INNOVAZIONE

AI, blockchain e Iot: l’integrazione di tecnologie innovative sulla piattaforma Giotto

L’abilitazione di use case evoluti firmati Almaviva. Ecco come le nuove tecnologie consentono di trasformare radicalmente processi e business. Mantenendo la capacità di adattarsi alla specifica richiesta del mercato e del cliente

Pubblicato il 20 Dic 2017

internet-things-iot-160901175647

IoT, Fast-big data, Intelligenza artificiale e blockchain sono tecnologie che adottate in modo consapevole attraverso un’architettura sostenibile ed integrata, consentono di trasformare radicalmente processi e business. La suite Giotto di Almaviva è progettata per offrire queste tecnologie in modo sicuro e scalabile, mantenendo la capacità di adattarsi alla specifica richiesta del mercato e del cliente. Manutenzione predittiva, controllo qualità automatizzato, anomaly detection, fraud detection, tracciabilità di filiera, monitoraggio del territorio e delle infrastrutture sono alcune delle soluzioni implementate in settori strategici, dove l’innovazione e la robustezza tecnologica garantiscono risultati importanti e permettono un aumento della qualità, dell’efficienza e della sicurezza .

È sempre più evidente come nell’Internet of Things non sia sufficiente acquisire i dati dai dispositivi in modo veloce, ma occorra anche verificare che ogni dato non presenti anomalie derivanti da malfunzionamenti, danneggiamenti o manomissioni. Tale caratteristica, ancor più critica in scenari di comando e controllo, richiede modelli di rilevazione avanzata di frodi e anomalie, basati su Intelligenza Artificiale. Con l’aiuto della blockchain è poi possibile salvaguardare l’integrità del dato tra device e piattaforma, assicurando che non sia stato in alcun modo alterato nel tragitto.

Uno scenario di questo tipo è stato realizzato in Regione Campania nella piattaforma iTER, con la collaborazione di Almaviva, per le sale operative di controllo del territorio e gestione delle emergenze ambientali. iTER è in grado di acquisire dati dai mezzi mobili sia del trasporto pubblico che di soccorso, ed elaborarli attraverso tecniche di Machine Learning, per monitorarli e ottimizzare la gestione delle flotte e l’efficacia degli interventi sul territorio. Il canale di comunicazione fra device e piattaforma non solo è crittografato, ma implementato su piattaforma Blockchain, il cui innesco avviene già a bordo device per garantire la tracciatura del dato e la sua integrità su tutta la filiera del processo di acquisizione dell’informazione.

Tramite le funzionalità di Intelligenza Artificiale e di IoT di GIOTTO e il supporto di Data Scientist AlmavivA è possibile implementare sistemi di manutenzione predittiva per prevedere i comportamenti di impianti, infrastrutture e mezzi monitorati al fine di anticipare eventuali anomalie, riducendo i costi di manutenzione, ottimizzando l’intervento delle squadre e i fermi dovuti a degenerazioni precoci. Algoritmi data-driven di machine learning identificano modelli comportamentali non sulla base di regole finite descritte nella progettazione del sistema, ma dall’analisi di grandi quantità di dati attraverso modelli statistico-matematici.

Le esperienze progettuali già avviate da Almaviva nei sistemi di tracciatura avanzata vedranno nel 2018 una forte evoluzione sia nell’ambito dei prodotti di filiera, ad esempio nell’Agrifood, che nella tracciabilità delle risorse negli impianti e negli edifici. Nelle filiere alimentari le tecnologie IoT vengono integrate con Blockchain e Intelligenza Artificiale, per certificare i dati e consentire l’individuazione di possibili frodi sulla base di pattern comportamentali. Le mobile app in grado di interagire con questi sistemi e di renderli disponibili agli utenti, rendono l’utilizzo di queste soluzioni semplice ed intuitivo.

L’integrazione delle citate tecnologie attraverso la piattaforma GIOTTO è molto efficace anche per il controllo automatizzato di qualità. Per ridurre il gap fra qualità e produttività, mantenendo il ritmo della produzione, è utile il ricorso all’IA che permette di analizzare i dati provenienti da sensori (da sensori di temperatura, umidità, pressione a sistemi di computer vision) e identificare difetti, nonché di attivare allarmi sulla linea di produzione appena si manifestino i primi sintomi di questo comportamento “errato” del sistema.

Ulteriore elemento distintivo della piattaforma GIOTTO è un’architettura estremamente flessibile e modulare che la rende adatta alla realizzazione di soluzioni per scenari consortili o di filiera delle PMI. La capacità di GIOTTO di fornire tecnologie attraverso appliance fisici o virtuali offre alle PMI l’opportunità di dotarsi con facilità di strumenti evoluti ai massimi livelli di sicurezza.

Allo stato dell’arte, queste sono alcune delle soluzioni ad alto valore aggiunto garantite dall’integrazione delle tecnologie innovative con cui opera GIOTTO. Benefici ancor più significativi si stanno profilando all’orizzonte e possono portare nel giro di poco tempo a implementazioni dirompenti anche in altri ambiti, come, ad esempio, sistemi di manifattura adattativa, filiere integrate basate sull’interazione diretta di oggetti IoT tramite smart contract o l’utilizzo massivo di sistemi di monitoraggio del territorio automatizzati mediante algoritmi di Deep Learning.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati