranno beneficiare di una serie di servizi volti allo sviluppo delle frontiere di innovazione in ambito cloud. In questo modo, le migliori startup provenienti da tutta Italia avranno l’opportunità di poter utilizzare strumenti e di essere guidate da esperti tecnici della cloud business unit di Huawei, oltre che da professionisti in business development di Spici”, conclude  Mariangela Contursi, direttore generale di Spici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati