L’EVENTO

I dati al centro della digital transformation, la strategia future proof di Ibm

La due giorni di Think Roma. Modernizzazione delle infrastrutture, sfruttamento delle chance offerte dal cloud, integrazione di servizi e soluzioni i capisaldi per affrontare le nuove sfide. Stefano Rebattoni: “Il cambiamento è inevitabile, il rischio più grande è lo status quo”

Pubblicato il 25 Ott 2018

sdr

Due giorni interamente dedicati a Cloud, intelligenza artificiale, blockchain e sicurezza dei dati, tra gli abilitatori principali di quella trasformazione digitale che apre un nuovo campo di gioco per il mondo enterprise e per l’evoluzione della pubblica amministrazione. E’ Think Roma, l’evento Ibm che dopo la tappa milanese dei giorni scorsi si è trasferito nella Capitale, all’Acquario Romano, riunendo guru, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti di settore e aziende, fra dibattiti, percorsi esperienziali e formativi, laboratori e demo.

L’apertura della sessione plenaria della seconda giornata è stata dedicata ai tre passi fondamentali per abbracciare la digital transformation, illustrati dai tre manager che sono a capo, per l’Italia, dei settori infrastrutture, cloud e servizi, prima di passare alla cybersecurity e alle applicazioni delle nuove tecnologie nel campo della sanità.

Procedendo per ordine, Marco Utili, direttore Systems hardware sales in Ibm Italia, ha sottolineato come digital transformation sia innanzitutto sinonimo di modernizzazione delle infrastrutture, ripensando le modalità di utilizzo dei data center “a seconda dei workload che si dovranno gestire. Al centro di tutto c’è il dato – spiega Utili – che sta cambiando in termini di volumi, rapidità e sostanza. Sarà sempre più necessario combinare dati strutturati e non strutturati. Stanno nascendo nuove professioni e si trasforma il modo di approcciarsi al dato, per fornire informazioni utili al business e migliorare al massimo la user experience”. Per ottenere questi risultati, sottolinea il manager, “bisogna partire dallo storage, su ci Ibm investe molto, portando intelligenza dentro alle memorie. Allo stesso modo è fondamentale il software, perché per le applicazioni più moderne non si potrà fare a meno del Software defined storage”.

Secondo passo è sfruttare al meglio il cloud e le possibilità che apre in termini di competitività e di miglioramento delle esperienze degli utenti finali. “Il cloud è un abilitatore tecnologico – afferma Alessandro La Volpe, vicepresidente di Ibm Cloud e responsabile per l‘Italia delle attività su Cloud, software e intelligenza artificiale – Deve integrare i dati, essere pronto per tecnologie esponenziali come l’intelligenza artificiale e sicuro nelle sue fondamenta, aperto e senza lock-in”. Alla consapevolezza che il cloud – e il multicloud – siano la prospettiva verso cui si sta muovendo il mercato La Volpe cita alcuni dati significativi sulla necessità di accelerare il processo di trasformazione digitale: “Da qui al 2021 – spiega – il 91% delle aziende pianifica di adottare architetture multicloud, il 41% ha una strategia in proposito e soltanto il 38% ha procedure e strumenti per riuscirci”.

“Le richieste più frequenti che ci arrivano dai nostri clienti – aggiunge Stefano Rebattoni, general manager dei Global technology services in Ibm Italia – riguardano le sfide tecnologiche di mercato e competitive su come cambiare il ciclo di sviluppo, produzione e distribuzione per andare incontro alle esigenze degli utenti. Ed è evidente – afferma – che siamo a un punto di svolta, è il momento dii scegliere se rimanere ancorati al modello attuale o passare a un nuovo livello. Il rischio più grande che si può correre è quello di scegliere lo status quo, perché il cambiamento non può essere fermato né rallentato, l’unica possibilità è accelerarlo”. “Siamo nell’era dell’hybrid cloud – aggiunge – Si passa dal ruolo di system integrator a quello di service integrator, per produrre valore per i clienti in un momento di cambiamento. Per questo Ibm services ha sviluppato una piattaforma di servizi, Ibm services platform with Watson, con l’obiettivo di passare dai dati alla conoscenza e all’intelligenza. Al centro del nostro approccio ci sono i clienti, dall’advisory and design all’aiuto nella migrazione verso il cloud, fino al supporto e alla manutenzione”.

Durante la manifestazione è intervenuto tra gli altri Sandro Gambuzza, componente della Giunta di Confagricoltura, che ha sottolineato come gli investimenti su innovazione, ricerca e digitalizzazione in agricoltura siano le condizioni necessarie per scalare nuove posizioni nella grande sfida dei mercati internazionali”. “L’agricoltura 4.0 oggi in Italia è una realtà, ha un mercato di 100 milioni di euro, il 2,5% di quello globale che vale 3,5 miliardi di euro.

Si avvale di 300 nuove soluzioni tecnologiche, dai sensori ai droni in campo, al packaging intelligente o attivo, utilizzate lungo tutta la filiera”. “I problemi per avviare un nuovo corso di promozione dell’innovazione – ha concluso – risiedono indubbiamente nell’esiguità delle risorse disponibili, ma anche e soprattutto nella qualità dell’organizzazione del sistema, con particolare riferimento al miglioramento strutturale e al disegno delle politiche”.

Tra i temi affrontati ieri durante la manifestazione ci sono stati la trasformazione digitale raccontata dalle esperienze delle aziende che si sono già avviate su questo percorso, introdotte dal Chief Marketing officer di Ibm Italia, Luca Altieri, la Blockchain e l’impatto della digital transformation sulla pubblica amministrazione, a cui ha preso parte Enrico Cereda, presidente e amministratore delegato di Ibm Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati