SERVIZI

I player del cloud: “Senza standard non si va da nessuna parte”

In campo anche il Metro Ethernet Forum e l’OpenCloud Connect. “Interoperabilità chiave per sviluppare servizi efficienti”

Pubblicato il 13 Ago 2015

cloud-150811125236

Definire standard condivisi per sostenere lo sviluppo del cloud e di servizi che rispondano alle necessità delle aziende. Ne sono convinti fornitor, aziende e associazioni, tra cui Metro Ethernet Forum (Mef) e OpenCloud Connect (Occ), l’associazione di settore dietro all’OpenCloud Project.

“Si tratta dell’inizio di un ciclo di migrazione – spiega Sebastien Jobert, direttore di Occ nonché direttore R&D di Iometrix – Focalizziamo la nostra attenzione sulla migrazione delle applicazioni strategiche verso il cloud, in un contesto che non è neutro in quanto ci sono moltissime applicazioni legacy in ogni azienda”.

“OpenCloud Connect ha un obiettivo simile per i servizi cloud: definire una terminologia comune e servizi cloud di classe enterprise che aiutino la migrazione delle applicazioni strategiche verso il cloud in un ambiente agnostico sotto il profilo della tecnologia stessa – continua Jobert – E’ possibile costruire i servizi su OpenStack, su open source o su un’altra soluzione, se definiamo i servizi in modo coerente, e se forniamo una soluzione – come fornitore di servizi cloud – che viene compresa anche dall’azienda che acquista il servizio, ed è sufficiente per aiutare la sua migrazione”.

Lo sviluppo degli standard è una sfida importante perché è un’attività estremamente complessa. “Quando le aziende cercano di connettere i propri servizi cloud a livello globale – sottolinea Jeff Schmitz, chairman di OpenCloud Connect – devono parlare con i fornitori di servizi, e tra questi le telco, i fornitori di datacenter e i carrier cloud. Inoltre, ci sono migliaia di fornitori di servizi cloud. Com’è possibile collegarsi utilizzando gli standard? E com’è possibile farlo su un terreno neutrale?”.

La soluzione è quella di cominciare dalla definizione dei servizi. “Se ho bisogno di acquisire un servizio cloud, devo conoscere l’ampiezza di banda e le prestazioni, gli altri servizi, e la sicurezza. A seconda del servizio, posso avere bisogno di un diverso tipo di sicurezza, e non voglio dover intervenire su ciascun segmento se sto cercando di creare una connessione globale. E voglio farlo in modo rapido. Abbiamo bisogno di un linguaggio comune e una valuta comune dei servizi cloud, e quello di cui dobbiamo preoccuparci è il lock-in”.

Anche le aziende mettono l’accento sui rischi di una eccessiva diversità di vedute tra fornitori e fruitori di cloud. “Nella visione aziendale dell’infrastruttura IT il datacenter è al centro, e ci sono campus, uffici remoti e dozzine di carrier e cloud di piccole dimensioni intorno all’azienda – spiega Arpit Joshipura, VP Strategy, Product Management & Marketing di Dell Networking – Al contrario per i carrier il datacenter è una piccola cosa, e il cloud è gonfiato con gli accessi alla rete metro, carrier Ethernet, edge routing e core routing. Punti di vista e prospettive completamente diverse”.

Juan Tellez, Senior Architect di Apcera, vede gli stessi problemi, e ritiene che la risposta sia il cloud ibrido. “C’è una certa confusione nel mercato. Ritengo che le aziende stiano cominciando a pensare a una migrazione verso il cloud, senza fare un salto nel buio, ed è per questo che il cloud ibrido rappresenta uno dei trend più caldi del 2015. Le aziende vogliono tenere i loro database in-house, ma anche fare una parte dell’elaborazione sul cloud, e rifiutano il lock in, per cui non vogliono essere limitate da Amazon Web Services o Google Compute Engine, ma al contrario intendono poter migrare da un servizio all’altro oppure utilizzarli in parallelo, e avere parte dell’applicazione in casa e parte nel cloud”.

La risposta sta nella capacità di innovazione. Kevin Vachon, Chief Operating Officer del Mef lo spiega così: “In questo momento, ci sono molte innovazioni nell’area dello sviluppo dei servizi, orientate a servizi di connettività più dinamici e on demand. Gran parte di queste innovazioni sono alimentate dal cloud, e dalla necessità – da parte degli utenti – di gestire l’azienda in modo più agile”.

Software Defined Networks (Sdn) e Network Function Virtualization (Nfv) sono due elementi strategici di questo quadro, per la capacità di controllare la rete con il software, ovviamente cloud, e di avere interfacce virtuali in grado di fornire il time to market per i nuovi tipi di servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati