L'ANNUNCIO

Ibm: un miliardo di $ per big data e cloud

L’azienda vuole promuovere l’innovazione in ambiente Linux e open source sulla piattaforma Power Systems per aiutare le imprese a gestire la nuova ondata di applicazioni provenienti dai data center

Pubblicato il 17 Set 2013

cloud-120312150239

Ibm ha annunciato di voler investire 1 miliardo di dollari in nuove tecnologie Linux e open source per i server Power Systems. Lo ha fatto in occasione della conferenza LinuxCon 2013, sottolineando che l’investimento si propone di aiutare le aziende a sfruttare i Big Data e il cloud computing con moderni sistemi costruiti per gestire la nuova ondata di applicazioni che arrivano al data center.

Sono altre due le iniziative annunciate in questa occasione: un nuovo client center in Europa e un cloud per lo sviluppo di Linux su Power. L’obiettivo è facilitare l’attività e l’espansione dell’ecosistema di Ibm che supporta Linux su Power Systems, un patrimonio di migliaia di applicazioni di Isv e open source in tutto il mondo.

In particolare il nuovo Power Systems Linux Center a Montpellier, Francia, fa parte di una rete di centri in espansione in tutto il mondo, che facilitano gli sviluppatori software nella realizzazione e nel rilascio di nuove applicazioni per Big Data, cloud computing, mobile computing e social business basate su piattaforma Linux e processori Ibm Power7+. Il primo centro è stato inaugurato a Pechino a maggio. Gli altri sono situati a New York e ad Austin, in Texas.

Per quanto riguarda il Cloud per lo sviluppo di Linux su Power, per venire incontro alle esigenze del sempre maggiore numero di sviluppatori, partner e clienti interessati a gestire Linux su Power Systems, Ibm espande il proprio cloud Power Systems per lo sviluppo. Il servizio cloud gratuito potenzia la sua infrastruttura per fornire a più aziende la possibilità di realizzare i prototipi, costruire, eseguire il porting e testare le applicazioni Linux sulla piattaforma Power, oltre alle applicazioni costruite per Aix e Ibm I.

Brad McCredie, Ibm Fellow e Vice President di Power Development, ha annunciato il nuovo investimento di fronte a una platea di oltre 1.400 leader di settore, sviluppatori e utenti finali alla conferenza LinuxCon della Linux Foundation a New Orleans, sottolineando che i fondi saranno impiegati per la ricerca, la progettazione e lo sviluppo di prodotti e contribuiranno a finanziare la creazione di nuove competenze e programmi di supporto e di go-to-market, destinati a clienti, sviluppatori, business partner, imprenditori, docenti e studenti.

“Molte aziende hanno difficoltà a gestire i Big Data e il cloud computing utilizzando vecchi server, che impongono poi l’acquisto di ulteriori server, determinando uno sviluppo incontrollato e insostenibile” spiega McCredie. “L’era dei Big Data richiede un approccio nuovo ai sistemi IT: un approccio aperto, personalizzabile e progettato sin dall’inizio per la gestione dei Big Data e dei carichi di lavoro di cloud computing”.

Jim Zemlin, Executive Director della Linux Foundation così commenta l’investimento: “L’ultima volta che Ibm ha destinato 1 miliardo di dollari a Linux ha contribuito a dar vita a una raffica di innovazioni che non si è mai fermata. I continui investimenti effettuati da Ibm in Linux per Power Systems sono accolti con grande favore dalla community di Linux. Siamo ansiosi di vedere quali ulteriori innovazioni la piattaforma Power porterà per Linux e come aziende e sviluppatori collaboreranno per trarre il massimo da questa architettura aperta”.

Nel suo discorso McCredie ha sottolineato inoltre che Watson, il sistema di cognitive computing di Ibm diventato famoso come primo concorrente “non-umano” a vincere al quiz Jeopardy! e ora presente in svariate soluzioni di settore (industry solutions), gira sui server Power Systems disponibili in commercio che lavorano con Linux, a dimostrazione di come la combinazione di Linux e Power stia alimentando una nuova era del calcolo.

L’annuncio di oggi fa seguito al recente annuncio di OpenPOWER (OpenPOWER announcement), che rende disponibile il microprocessore Ibm Power in licenza ad altre aziende, per la collaborazione e lo sviluppo aperti. Con il consorzio è la prima volta che Ibm rende disponibile il suo hardware server chiave per stimolare l’innovazione nei sistemi aperti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati