L'OPERAZIONE

Ibm si rafforza sulle data platforms: acquisizioni per oltre 2 miliardi di dollari

Takeover su StreamSets e webMethods da Software AG. Il Senior vice president, Software and Chief Commercial Officer Rob Thomas: “Aiutiamo i clienti a sbloccare il pieno potenziale delle loro applicazioni e dei loro dati, promuovendo l’innovazione e preparando le aziende all’intelligenza artificiale”

Pubblicato il 18 Dic 2023

watson-ibm-151215172729

Accordo definitivo raggiunto fra Ibm e Software AG, azienda di proprietà maggioritaria di Silver Lake, per l’acquisto di StreamSets e webMethods, piattaforme tecnologiche Super iPaaS (Platform-as-a-Service di integrazione), per 2,13 miliardi di euro in contanti. L’acquisizione è un nuovo tassello dell’investimento di Ibm nell’intelligenza artificiale (AI) e nel cloud ibrido: StreamSets aggiungerà capacità di acquisizione dei dati a Watsonx, la piattaforma di AI e dati di Ibm, mentre webMethods offrirà ai clienti e ai partner strumenti aggiuntivi di integrazione e gestione delle Api per i loro ambienti ibridi multi-cloud.

La piattaforma Super iPaaS di Software AG sta registrando una crescita redditizia e ha un profilo significativo di ricavi ricorrenti. StreamSets e webMethods servono oltre 1.500 clienti in tutto il mondo.

Focus su integrazione delle applicazioni e dei dati

Nel contesto delle trasformazioni digitali delle organizzazioni, le soluzioni di integrazione delle applicazioni e dei dati sono elementi critici per la modernizzazione delle applicazioni e per l’implementazione efficace dell’AI. Idc, non a caso, prevede che il mercato mondiale del software di integrazione supererà i 18,0 miliardi di dollari nel 2027, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 16,1%. StreamSets e webMethods si distinguono proprio per il loro ruolo di player tecnologici nell’ambito dell’integrazione delle applicazioni, nella gestione delle Api e nell’integrazione dei dati.

Le offerte dei player

Le offerte principali includono, da parte di StreamSets, una piattaforma cloud-native di DataOps e acquisizione dei dati che consente alle aziende di ottenere un accesso e una distribuzione coerenti dei dati su un’ampia gamma di fonti e tipologie di dati. StreamSets facilita anche la progettazione di intelligenti flussi di dati e l’acquisizione di dati in tempo reale e a batch.
WebMethods mette invece sul piatto una piattaforma di integrazione e gestione delle Api. La piattaforma di integrazione, implementata sia on-premises che in cloud, offre integrazione B2B, trasferimento gestito di file e fornisce un moderno gateway Api per la gestione, il monitoraggio e la monetizzazione delle Api.

Favorire l’innovazione preparando le aziende all’AI

“L’insieme della piattaforma di IA e dati watsonx di Ibm, insieme ai suoi prodotti di modernizzazione delle applicazioni, data fabric e automazione IT, StreamSets e webMethods aiuteranno i clienti a sfruttare appieno il potenziale delle loro applicazioni e dei loro dati. Questa potente combinazione favorisce l’innovazione preparando le aziende all’AI, indipendentemente dalla posizione delle applicazioni o dei dati“, dichiara Rob Thomas, Senior Vice President, Software e Chief Commercial Officer di Ibm. “Le notizie odierna forniranno ai clienti e ai partner di Ibm una delle piattaforme di integrazione delle applicazioni e dei dati più moderne e complete del settore”.

Ultimo step di una ventennale collaborazione

L’acquisizione in corso segue una collaborazione di oltre 20 anni tra Ibm e Software AG, con StreamSets e webMethods che si prevede creeranno sinergie con il portfolio attuale di Ibm, tra cui watsonx, Red Hat, i prodotti di automazione IT dell’azienda e IBbm Consulting. Inoltre, si prevede che StreamSets e webMethods beneficino della scala globale di Ibm, operando in oltre 175 paesi.

“Ibm è la casa ideale per webMethods e StreamSets, i prodotti al centro della nostra visione Super iPaaS”, ha dichiarato Sanjay Brahmawar, ceo di Software AG. “Insieme alla scala globale di Ibm e al suo focus sul cloud ibrido e sull’AI, le nostre persone avranno un’opportunità fantastica di sviluppo, contribuendo nel contempo a consentire alle aziende di ottenere il massimo dalle loro applicazioni e dai loro dati”.

“Crediamo che non ci sia azienda più iconica o più adatta di Ibm per continuare a investire e far crescere queste grandi piattaforme”, ha affermato Christian Lucas, presidente del Consiglio di sorveglianza di Software AG e socio gestore di Silver Lake. “L’opportunità di unire i team di StreamSets e webMethods con Ibm per innovare nella costruzione del futuro del cloud ibrido e delle soluzioni AI di nuova generazione per le imprese è estremamente convincente. Siamo lieti che il nostro investimento in Software AG abbia contribuito a suscitare questa visione, a testimonianza dell’impegno di Silver Lake a collaborare con i migliori team di gestione e leader tecnologici del mondo per creare un valore eccezionale per i clienti, i dipendenti e gli altri stakeholder”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati