STRATEGIE

Ibm apre all’innovazione open per il cloud

Acceleratore sulla crescita della nuvola. In campo strumenti e risorse in modalità open source. Oltre 50 i progetti nei quali l’azienda è coinvolta

Pubblicato il 04 Ago 2015

cloud-120621125918

E’ il momento di fare le cose sul serio. Ibm mette in campo la nuova piattaforma developerWorks Open e ben 50 progetti collaborativi per la comunità open source in maniera tale da stimolare e accelerare l’adozione del cloud nelle aziende e promuovere l’innovazione nelle aree a maggiore crescita, come ad esempio il settore del mobile e degli analytics.

Per Ibm quella di developerWorks Open è una mossa importante. Non si tratta solo di un ambiente di sviluppo, dentro invece c’è di più. È la porta, nelle intenzioni dell’azienda, per entrare nelle tecnologie emergenti di Ibm e delle sue competenze espresse da una rete globale di esperti. Gli sviluppatori che si avvicineranno alla piattaforma avranno così modo di scaricare il codice e avere accesso a blog, video, tool e tecniche utili ad accelerare il loro lavoro di implementazione di app open source che indirizzano i requisiti aziendali più impegnativi dei clienti.

«Siamo fermamente convinti – dice Angel Diaz, Vice President Ibm di Cloud Architecture and Technology – che open source sia la base dello sviluppo di applicazioni innovative nel cloud. Con developerWorks Open stiamo effettuando l’open sourcing di innovazioni Ibm che, a nostro avviso, hanno il potenziale per far crescere la comunità e l’ecosistema e per diventare tecnologie consolidate».

Al modello di sviluppo attualmente seguito dalla comunità open source manca, secondo Ibm (che tuttavia ne è da lungo tempo uno dei principali sponsor e finanziatori), la focalizzazione strategica su quanto richiesto dal business. Per indirizzare questo aspetto, Ibm sta quindi avviando una serie di progetti in diversi settori d’industria che possano colmare il divario e soddisfare le esigenze delle imprese in fatto di applicazioni. Per questo motivo Ibm ha deciso di offrire i servizi open anche sulla sua piattaforma di programmazione per lo sviluppo del software cloud, Bluemix. Ma non solo.

Per esempio, l’azienda sta effettuando l’open sourcing di diverse app del suo portafoglio MobileFirst che saranno molto utili per gli sviluppatori di app mobile per la sanità, il retail, le assicurazioni e il banking.

Tra queste vale la pena di menzionare: Ibm Ready App for Healthcare, che monitora, attraverso dispositivi mobile, i progressi dei pazienti per i programmi di terapia fisica domiciliare; Ibm Ready App for Retail, perpersonalizzare e rimodulare l’esperienza di acquisto presso i retail store specializzati tramite una linea diretta di comunicazione; Ibm Ready App for Insurance, la quale migliora i rapporti tra i proprietari di immobili e gli assicuratori utilizzando sensori Internet of Things per sincronizzare la casa con le utenze; e, infine, Ibm Ready App for Banking per aiutare le istituzioni finanziarie ad affrontare le esigenze “mobile” dei titolari di aziende e ad attirare nuovi clienti.

L’impegno nell’open sourcing vale anche per le tecnologie analitiche, da Activity Streams – che fornisce agli sviluppatori un modello standard e un formato di codifica per descrivere il modo in cui avviene l’ingaggio fra utente e applicazione – ad Agentless System Crawler – con cui offrire un framework unificato di analitica e controllo del cloud che consente la visibilità in tutti i tipi di piattaforme cloud e runtime – fino a Ibm Analytics for Apache Spark, la quale mette a disposizione la capacità analitica Spark. La versione Beta è ora disponibile su Bluemix.

Ibm continuerà inoltre a realizzare l’open source dei servizi di dati in cloud: qui c’è Ibm Object Storage on Bluemix Service Broker che può essere usato per integrare OpenStack Swift con Cloud Foundry, consentendo un accesso rapido ai dati cloud senza la necessità di sapere dove sono memorizzati. La creazione di developerWorks Open arriva in un momento importante per gli sviluppatori. Le organizzazioni stanno lottando per ottenere il massimo dai diversi ambienti cloud.

Ad esempio, uno sviluppatore che crea applicazioni cloud su Bluemix e richiede la memorizzazione di video e foto da utilizzare ai fini di una richiesta di risarcimento a un’assicurazione, può avere difficoltà ad effettuare una scelta tra i vari ambienti prima e a realizzarla poi. Con developerWorks Open si semplifica la scelta e si garantisce che sia supportata dal settore. Attualmente, Ibm partecipa e contribuisce a più di 150 progetti open source. Questi progetti comprendono Spark, OpenStack, Cloud Foundry, Open Contain Project, Node.js, CouchDb, Linux, Eclipse e una relazione già consolidata con Apache. I progetti aumentano competenze e conoscenze dei prodotti software di Ibm.

DeveloperWorks Open, in definitiva, è un ulteriore passo avanti della strategia di Ibm per aiutare le aziende a creare, usare e innovare i sistemi di cloud computing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati