LA SEMESTRALE

Ibm in chiaroscuro: maggior rialzo dei ricavi in tre anni ma utili in calo del 10%

Forte crescita del 5% per il comparto del software cognitivo e nel cloud, considerato strategico per il futuro dell’azienda. L’Ad Krishna: “Siamo sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo di flusso di cassa”

Pubblicato il 20 Lug 2021

watson-ibm-151215172729

Utili per 2,28 miliardi di dollari, il 10% in meno rispetto ai 2,536 miliardi ottenuti nello stesso periodo dell’anno scorso. Ma, allo stesso tempo, vendite in aumento da 35,694 a 36,474 miliardi di dollari, con un aumento del 2,2% su base annua. E in tutto questo, crescita del 5% del segmento del software cognitivo e del cloud, considerato strategico per il futuro dell’azienda.
Sono i risultati annunciati da Ibm per il primo semestre dell’anno, dati migliori delle previsioni degli analisti, tanto che a Wall Street le azioni della società sono salite del 2,9 per cento a 141,87 dollari. Le entrate, in particolare, sono cresciute del 3% anno su anno nel trimestre: si tratta della crescita più rapida in tre anni.

Ritorno positivo alla crescita

Il calo dei profitti, secondo quanto rilevato, è stato determinato principalmente dagli aggiustamenti fiscali. E anche se l’aumento del fatturato è modesto, rappresenta un ritorno positivo alla crescita, soprattutto dopo aver chiuso un 2020 in cui la tendenza era al ribasso e ha visto i suoi ricavi diminuire fortemente.

Gli azionisti dello storico produttore di computer, ora trasformato principalmente in una società di servizi digitali, hanno ottenuto dividendi più bassi rispetto a un anno fa, scesi da 2,83 a 2,52 dollari. I servizi tecnologici globali rimangono la maggiore fonte di entrate di Ibm (35%), anche se sempre più seguiti dal software cognitivo e dal cloud (31,6%) e, a maggiore distanza, dai servizi aziendali globali (23,5%). Il segmento del software cognitivo e del cloud, considerato strategico per il futuro dell’azienda, ha visto una forte crescita del 5%.

“Nel secondo trimestre l’adozione da parte dei clienti della nostra piattaforma cloud ibrida ha contribuito a una forte performance in Global business services e software e ha determinato una migliore crescita complessiva dei ricavi. Allo stesso tempo, abbiamo continuato ad aiutare i clienti a infondere le nostre offerte tecnologiche basate sull’intelligenza artificiale nei loro flussi di lavoro aziendali principali”, ha affermato Arvind Krishna, presidente e amministratore delegato di Ibm. “Siamo soddisfatti dei nostri progressi e rimaniamo ben posizionati per fornire una crescita dei ricavi per l’intero anno e raggiungere così il nostro obiettivo di cassa”.

I risultati nel dettaglio

I ricavi per il semestre conclusosi il 30 giugno 2021 sono stati pari a 36,5 miliardi di dollari, con un aumento del 2% su base annua (in calo dell’1 percento rettificando per attività e valuta dismesse) rispetto ai 35,7 miliardi per i primi sei mesi del 2020. Gli incassi netti sono stati di 2,3 miliardi di dollari, in calo del 10% da un anno all’altro. L’utile diluito per azione è stato di $ 2,52 rispetto a $ 2,83 per azione diluita per il periodo 2020, con un calo dell’11%.
I risultati GAAP per azione includono un impatto ($ 1,58) per azione per gli oneri relativi all’ammortamento delle attività immateriali acquistate e altri oneri relativi all’acquisizione, oneri relativi al pensionamento, impatti sulla riforma fiscale degli Stati Uniti e costi di transazione associati alla separazione di Kyndryl. L’impatto dei costi di separazione di Kyndryl è stato ($ 0,20) per azione.

L’utile netto operativo (non GAAP) per i sei mesi chiusi al 30 giugno 2021 è stato di 3,7 miliardi di dollari rispetto ai 3,6 miliardi di dollari del periodo dell’anno precedente, con un aumento del 3%. L’utile operativo diluito (non GAAP) per azione da operazioni continue è stato di $ 4,10 rispetto a $ 4,02 per azione diluita per il periodo 2020, con un aumento del 2%.

La società prevede di aumentare le entrate per l’intero anno 2021 in base ai tassi di cambio di metà luglio 2021. Inoltre continua ad aspettarsi un flusso di cassa libero rettificato da 11 a 12 miliardi di dollari nel 2021. Le aspettative di flusso di cassa libero rettificato escludono circa 3 miliardi di impatti di cassa dalle azioni strutturali della società avviate nel quarto trimestre del 2020 e dai costi di transazione associati alla separazione di Kyndryl.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati