PIATTAFORME

Ibm, al via BlueMix con nuovi servizi per Cloud Marketplace

Ibm: dopo la fase di open beta è pronta la piattaforma di sviluppo con nuovi servizi nata nella Cloud Foundry. Per Evans Data quasi il 60% degli sviluppatori realizza applicazioni cloud

Pubblicato il 16 Lug 2014

140611230706

Le app sono diventate il motore con cui far girare i servizi cloud nei dispositivi degli utenti. E la loro produzione richiede strumenti complessi e flessibili a seconda delle differenti piattaforme sulle quali andranno ad operare. Ibm ha lanciato l’idea di un sistema per creare app una volta sola in modo facile e fornirle a tutte le piattaforme, Android e iOS. Adesso il prodotto arriva. Ibm annuncia infatti la disponibilità ufficiale di BlueMix, con nuovi servizi accessibili tramite il Cloud Marketplace di Ibm. Appena uscito dalla open beta, BlueMix è uno dei più grandi rilasci di Cloud Foundry. BlueMix è disponibile assieme a nuovi servizi, e con clienti e system integrator che già la utilizzano, per accelerare lo sviluppo di applicazioni in ambiente cloud.

BlueMix, disponibile attraverso il Cloud Marketplace di Ibm, comprende ora più di 50 servizi per la creazione di applicazioni di business sicure, basate sul cloud. “Le organizzazioni stanno rapidamente adottando per le loro app innovative il modello scalabile e ‘user-friendly’ di Cloud Foundry”, dice James Watters, vice presidente di Cloud Foundry Product and Ecosystem di Pivotal. “IBM BlueMix – aggiunge – promuove la visione di Cloud Foundry per uno sviluppo rapido delle app, oltre la possibilità, per gli sviluppatori, di lavorare agevolmente tra piattaforme e tool di vari fornitori”.

BlueMix gira sull’infrastruttura SoftLayer e unisce alle radici del software middleware di Ibm i sistemi e i tool open dei partner e dell’ecosistema di sviluppatori, per offrire DevOps nel cloud – un modello di sviluppo aperto e agile, scalabile dalle piccole start up alle grandi imprese. Il catalogo in costante crescita di BlueMix comprende tool nell’ambito di Big data, social media, mobile computing, sicurezza e internet delle cose, e per settori quali il mobile commerce, il mondo accademico, la pubblicità e aree emergenti come quella dei dispositivi “wearable”.

Ibm ha rilasciato su BlueMix molte funzionalità relative alle proprie tecnologie. Ad esempio, il servizio di messaggistica MQ Light è ora disponibile su BlueMix, così come su Cloud Marketplace, per aiutare gli sviluppatori a collegare tra loro diverse componenti di un’applicazione indipendentemente dal linguaggio di programmazione. Ibm ha rilasciato inoltre su BlueMix servizi di gamification, per aiutare a creare nuovi system of engagement per applicazioni cloud per i settori che utilizzano sistemi di incentivazione derivati dall’ambito dei giochi.

Tra i nuovi servizi dei business partner – ora disponibili su BlueMix e sul Cloud Marketplace – figurano Redis Cloud, per aiutare gli sviluppatori a utilizzare il cloud per accedere rapidamente a enormi volumi di dati e a eseguire i dataset Redis. Gli utenti di BlueMix potranno ora collegarsi a Redis sfruttando il cloud di Ibm SoftLayer – contribuendo a migliorare sia la scalabilità sia la disponibilità dei dati necessari per costruire applicazioni cloud. Altri nuovi servizi dei business partner comprendono quelli di Sonian, che vanno ad aggiungersi a una serie di soluzioni pensate per aiutare gli sviluppatori a organizzare ed estrarre i Big data. Il servizio di punta di Sonian, Email Archive, aiuta gli utenti a sfruttare al meglio le enormi quantità di dati generati da e-mail, allegati e altra proprietà intellettuale. Un altro nuovo servizio BlueMix di ClearChat consente agli utenti di sviluppare ed eseguire i test per diverse piattaforme mobile, come iOS e Android. I servizi mobile di ClearChat forniscono canali comuni per la comunicazione fra gli utenti di un’applicazione – indipendentemente dalla piattaforma o dal dispositivo.

Secondo Evans Data, si stima che oggi quasi il 60 percento degli sviluppatori realizzi applicazioni per il cloud. Grazie a BlueMix, gli sviluppatori creano nuove applicazioni mobile che integrano ed estendono l’infrastruttura IT esistente delle aziende. Tra questi GameStop, che prevede di utilizzare BlueMix per sviluppare una nuova app mobile finalizzata a combinare la shopping experience in negozio e online per i propri clienti. “Lavorando con la piattaforma BlueMix, stiamo sperimentando nuovi modi per interagire con i nostri giocatori, che vanno dall’esperienza online a quella in negozio”, dice Jeff Donaldson, senior vice presidente del Technology Institute di GameStop. “La possibilità di aggiungere funzionalità di fidelizzazione, così come di collaudare, rinnovare e rilasciare rapidamente le nostre app mobili su BlueMix ci dà un vantaggio competitivo in un mercato in cui la velocità è tutto”.

Ibm ha annunciato inoltre che, in aggiunta alla sua organizzazione Global Business Services, che ha formato più di 80 mila consulenti sull’uso di BlueMix per aiutare i clienti a fornire rapidamente applicazioni mobile e web, altri importanti integratori di sistemi, tra cui Computer Sciences Corporation, utilizzano BlueMix per aiutare i propri clienti a progettare e implementare strategie di cloud computing. “BlueMix – dice Gary Barrett, Principal Software Analyst di Ovum Research – rappresenta il più recente passo del processo di trasformazione dell’offerta cloud di Ibm. Uno dei fattori più importanti è l’ampiezza di tecnologie che IBM è in grado di mettere a disposizione per il cloud, abbinata alla chiara intenzione di realizzare un’integrazione tra prodotti senza precedenti. Se Ibm continua a potenziare la piattaforma e riesce a coinvolgere un numero sufficiente di partner, BlueMix può trasformare il mercato del Platform-as-a-Service”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati