STUDIO

Idg Connect: nel 2017 scatterà l’ora del cloud ibrido

Secondo una ricerca Idg Connect per Oracle tra due anni saranno sempre più diffuse la soluzioni pubblico-privato. A maturazione il “private” che sarà adottato dal 60% delle aziende

Pubblicato il 20 Gen 2015

oracle-140620132540

La nuvola prende posizione. Mano a mano che matura il livello qualitativo di servizi e prodotti offerti, cambiano anche gli scenari di adozione. Quello che fino a ieri era sicuramente orientato in un modo, domani lo sarà in un altro. Infatti il panorama del cloud computing nel 2017 sarà sempre più dominato da servizi per piattaforme e database che supportano le infrastrutture ibride: lo rivela una ricerca Oracle condotta da IDG Connect. Lo studio evidenzia inoltre che l’adozione del cloud privato sta rapidamente raggiungendo la maturità, con quasi i due terzi (60%) delle aziende che hanno raggiunto livelli di adozione intermedi o avanzati. Allo stesso tempo, alle barriere tradizionali all’adozione di cloud privati – quale ad esempio la sicurezza – se ne sono aggiunte di nuove come la standardizzazione IT e la capacità di integrarsi con le applicazioni esistenti. Queste nuove preoccupazioni spiegano perché le aziende considerano l’approccio ibrido prioritario per l’espansione del cloud in azienda.

«Mentre i servizi SaaS – dice Bob Johnson, Vice President e Principal Analyst, IDG Connect – hanno guidato la migrazione delle aziende verso il cloud, altri servizi come quelli Database e Platform-as-a-Service diventeranno più importanti nei prossimi due anni. Questo trend riflette la velocità di crescita del cloud in termini di maturità e complessità. Dato questo rapido sviluppo nelle possibilità del cloud, probabilmente nel 2017 assisteremo a un uso diffuso di piattaforme e strumenti basati su cloud – sempre più distribuiti su architetture ibride – per sviluppare e testare le applicazioni di business trasformazionale».

Dalla ricerca emerge che il 36% delle aziende sono più propense a scegliere la via ibrida per sviluppare il cloud, rispetto al modello privato (32%) e pubblico (17%). Il cloud privato sta rapidamente raggiungendo la maturità, con quasi i due terzi (60%) delle aziende intervistate che hanno riportato livelli di adozione intermedi o più maturi. Tale dato si prevede salirà al 82% nel 2017.

Preoccupazioni significative permangono relativamente all’adozione del cloud privato tra cui: la sicurezza dei dati (citata dal 55% degli intervistati), l’integrazione con le applicazioni esistenti (47%), le competenze disponibili (45%) e i costi per l’hardware (44%).

La crescente maturità del cloud privato implica che le aziende hanno fatto dei grandi progressi nella realizzazione di progetti cloud. L’elemento più importante di un’infrastruttura cloud privata è la possibilità di avere la governance sotto controllo (34%), seguita dalla standardizzazione dell’IT (27%), dal supporto dei principali responsabili delle decisioni (25%) e dalla possibilità di garantire un’efficace change management dell’IT (17%).

All’interno del cloud privato, l’approccio Software-as-a-Service (SaaS) (68%) viene considerato come il più importante davanti a Database-as-a-Service (DaaS) (61%) e Platform-as-a-Service (PaaS) (57%). Tuttavia, tale situazione evolverà nel corso dei prossimi due anni laddove i servizi DaaS (29%) diverranno la forma più importante di cloud privato, rispetto a quelli PaaS (26%) e SaaS (23%).

«La recente accelerazione – dice John Abel, EMEA Senior Director di Oracle – nell’adozione del cloud si è concentrata sulle applicazioni enterprise e sulle problematiche di integrazione, scalabilità e sicurezza correlate. La nostra indagine mostra tuttavia che dal momento che il cloud ibrido sta diventando l’approccio principale per le aziende, la piattaforma assume un’importanza crescente, fornendo alle aziende la possibilità di passare dal cloud privato al cloud pubblico e viceversa senza soluzione di continuità e in modo sicuro. In tale ambiente, la comprovata piattaforma ‘cloud ready’ di Oracle si dimostra molto vantaggiosa per i clienti, fornendo una piattaforma sicura e affidabile che risolve i problemi di integrazione e offre loro il percorso più rapido per ottenere valore dal cloud ibrido”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati