L'EVENTO

Huawei, strategia value-driven per dare ossigeno alle tlc

Svelate a Londra le “Roads to new growth” per accelerare la trasformazione digitale degli operatori. Dal cloud al 5G passando per il video, è tempo di investimenti focalizzati sulla creazione di valore per gli utenti finali. Zhilei Zou, presidente carrier business group: “Fare sistema è un obbligo. Non siamo più dei follower”

Pubblicato il 14 Feb 2017

Andrea Frollà

huawei-160217112718

(LONDRA) – Accompagnare le telco nell’era della trasformazione digitale, favorendo il passaggio da una logica guidata dagli investimenti a una strategia value driven grazie a 5G, cloud e video. A un anno di distanza dal Mobile World Congress pre-briefing del 2016, Huawei torna a incontrare a Londra analisti e stampa specializzata per tirare le somme di un anno di investimenti sulle reti mobili di quinta generazione e svelare una vision più mirata sui driver e le colonne portanti della trasformazione digitale.

In attesa di svelare diverse soluzioni per i carrier in terra catalana, il colosso cinese ha snocciolato una serie di dati e mostrato alcuni progetti di ampio respiro per convincere le telco che l’innovazione è una via obbligata e che lo scenario globale, pur essendo ricco di opportunità, non ammette temporeggiamenti. E se, come emerso da alcuni numeri svelati durante l’evento, il mondo della connettività vede oggi 3,9 miliardi di persone senza Internet, 1,1 miliardi di case senza banda larga, 2 miliardi e mezzo di utenti che non sanno cosa siano i servizi mobile e 300 milioni di abitazioni connesse a meno di 10 megabit al secondo, si capisce bene perché Huawei sia decisa a spingere su un mondo più e meglio connesso.

Zhilei Zou, presidente carrier business group di Huawei

“I margini di crescita del mercato telecom vanno ben oltre la nostra immaginazione e il settore è molto diverso da 10 anni fa, quando tutto si basava sulla conquista di spettro – spiega facendo gli onori di casa Zhilei Zou, presidente Carrier business group di Huawei -. Oggi ci troviamo di fronte a un bivio: si innova o si resta indietro. Ma per innovare c’è bisogno di diversi tasselli da incastrare in un contesto non semplice, composto da dividendi di natura tecnologica e demografica e da un dollaro fluttuante che crea qualche preoccupazione ai carrier”.

Ciò nonostante i margini di sviluppo del mercato restano ampi ed è in questo scarto fra il potenziale e l’effettivo che Huawei vuole giocare un ruolo da protagonista, ponendosi come partner di primissimo rilievo delle telco che vogliano sposare l’era del tutto connesso. “Noi eravamo dei follower, ma il vento è cambiato e vogliamo essere driver di sviluppo perché sappiamo che gli operatori hanno fame di digital transformation” – aggiunge Zou, sottolineando la necessità di fare squadra e marciare verso un’unica direzione. “Noi cresciamo solo se crescono gli operatori. Ma nessuno può andare da solo, c’è bisogno di fare sistema soprattutto nell’espansione sui mercati verticali. Vogliamo essere il business partner dei carrier, non un semplice box seller”.

Per rendere più chiaro questo fil rouge del fare sistema durante l’evento di Londra è stata citata più volte una metafora culinaria che, come ricordato durante un briefing aperto solo alla stampa, incarna la cultura aziendale di Huawei: “Non vogliamo offrire un grande pezzo di torta, ma costruire tutti insieme una grande torta”. Insomma, se non fosse chiaro per Huawei non ci può essere innovazione del mercato tlc senza una vision comune. Ecco perché i vertici della compagnia hanno dedicato molta attenzione alla necessità di spingere sul versante R&S, sottolineando allo stesso tempo l’obbligo di concentrarsi sulla creazione di valore per gli utenti finali. E in questo aspetto sta l’abbandono della logica vincolata ai soli investimenti, che imbriglia le compagnie in un’innovazione poco orientata alla messa a terra.

Ken Wang, presidente Global marketing and solution sales di Huawei

Video, reti 5G e approccio full-cloud le tre fondamenta su cui la società sta costruendo il futuro delle telecomunicazioni. “Non si tratta di mettere in discussione la possibilità che la velocità e l’intelligenza delle connessioni miglioreranno, ma di capire che la partita vera si giocherà su qualità dei servizi e quindi della user experience – spiega Ken Wang, presidente Global marketing and solution sales -. Gli operatori stanno portando questa sfida all’interno di un più ampio obiettivo di miglioramento di ricavi, margini ed efficienza operativa e noi abbiamo una ricetta precisa per aiutarli: massimizzare il valore della rete, fare del video un business di successo, rimodellare il B2B tramite il cloud e avere l’operatività tutta in nuvola”.

Per centrare questi obiettivi, sottolinea con decisione Wang, bisogna però partire da ciò che si ha già a disposizione e mettere a fattor comune il know how accumulato nella gestione delle reti, del traffico e dell’operatività interna: “È un passo obbligato perché stanno cambiando i modelli di business e senza flessibilità è difficile competere. Noi stiamo puntando sulle alleanze consolidate che abbiamo con i carrier, perché solo lavorando in tandem con loro siamo in grado di aggredire un mercato che muta in modo rapido e rischia di non concedere seconde possibilità”.

Leggi gli approfondimenti sul PRE-MWC17 BRIEFING di Huawei

Huawei alle telco: “È ora di trasformazione digitale full-cloud”

5G sfida di sistema. Debutto Huawei nel 2018

Tlc, per Huawei “video is the king”. Focus sulla qualità

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati