LA TRIMESTRALE

Ibm: la trimestrale delude, ma l’azienda “rilancia” con il primo multicloud al mondo

Le vendite complessive del colosso di Armonk nel terzo quarter risentono della brusca frenata del segmento tradizionale dei mainframe, mentre i nuovi business strategici, che includono il cognitive computing, non compensano (per ora) le perdite

Pubblicato il 17 Ott 2018

watson-ibm-151215172729

La trimestrale di Ibm delude le previsioni di mercato e lascia gli analisti perplessi sulla capacità del colosso americano dell’It di liberarsi dalla dipendenza dai business tradizionali e trasformare i settori “nuovi” del cloud e dellintelligenza artificiale nei principali motori di crescita. Nel terzo trimestre 2018 le revenue di Ibm hanno registrato un calo del 2,1% attestandosi a 18,8 miliardi di dollari, mentre gli analisti prevedevano 19,1 miliardi di dollari: la frenata nelle vendite del ramo server e software non riesce ancora a essere compensata dai business innovativi.

Gli utili sono di 2,69 miliardi contro i 2,73 miliardi del terzo trimestre 2017, mentre l’Eps è in leggero aumento, con utili per azione pari a 3,42 dollari contro i 3,40 dollari previsti da Wall Street. Ma gli occhi di investitori  e analisti sono puntati sulla capacità di generare fatturato che, dopo dieci trimestri consecutivi di crescita, sembra messa in dubbio dai risultati degli scorsi tre mesi.

Nel terzo trimestre 2018, la divisione Technology Services and Cloud Platforms ha messo a segno vendite per 8,3 miliardi di dollari, un calo del 2% anno su anno e al di sotto delle attese per oltre 8,4 miliardi. Le revenue del segmento Cognitive Computing (di cui fanno parte i prodotti legati al super-computer intelligente Watson) sono invece scese del 6% a 4,1 miliardi (contro la previsione dei 4,3 miliardi degli analisti). La divisione Systems, che include i mainframe e i sistemi di storage dei dati venduti a grandi imprese, ha registrato un aumento delle vendite di appena l’1% a 1,75 miliardi contro il balzo del 25% del trimestre precedente.

Il cloud è uno dei quattro rami di attività che Ibm ha chiamato “imperativi strategici” (gli altri sono social, mobile e analytics); per la Ceo Ginni Rometty dovranno trasformare il colosso dei computer in un leader del cloud e dell’AI. Tuttavia nel terzo trimestre le revenue delle aree “strategiche” risulta in aumento, nell’arco dei 12 mesi precedenti, del 13% a 39,5 miliardi; nel precedente trimestre la crescita sui 12 mesi risultava del 15%. Il fatturato totale cloud negli scorsi 12 mesi è stato di 19 miliardi di dollari, pari a una crescita del 20%, ma gli analisti sentiti da Bloomberg sostengono che la crescita viaggia ora su ritmi dimezzati.

Un rallentamento che per il chief financial officer di Ibm Jim Kavanaugh non è indicativo dello stato di salute dei business strategici di Ibm: il ramo dei servizi riprenderà quota nel quarto trimestre, ha detto Kavanaugh in call con gli analisti.

“La vera minaccia per Ibm è che la domanda di server mainframe è in forte calo mentre tutte le imprese migrano sul cloud“, ha dichiarato l’analista Ivan Feinseth della società Tigress Financial Partners. Consapevole della sfida, Ibm continua a potenziare la sua offerta cloud, dove compete con colossi del calibro di Amazon (AWS), Microsoft, Alibaba e Google, aziende native del mondo digitale.

Rientra in quest’ottica l’annuncio di una nuova offerta multicloud Ibm, una tecnologia aperta progettata per semplificare la gestione, lo spostamento e l’integrazione di app tra diverse infrastrutture di cloud computing. Il prodotto, chiamato Ibm Multicloud Manager, fornisce una consolle operativa per le aziende che integrano sempre più funzionalità cloud pubbliche e private con i sistemi aziendali esistenti on-premise. Questa tecnologia, ha spiegato Ibm, consente alle aziende di creare facilmente sistemi “multicloud” armonizzati, con una maggiore visibilità dei processi aziendali e migliori governance e sicurezza. La soluzione è ottimizzata per Ibm Cloud, ma estende la capacità delle aziende di gestire e integrare carichi di lavoro su cloud di diversi provider come Amazon, Red Hat e Microsoft.

Per gli analisti è la direzione giusta: non entrare in un testa a testa con i rivali ma cercare piuttosto la compatibilità con le tecnologie di fornitori concorrenti può aiutare Ibm a guadagnare quote sullo strategico mercato del cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati