Sponsored Story

HyperTv sceglie Tim per la migrazione a Google Cloud



Indirizzo copiato

La startup che ha creato la piattaforma “Connected Stories” aveva bisogno di soluzioni che consentissero il go-to-market su scala globale, senza vincoli con il vendor. Il founder e ceo Claudio Vaccarella: “L’ecosistema cloud native consente il massimo di scalabilità e agilità”

Pubblicato il 23 set 2022



cloud-nuvola-1024×576

HyperTV è la prima startup che realizza soluzioni di advertising video end to end cloud native attraverso una singola piattaforma di creative management su tutti i canali digitali, potenziata da un motore di Artificial Intelligence sviluppato ad hoc.

Con l’obiettivo di realizzare una importante fase di crescita ed espandersi sul mercato mondiale, HyperTv aveva bisogno di un ecosistema cloud che le consentisse di essere presente e di portare le proprie soluzioni ovunque, contando sul massimo dell’agilità e della scalabilità.

Per compiere la migrazione su Google Cloud ha scelto di affidarsi a Tim Enterprise, la nuova business unit del Gruppo Tim, avvalendosi delle competenze specialistiche di Noovle. Noovle, grazie all’esperienza nello sviluppo e nella gestione di soluzioni cloud, ha assistito HyperTv nell’individuazione e nello sviluppo delle componenti infrastrutturali necessarie per il suo modello di business e, una volta effettuata la migrazione sulla piattaforma di Google Cloud, ha supportato insieme a Tim le attività di Go2Market.

Dalla collaborazione con Tim Enterprise, HyperTv aveva l’obiettivo di rispondere a una serie di esigenze che – una volta risolte – le avrebbero consentito di poter portare i propri servizi senza impedimenti logistici in qualunque parte del mondo, andando incontro alla grande richiesta proveniente da aree come quella dell’Asia-Pacifico e degli Stati Uniti. A questo si aggiungeva anche la necessità di poter gestire in proprio e comodamente una struttura leggera e in rapida crescita, con tutta la flessibilità necessaria per cogliere le opportunità che si sarebbero di volta in volta presentate, gestendo in tempo reale ogni cambiamento. Tutto questo, ovviamente, contando sul massimo della sicurezza – in un momento in cui gli attacchi hacker sono in cima alle preoccupazioni delle aziende – e rimanendo in un contesto open source ibrido, per consentire l’interazione con altri cloud. HyperTV infine aveva alla propria attenzione anche il tema della sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di limitare al massimo le emissioni di Co2 delle proprie attività, attraverso l’uso di energie rinnovabili.

Per dare una risposta a tutte queste aspettative, la scelta è ricaduta sui servizi di Google Cloud, e in particolare su Google Cloud DataFlow, Google BigQuery, Pub/Sub, Cloud Run, Cloud Sql e Cloud Storage. Kubernetes è servito poi per gestire la modernizzazione delle attività di data w arehouse, quindi per rendere più efficaci ed efficienti le attività di business intelligence, con una grande attenzione verso gli analytics. Per migliorare le attività di machine learning è stata scelta la soluzione Vertex AI, mentre il riconoscimento dei contenuti video e il loro assemblaggio a seconda dei contesti è stato sviluppato intorno a Vision AI.

Grazie all’integrazione di questo portafoglio di soluzioni in un’architettura cloud native è stato possibile per HyperTv rendere disponibili i propri contenuti di marketing personalizzato in tempo reale, arrivando a più utenti e clienti su scala globale, senza perdere nulla in termini di qualità del servizio, integrandosi al meglio e in modo flessibile con gli ecosistemi tecnologici più utilizzati nel mondo dell’advertising, riducendo in modo sensibile i tempi di sviluppo e di consegna.

“Il passaggio da un’architettura di tipo monolitico a un sistema cloud native basato sui microservizi è stato entusiasmante – spiega Claudio Vaccarella, founder e Ceo di HyperTv – Siamo una struttura leggera e quindi avevamo bisogno di un sistema caratterizzato da una grande capacità di self management, che ci consentisse di adattare le risorse a un carico di lavoro fluttuante e di accompagnare al meglio la crescita delle attività. E soprattutto guardavamo a un sistema senza lock-in, che ci desse la possibilità di non essere legati a doppio filo con i vendor della tecnologia cloud. Abbiamo trovato, grazie a questa partnership con Tim e Google Cloud, una soluzione che riteniamo la migliore per le nostre esigenze – conclude Vaccarella – di cui apprezziamo in modo particolare il grande commitment verso l’open source, che ci consente di utilizzare servizi che vanno al di là delle soluzioni proprietarie di Google Cloud, e la possibilità di lavorare senza complicazioni su cloud ibridi”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4