MERCATI

I cellulari cinesi alla pari dei top coreani e Usa?

Il P8 di Huawei è il simbolo di un cambio di passo delle aziende cinesi: non più “copiare” ma innovare. Il sogno americano lascia il campo a quello cinese?

Pubblicato il 16 Giu 2015

mobile-commerce-140327183503

C’è un pregiudizio che accompagna le aziende cinesi. Non ha a che fare con la qualità dei materiali, il livello di produzione, il prodotto finale. Il tema invece è quello dell’innovazione. Il pregiudizio è che a innovare siano gli americani, in piccola parte i giapponesi, europei e adesso coreani. Invece, i cinesi “seguono”, che poi è un modo elegante per dire che copiano. E se è vero che ci sono aziende come la cinese Xiaomi che hanno fatto “dell’omaggio ad Apple” una vera e propria arte, per così dire, ce ne sono altre che invece stanno viaggiando a una velocità diversa.

Da una decina di anni Huawei è presente in Europa, a partire dal settore degli impianti per il networking. Oggi l’azienda è cresciuta ancora di più, diventando un soggetto interessante. Che rappresenta bene il cambiamento di passo dell’economia cinese, sempre meno interessata a seguire e sempre più interessata a guidare: si vede con Alibaba su Internet, si vede con Lenovo nel settore dei server oltre che dei laptop. Invece, per dare un esempio della punta dell’iceberg, vale la pena parlare per un attimo di un telefono cellulare.

In teoria l’oggetto più “umile” nella produzione di una multinazionale presente su decine di segmenti di mercato diversi, eppure Apple e Samsung hanno costruito o rafforzato le loro fortune proprio con questo tipo di hardware. Anzi, dalla rivoluzione fatta partire da Steve Jobs nel 2007 con il primo iPhone a oggi, le soluzioni veramente innovative trovate dai suoi competitor sono state ben poche. Di solito si pensa a Samsung, a qualche recente telefono della Nokia post-Nokia (adesso Microsoft), magari a Motorola o Htc. Invece, in uno spazio davvero affollato e “stretto”, a farsi largo con innovazione e coraggio è proprio Huawei.

L’azienda cinese ha presentato da poche settimane il P8. Telefono da 450 euro con schermo 4,7 pollici (5,2 per la versione Plus), più sottile di iPhone 6 e Samsung Galaxy S6, fotocamera da 13 megapixel, software di sistema per gestire il consumo da parte delle applicazioni (aumento radicale dell’autonomia con due giorni di pieno utilizzo), processore Kirin 930 octa-core e tre GB di RAM. Completano l’apparecchio una memoria da 16 GB espandibile e una batteria da 2680 mAh.

CorCom ha provato per alcune settimane il telefono. Che nell’utilizzo normale evidenzia vantaggi rispetto alla maggior parte dei telefoni Android nella sua fascia di prezzo e permette di competere tranquillamente nella fascia tra 600 e mille euro, quella cioè dove si trovano il Galaxy S6 normale o Edge di Samsung e l’iPhone 6 di Apple. La flessibilità di utilizzo, la potenza della fotocamera e la disponibilità di sistemi di alta qualità e accessori integrati (cover, auricolari bluetooth dedicate), decine di funzioni che sarebbe troppo lungo riassumere qui e una certa piacevolezza nel design, lo rendono un apparecchio bello, desiderabile, altrettanto funzionale ma più economico della concorrenza.

Lo stile che sta portando avanti la Cina e Huawei in particolare può essere riassunto in questo apparecchio telefonico: innovazione, design, prezzi più contenuti. È la punta dell’iceberg, l’esempio perfetto della nuova fase in cui si muovono oggi i colossi cinesi: non più “omaggi” ma innovazione. E sempre più manager europei, espatriati che hanno ritrovato un’orbita possibile in Cina o lavorando per le aziende cinesi, si muovono attorno a questi nuovi attori del mercato. Un esercito di riserva di commerciali, marketing, amministrativi che ha trovato una nuova bandiera da stampare sulla busta paga. Il “sogno americano” lascia il campo al “sogno cinese”?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati