LE STRATEGIE DI BIG BLUE

Ibm accelera verso il cloud ibrido

Nuove soluzioni annunciate alla 2015 InterConnect conference. Il responsabile del settore Robert LeBlanc annuncia l’espansione dei datacenter SoftLayer. La sfida a Amazon

Pubblicato il 25 Feb 2015

robert-leblanc-ibm-150225120416

“Non abbiamo bisogno di banche, abbiamo bisogno di banking”: è il gioco di parole di una che con le banche ha molto a che fare: Heather Cox, chief client experience, digital and marketing officer for global consumer banking di Citi, colosso da 200 milioni di clienti e presenze in 160 Paesi.

Cox è stata fra i guest speaker della 2015 InterConnect Cloud&Mobility di Ibm, una kermesse di tre giorni con 21.000 partecipanti fra dirigenti, clienti, business partner e analisti che si chiude oggi a Las Vegas. Ed è stata proprio questa l’occasione scelta per annunciare una partnership nel cloud computing fra Big Blue ed il gruppo bancario americano, in particolare per il mobility banking. A battezzare l’intesa sarà il “Citi Mobile Challenge”, una competizione aperta agli sviluppatori europei, africani e mediorientali per le migliori app di mobile banking.

Ci siamo dilungati su questa partnership, tra le molte annunciate (ad esempio con Shiseido, Juniper Networks, Tech Mahindra, Kaltura del gruppo Turner Broadcasting, il rafforzamento dell’alleanza con CSC) perché ci sembra la più rivelatrice della svolta cloud imboccata da Ibm con decisione un paio di anni fa e su cui ora intende imprimere forti colpi di acceleratore. Con l’intenzione di fornire servizi a tutto campo, comprese piattaforme in grado di gestire in maniera flessibile le applicazioni usate dai consumatori in mobilità.

“Stiamo entrando nell’era dell’hybrid cloud”, ha detto con una certa enfasi Robert LeBlanc, senior vice president Cloud di Ibm, inaugurando la convention di las Vegas. Ed è proprio il cloud ibrido, che consente la convivenza ed il dialogo fra private cloud cui le aziende non intendono rinunciare (a volte anche per questioni legate alle normative nazionali) e il public cloud su cui hanno invece puntato gruppi come Amazon o Microsoft.

Al contrario dei suoi competitor e ritenendo che oggi la carta vincente non possa essere un singolo cloud, LeBlanc afferma invece che “ è fondamentale per il fornitori di soluzioni e per i loro clienti essere in grado di federare i servizi IT attraverso molteplici piattaforme pubbliche e private”. Ibm ci punta così tanto che, ha reso noto LeBlanc, metà degli ingegneri che lavorano nel settore del cloud sono impegnati nell’innovazione dei servizi del cloud ibrido, anche in collaborazione con centinaia di sviluppatori che operano su standard di aperti.

Il fil rouge che corre lungo le numerose innovazioni presentate a Las Vegas è la “portabilità”, e cioè la possibilità di integrare e connettere le tecnologie e i dati presenti in azienda con quelli residenti nel cloud. Con la possibilità, dunque, di “muovere le applicazioni vicino ai dati”. “Gli sviluppatori devono preoccuparsi soltanto delle app, all’infrastruttura penserà Ibm”. Senza nemmeno troppi mal di testa per la gestione dei diversi sistemi operativi o della molteplicità dei device perché il cloud di Ibm si basa su standard aperti e su una concezione “crossplatform”.

È in questa prospettiva che si spiega la decisione di Ibm di annunciare un’espansione dei suoi datacenter con tecnologia SoftLayer (azienda acquisita nel 2005 e diventata la punta di diamante del cloud Ibm) a partire da Sidney e Montreal che apriranno già il prossimo mese. LeBlanc ha spiegato che le nuove tecnologie di Ibm estenderanno il controllo dei clienti, la visibilità, la sicurezza e la governance in un ambiente di cloud ibrido “in maniera similare a quello che essi hanno nel loro cloud privato e nei tradizionali sistemi IT”, rompendo così le barriere fra cloud e “premise”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati