L'ANNUNCIO

Ibm e Sap rafforzano l’alleanza nel segno dell’hybrid cloud

Le due aziende pronte a fornire alle imprese tecnologia e competenze integrate in un’unica soluzione. Si punta a sostenere, in particolare, i player attivi in settori altamente regolamentati nel percorso di trasformazione digitale

Pubblicato il 11 Feb 2022

multicloud

Ibm rafforza la partnership con Sap sul fronte delle competenze tecnologiche e consulenziali al servizio delle imprese che per crescere puntano sull’hybrid cloud. In altre parole, Big Blue diventerà il primo cloud provider a offrire software, infrastruttura cloud, servizi di business transformation e gestione delle applicazioni in maniera integrata, come parte del programma Rise with Sap.

Un provider di livello premium

“Per le aziende che cercano di adottare strategie di cloud ibrido, spostare i carichi di lavoro e le applicazioni portanti per la loro operatività richiede un ambiente cloud altamente protetto e affidabile”, spiega il gruppo in una nota. “Con l’annuncio della nuova opzione premium supplier con Ibm per Rise with Sap, sono ora disponibili tutti gli strumenti per accelerare la migrazione dei workload dei software Sap on-premise verso Ibm Cloud, con il supporto di funzionalità di security leader nel settore”.

Ibm annuncia inoltre un nuovo programma, “Breakthrough with Ibm for Rise with Sap”, un portafoglio di soluzioni e servizi di consulenza che consentono di accelerare e amplificare il passaggio a Sap S/4Hana Cloud. Costruiti su una piattaforma flessibile e scalabile, questi servizi e soluzioni utilizzano flussi di lavoro intelligenti per ottimizzare le operazioni e forniscono un modello di ingaggio che aiuta a pianificare, eseguire e sostenere la trasformazione del business a 360 gradi. Il programma offre anche flessibilità e opportunità di scelta per migrare i carichi di lavoro delle soluzioni Sap nel public cloud con il supporto di esperti del settore.

Il rafforzamento della partnership con Ibm si pone in continuità con l’impegno di lungo corso di Sap nel fornire alle imprese diverse opzioni di scelta e nel sostenere ulteriormente i clienti Ibm che utilizzano il pacchetto Rise with Sap su Ibm Cloud.

I vantaggi della migrazione al cloud

La migrazione a Sap S/4Hana su Ibm Cloud dai data center on-premise è progettata per offrire potenzialmente una serie di vantaggi evidenziati da uno studio Idc promosso da Ibm. La migrazione a Sap S/4Hana su Ibm Cloud ha infatti portato a un aumento dei ricavi fino al 90% per le organizzazioni che hanno effettuato la transizione. Oltre l’80% delle organizzazioni ha affermato di aver sperimentato una riduzione dei costi operativi, mentre nove aziende su dicei hanno rilevato un miglioramento nella produttività dopo la migrazione a Sap S/4Hana su Ibm Cloud.

“Siamo entusiasti di proseguire nella partnership di lunga data attraverso Rise with Sap”, dichiara John Granger, Senior Vice President di Ibm Consulting. “Il nostro impegno condiviso è quello di affiancarci ai clienti, specialmente quelli attivi in settori altamente regolamentati, nel percorso di trasformazione digitale, fornendo loro la scelta di migrare o modernizzare i carichi di lavoro strategici attraverso un approccio hybrid cloud”.

Brian Duffy, President of Cloud di Sap, aggiunge: “Breakthrough with Ibm completa in modo eccellente il programma Rise with Sap gettando le basi per consentire alle imprese di intraprendere o accelerare il proprio percorso di trasformazione digitale. Inoltre, riafferma il valore che i clienti riconoscono a Rise with Sap e l’impatto e l’opportunità di innovazione che essa offre alle organizzazioni che passano al cloud. Sono certo che le competenze e l’esperienza congiunte di Sap e Ibm contribuiranno ad accelerare l’adozione del cloud e la crescita del business per le imprese di tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati