IL CONVEGNO CORCOM-FPA

Identità digitale: Spid ai nastri di partenza, necessario “approccio switch off”

I player delineano le strategie per rendere sicuro il sistema Paese mentre Tim e Poste Italiane annunciano che entro fine mese lo Spid sarà realtà. La seconda tavola rotonda del convegno CorCom-Fpa “Cyber security & Digital identity”

Pubblicato il 02 Feb 2016

spid-identità-digitale-150722160732

“Sicurezza digitale: falsi miti e risposte concrete” è stato il tema al centro della seconda Tavola rotonda del convegno “Cyber security & Digital identity – La sicurezza del Paese passa dal digitale” organizzato da CorCom e FPA.

Nuove sfide come il forte ricorso a servizi cloud, Big data analytics, diffusione di device mobli e della IoT cambiano oggi il panorama della sicurezza, ha sottolineato Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano. “Tutte le aziende riconoscono l’importanza della sicurezza ma non sempre i top manager la vedono come un’area prioritaria di investimento. Le aziende conoscono le minacce e gli obblighi normativi e cercano di rispondere con strategie ad hoc e creando competenze, ma le aziende mature sono solo il 19% e il 48% resta indietro”, ha indicato Piva. Per esempio, il Chief information security officer è una figura che persino nelle grandi aziende quotate è presente solo in 4 casi su 10 e questo crea problemi a identificare chi si deve occupare delle strategie di sicurezza e far approvare gli investimenti: solo il 32% delle grandi aziende quotate ha un piano di sviluppo degli investimenti per la sicurezza legato al piano di sviluppo aziendale.

Non così Vodafone, fortemente impegnata negli investimenti in sicurezza informatica e cibernetica, è intervenuto Corradino Corradi, Responsabile sicurezza informatica e anti-frode, Vodafone: si tratta di protezione delle reti, della confidenzialità delle informazioni, dei dati dei clienti, con concetti come privacy by design e security by design che Vodafone applica a tutti i suoi prodotti. “Per la svolta in termini di cyber sicurezza l’Italia deve innanzitutto superare il suo digital divide, che è sia geografico che culturale”, ha indicato Corradi. “Inoltre, la battaglia contro hacker e altri attacchi informatici va fatta insieme da pubblico e privato. Occorre anche migliorare sull’intelligence preventiva, magari anche con un database informativo del sistema Paese e collaborazione tra più player finalizzato alla protezione del Paese”.

“Nell’economia digitale il software è il fattore abilitante: l’era della Internet of Things è dominata dal software e questo ha implicazioni per la sicurezza del Paese”, ha osservato Rodolfo Rotondo, Business Solutions Strategist, VMWare. “Occorre trovare soluzioni e best practice per proteggere il Paese, come VMWare sta facendo mettendo a disposizione del governo Usa le proprie conoscenze. Le aziende oggi si concentrano sulla sicurezza perimetrale, ma l’approccio corretto è segmentare e proteggere tutti i segmenti e applicare un concetto di zero trust”. Ora che l’Agenda digitale evolve con applicazioni consumer, le sfide per la sicurezza sono legate alla diffusione dei sistemi mobili, ha continuato Rotondo. “I processi end to end vanno cambiati in ottica mobile non solo per gli utenti finali ma anche per i dipendenti. Per la PA saranno fondamentali la razionalizzazione delle infrastrutture e le strategie verso il cloud“.

Intanto tra pochi giorni è annunciato l’avvio del sistema Spid: a che punto siamo lo ha indicato Anna Pia Sassano, Direttore Architetture Digitali e Servizi per la Pubblica Amministrazione di Poste Italiane: “Poste Italiane è già accreditata per erogare digital identity; nei prossimi giorni ci sarà la chiusura delle convenzioni e entro fine febbraio l’avvio concreto del sistema, è questione di giorni. Noi di Poste lavoriamo anche su un servizio aggiuntivo che consente di andare a identificare i cittadini a casa con il postino per accelerare il processo di distribuzione dell’identità digitale”. Spid è un progetto che è strettamente legato al tema della sicurezza, ha ribadito la Sassano, osservando che l’Italia ha dimostrato di “essere capace di fare sistema; nel costruire l’identità digitale tutti gli attori hanno lavorato con Agid e Garante Privacy. Spid non è solo un Pin unico, ma una sola identità per usufruire di tutti servizi e tutti i servizi saranno riprogettati per essere semplificati”.

La tabella di marcia di Spid è stata confermata da Giuseppe Tilia, Responsabile Progetto Agenda Digitale, TIM: “L’identità digitale sarà realtà nelle prossime settimane, i soggetti accreditati sono pronti alla firma della convenzione”, ha indicato Tilia. “Questo progetto non è una novità tecnologica per TIM perché sicurezza e identità per noi sono sempre appaiate nelle nostre reti e comunicazioni ma è importante per la collaborazione pubblico-privata messa in atto”. L’identità digitale va vissuta come “opportunità non obbligo”, ha continuato Tilia, tuttavia l’approccio switch off sarebbe il più produttivo, come accaduto per la fatturazione elettronica: “Non dobbiamo cadere nell’errore del credere che l’identità digitale sia un nice to have; è invece un must; occorre però superare un ostacolo: c’è un 30% di cittadini italiani che resta Internet agnostic”. L’Agenda digitale è un percorso fondamentale per l’Italia, ha concluso Tilia, con precisi capitoli dedicati alla data protection e obiettivi “ambiziosi di copertura di banda larga fissa e mobile cui TIM partecipa con 4,7 miliardi di euro di investimenti di qui al 2017″.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati