SICUREZZA

I cyberattacchi in azienda? “Sono a firma dei competitor”

Secondo i risultati di un’indagine di Kaspersky Lab per il 12% delle aziende i responsabili degli attacchi Ddos sono perlopiù gli avversari. Tlc e finanza i comparti più colpiti

Pubblicato il 30 Dic 2015

furto-dati-security-120210120951

Molte delle aziende che hanno subito di recente un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) crede di conoscere l’identità dei colpevoli e le loro motivazioni; in diversi casi come responsabili vengono additati i competitor.

Lo rivela una ricerca condotta da Kaspersky Lab e B2B International, basata su un sondaggio che ha raccolto le dichiarazioni di top manager e professionisti dell’IT di oltre 5.500 aziende in 26 paesi. La domanda centrale del questionario si è incentrata sulla percezione che questi manager hanno della minaccia di possibili attacchi DDoS e sulle perdite subite a causa di attacchi che si sono verificati nelle loro organizzazioni.

Il 20% delle aziende con almeno 20 dipendenti ha rivelato di aver subito almeno un attacco DDoS. Le aziende più colpite sono quelle dei settori telecom, servizi finanziari e IT. Il 12% delle imprese è certa che l’attacco è partito da un concorrente.

I top manager sembrano infatti avere un’idea precisa su chi sferra gli attacchi DDoS contro la loro organizzazione. Il 48% dice di conoscere “identità e motivazioni” di chi li ha di recente attaccati. Il 28% cita “criminali che vogliono bloccare i nostri servizi”, il 18% parla di “criminali che attaccano per distrarci e sferrare un altro genere di attacco”, il 17% pensa si tratti di “criminali che mirano a chiedere un riscatto” per ripristinare i sistemi, il 12% attribuisce l’attacco a un concorrente. Vengono citati anche gli “attivisti politici” (11%) e alcuni governi (5%).

Il 50% degli attacchi DDoS porta a gravi difficoltà nell’erogazione dei servizi per le imprese colpite; il 24% degli attacchi ha interrotto i servizi completamente. La maggior parte degli attacchi DDoS dura “solo” alcune ore, ma il 7% delle aziende ha riferito di essere restata nell’impossibilità di operare per una settimana.

Inoltre il 74% degli attacchi più gravi ha coinciso con un altro tipo di incidente di sicurezza, come un attacco malware o un’intrusione nelle reti e il 26% degli attacchi DDoS ha portato alla perdita di dati sensibili. Le infrastrutture più bersagliate sono i siti web di enti pubblici, i portali per i clienti delle imprese, le infrastrutture per le comunicazioni. In media, le imprese perdono 417.000 dollari come conseguenza di un attacco Denial of service; le Pmi perdono 53.000 dollari.

Gli attacchi DDoS possono essere devastanti, ma non sono i più frequenti, commenta Kaspersky. Tuttavia il numero di aziende che cita questo tipo di attacco come quello più serio subito è cresciuto nel 2015 dal 4% al 6% del totale. Inoltre, gli attacchi DDoS hanno un costo elevato e sono spesso usati come “diversivo” per sferrare altri attacchi: mentre il personale IT è impegnato a ripristinare i servizi interrotti, gli hacker possono lanciare altri tipi di offensiva.

Kaspersky nota anche che, mentre la tecnologia necessaria per sferrare un attacco DDoS è relativamente semplice, quella richiesta per prevenirli è più complessa e necessita di personale specializzato. Per questo molte aziende non sono attrezzate per difendersi, convinte che gli investimenti che dovrebbero affrontare sono troppo alti rispetto al rischio che corrono. Niente di più errato, secondo gli analisti, considerate le conseguenze economiche del Denial of service e l’utilizzo di queste offensive per creare una vulnerabilità che apre la porta ad ulteriori pesanti attacchi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati