CAMBIO AL VERTICE

Ibm, si chiude l’era Rometty: il nuovo ceo è Arvind Krishna

Principale artefice dell’acquisizione di Red Hat, il neo numero uno avrà il compito di spingere i business innovativi: Ai, blockchain e quantum computing. La manager nel cda fino a fine anno

Pubblicato il 31 Gen 2020

watson-ibm-151215172729

Ginni Rometty non sarà più il ceo di Ibm: la top manager lascia il posto di chairman, president e ceo che deteneva dal 2012 e sarà sostituita da Arvind Krishna, 57 anni, che sarà ceo e membro del Cda. Il cambio  di guardia sarà effettivo dal 6 aprile. Attualmente Krishna è Senior vice president for cloud and cognitive software di Ibm. Krishna è stato anche l’artefice principale dell’acquisizione di Red Hat da parte di Ibm, la più grande operazione di M&A mai condotta dall’azienda (34 miliardi di dollari). James Whitehurst, senior vice president di Ibm e ceo di Red Hat, è stato a sua volta eletto nel cda come Ibm President, sempre a partire dal 6 aprile. Virginia Rometty, 62 anni, resterà in Ibm come executive chairman del board per tutto l’anno; poi andrà in pensione, dopo aver servito in Ibm per 40 anni.

La reazione del mercato

Il titolo Ibm si è apprezzato del 5% alla pubblicazione dell’annuncio da parte di Ibm. La Rometty ha spinto fortemente sullo spostamento del core business dell’azienda di Armonk verso i servizi cloud e il cognitive computing e si è disfatta di alcune attività ritenute non più strategiche, per esempio vendendo la divisione dei server di fascia bassa a Lenovo nel 2014. Ibm resta invece attiva nelle attività “tradizionali” del software per database e dei computer mainframe. Ma durante la sua guida le azioni di Ibm sono scese di circa il 26% mentre l’indice S&P500 è cresciuto del 160%. L’ultima trimestrale è stata tuttavia positiva: per la prima volta ricavi col segno più, mentre l’utile è quasi raddoppiato e cloud e cognitive computing sono cresciuti più di ogni altra divisione.

L’era del cloud e del cognitive

“Arvind è il giusto ceo per la nuova era di Ibm”, ha dichiarato la Rometty nella nota ufficiale di Ibm. “È un brillante esperto di tecnologia che ha svolto un ruolo molto importante nello sviluppo delle nostre tecnologie strategiche come intelligenza artificiale, cloud, quantum computing e blockchain. È anche un eccellente leader operativo, capace di ottenere successi oggi mentre costruisce già quelli di domani. Arvind ha fatto crescere l’attività Cloud and cognitive software di Ibm e ha guidato la più grande acquisizione della storia della nostra azienda”. La Rometty ha concluso che il nuovo ceo ha tutte le caratteristiche per “portare Ibm e i suoi clienti nell’era del cloud e del cognitive”.

Di Jim Whitehurst la Rometty ha detto che è “un leader di grande esperienza che ha posizionato Red Hat come il primo provider al mondo di soluzioni e servizi software open source per l’It enterprise”. Con Arvind e Jim, “il cda ha eletto un team dirigenziale con provate capacità tecniche e di business”, ha concluso la Rometty.

La Rometty ha reinventato metà del portafoglio Ibm

Virginia Rometty è diventata chairman, president e chief executive officer di Ibm nel 2012. La nota ufficiale afferma che la ceo ha fatto “coraggiosi cambiamenti per riposizionare Ibm e traghettarla nel futuro, investendo in segmenti ad alto valore del mercato It e ottimizzando il portfolio dell’azienda”. Nell’era Rometty Ibm ha acquisito 65 società, costruito capacità nei settori hybrid cloud, sicurezza, industry and data e Ai. “Ha reinventato più del 50% del portfolio di Ibm”, continua la nota, “e costruito un business nell’hybrid cloud da 21 miliardi di dollari e consolidato il predominio di Ibm nell’Ai, nel quantum computing e nella blockchain. Intanto ha ceduto attività che valevano 9 miliardi di dollari annuali di fatturato per concentrarsi su offerte integrate e con valore molto più elevato”. La Rometty ha anche “confermato Ibm come la voce più importante della nostra industria in fatto di tecnologia etica e protezione dei dati” e si è impegnata nella formazione di talenti e competenze digitali.

Più valore a Red Hat

“Arvind è il leader ideale per succedere a Ginni e portare Ibm e i suoi clienti in una fase dell’era del cloud e del cognitive”, ha affermato Alex Gorsky, chairman dell’Executive compensation and management resources committee del Cda, aggiungendo che il nuovo ceo ha capacità perfette di visione e esecuzione grazie alle competenze sia hitech che manageriali. Gorsky ha anche lodato le capacità di leadership di Jim Whitehurst che “aiuteranno Ibm a crescere e prosperare. Come president aiuterà Arvind e Ibm a continuare ad accelerare e estendere i benefici di Red Hat, assicurando al tempo stesso che Red Hat conservi la sua cultura specifica e il suo focus sull’innovazione nell’ambito open source”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati