l’appello

I dazi di Trump tegola sul cloud del Vecchio Continente, il Cispe: “Investire in soluzioni europee”



Indirizzo copiato

L’associazione che raccoglie i provider Ue evidenzia i rischi legati ad un’eccessiva dipendenza da fornitori stranieri: “Serve cambiare sostenere lo sviluppo di servizi e infrastrutture locali”

Pubblicato il 28 mar 2025



digital360_digital_cloud_5f5937a2-8f1a-4cfa-81fc-74c9bcd

Nell’era dei dazi trumpiani e delle tensioni geopolitiche, l’Europa è chiamata a definire i principi guida della sovranità digitale e della sua autonomia strategica anche sul fronte del cloud: dove ospitare i dati sensibili e chi deve avere il controllo delle infrastrutture tecnologiche critiche?

In questo contesto sale la preoccupazione di istituzioni e aziende europee riguardo la dipendenza da fornitori di cloud extra Ue che potrebbero compromettere la sicurezza, la privacy e l’accesso ai dati.

Un’Europa “sovrana” sul cloud

Secondo il Cispe (Cloud Infrastructure Services Providers in Europe) l’Europa ha bisogno di un’infrastruttura cloud sicura e indipendente, che protegga i dati da accessi non autorizzati e da potenziali interferenze da parte di player stranieri.

Un elemento centrale della strategia per raggiungere questa autonomia, secondo l’associazione, è l’acquisto e l’investimento nelle infrastrutture cloud europee. Le normative Ue sugli appalti pubblici dovrebbero dare priorità a soluzioni cloud sviluppate in Europa, supportando l’infrastruttura locale, anche a livello di intelligenza artificiale (AI). Se solo il 10% degli acquisti cloud pubblici in Europa adottasse le etichette Gaia-X, sarebbe possibile iniettare circa 20 miliardi di euro all’anno nell’infrastruttura tecnologica europea. Le istituzioni pubbliche, dunque, dovrebbero favorire soluzioni cloud europee, a meno che non esistano valide alternative non europee, giustificando ogni scelta differente. Gli investimenti pubblici in cloud e AI devono, infatti, orientarsi verso il rafforzamento delle capacità cloud locali, evitando che le risorse dei contribuenti finiscano a supportare servizi non europei.

Sicurezza e indipendenza nella scelta delle soluzioni cloud

Oltre a garantire un’infrastruttura cloud di proprietà europea, è altrettanto essenziale che le aziende e le istituzioni possano scegliere soluzioni cloud che operino esclusivamente sotto la giurisdizione dell’Ue. Questo garantisce che i dati restino sotto il controllo delle leggi europee e non siano soggetti ad interferenze o accessi extraterritoriali da parte di governi non europei. Le soluzioni cloud dovrebbero essere accompagnate da software interoperabili e reti che non siano soggette a leggi straniere o influenze esterne, proteggendo così la privacy dei dati sensibili. Per favorire un ecosistema cloud europeo indipendente, Cispe propone che i fornitori di servizi cloud, software e componenti di rete decentralizzati siano certificati e facilmente riconoscibili attraverso credenziali digitali verificabili.

Collaborazione tra i fornitori di cloud europei: un ecosistema distribuito e resiliente

La collaborazione tra i fornitori di cloud europei è un altro passo fondamentale per garantire un ecosistema digitale sovrano e resiliente. I fornitori europei dovrebbero unirsi per creare soluzioni cloud congiunte, permettendo ai clienti – anche nel settore pubblico – di costruire dinamicamente soluzioni integrate con componenti certificati da più fornitori. L’Europa ha un settore cloud forte e diversificato, con una vasta gamma di fornitori che potrebbero competere con gli hyperscaler globali. Questa diversificazione rappresenta un vantaggio strategico per l’Europa, che può utilizzare la propria forza esistente per ridurre la dipendenza dagli attuali leader di mercato, i cosiddetti hyperscaler, e garantire una maggiore resilienza e autonomia alle proprie infrastrutture cloud.

Un modello alternativo

Sfruttare la forza già esistente nel settore cloud europeo si rivela una strategia più veloce ed efficace rispetto alla creazione di nuovi fornitori da zero. Gli sforzi passati per creare grandi fornitori cloud in stile “Airbus” hanno incontrato difficoltà significative e probabilmente continueranno a fallire, dato che tali approcci top-down non tengono conto delle dinamiche di mercato. L’Europa possiede un settore cloud capace di competere su scala globale, che potrebbe fornire soluzioni più diversificate e resilienti, riducendo al contempo la dipendenza dalle aziende non europee. Questo approccio permetterebbe di rafforzare ulteriormente l’autonomia strategica dell’Europa in un’era digitale sempre più connessa e complessa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4