CONVEGNI

Idc: senza progetti cloud collassa la strategia IT

La provocazione alla base dell’incontro con Hp e Intel “IT on demand: costruire un modello operativo sostenibile e dinamico per servizi e risorse tecnologiche” a Milano il 15 ottobre

Pubblicato il 28 Set 2015

cloud-150811125236

Se non hai il cloud non stai veramente usando la tecnologia. Bruciante, netto, forse eccessivo, ma è un giudizio che serve da base per andare a parlare di questo tema a Milano, all’hotel Park Hyatt il 15 novembre prossimo con anche Hp e Intel nel convegno “IT ondemand: costruire un modello operativo sostenibile e dinamico per servizi e risorse tecnologiche”.

Se entro tre anni di tempo, cioè il 2018 non ci si è dati una metodica cloud, allora sono problemi. Le aziende che entro il 2018 non saranno riuscite a implementare un approccio sistematico al cloud non avranno sostanzialmente in essere una vera strategia IT. HP, Intel e Idc ritengono infatti che sia il momento di mettere in chiaro quello che rischia di essere un problema per il sistema paese italiano.

Il cloud computing è stato ormai accettato come il futuro dell’IT da gran parte del settore. La questione non è più se passare al cloud, ma quando e da chi farsi accompagnare in questo passaggio. Occorre però capire che il cloud non è soltanto un fenomeno tecnologico. È qualcosa di molto di più di un efficace meccanismo di approvvigionamento delle risorse per tagliare i costi. Il cloud sta infatti alimentando una nuova economia, quella che gli anglosassoni chiamano subscription economy, che sta trasformando le abitudini dei consumatori e creando nuovi mercati.

Per un’azienda, il cloud rappresenta un cambiamento radicale del modo di allocare e rilasciare risorse che offre notevoli miglioramenti in termini di flessibilità, adattabilità e scalabilità, permettendo a piccole start-up così come a grandi multinazionali di sviluppare nuove offerte e nuovi modelli di business a costi strutturali impensabili in precedenza. Tutto questo non è esente da sfide e criticità, soprattutto lato IT: questa trasformazione ha infatti alzato l’asticella ai Cio e all’intero dipartimento IT, costringendoli a rivedere 30 anni di investimenti e pratiche, e il loro stesso ruolo.

Come orientarsi tra gli investimenti in un’infrastruttura cloud interna e le varie alternative esterne come PaaS, IaaS e SaaS? Malgrado la complessità delle opzioni disponibili e l’onere di decisioni che avranno un profondo impatto su tutto il business, è indubbio che vi siano ormai sia l’opportunità tecnologica sia la reale esigenza di business di sviluppare una strategia cloud strutturata, basata su un modello metodologico e operativo. Anzi, secondo Idc, le aziende che entro il 2018 non saranno riuscite a implementare un approccio sistematico al cloud, non avranno sostanzialmente in essere una vera strategia IT.

«Il cloud – dice Fabio Rizzotto, senior research e consulting director di Idc Italia – sta cambiando così in profondità la natura dell’IT e dell’erogazione di servizi di business che Idc prevede che il fenomeno evolverà fino ad appiattire – quasi facendole scomparire – le differenze tra modelli privati e pubblici». Nel 2020, Idc è convinta infatti che il cloud sarà talmente insito nel nuovo modo di fare business ed erogare servizi IT che probabilmente si smetterà di chiamarlo cloud.

Definire una strategia cloud è quindi oggi uno dei compiti più importanti per un Cio. In questa direzione si inserisce una nuova iniziativa di HP e Intel che, in collaborazione con Idc, si sono date appuntamento il 15 ottobre a Milano per incontrare le aziende italiane in un confronto aperto su metodologie, best practice e tecnologie più attuali per dare “forma” al cloud.

L’incontro permetterà ai responsabili IT aziendali di comprendere attraverso analisi e casi studio come disegnare un modello IT che consenta di implementare, orchestrare e governare un’architettura flessibile, scalabile e aperta per gestire le fasi evolutive di innovazione infrastrutturale e applicativa che portano l’azienda da cloud-ready a cloud-enabled. Chairman dell’evento sarà Fabio Rizzotto di Idc Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati