Il 25% delle azioni passa al fondo Kkr

Pubblicato il 03 Set 2015

SoftwareONE, multinazionale specializzata nel Licensing Software, nella consulenza e nella fornitura di servizi a valore aggiunto, annuncia la partnership con Kkr, fondo di investimento globale, in base alla quale Kkr fornirà il capitale necessario alla crescita dell’azienda e acquisterà il 25% delle sue azioni. I quattro partner fondatori e gli attuali azionisti di SoftwareONE, insieme al team di management, continueranno a detenere il 75% delle quote e gestire e far crescere l’azienda in modo autonomo e sostenibile nel lungo termine, conservando allo stesso tempo la cultura imprenditoriale unica nel suo genere che caratterizza SoftwareONE.

SoftwareONE offre servizi di software licensing e procurement, software asset management, consulenza tecnologica e servizi cloud a oltre 25.000 aziende in 115 paesi di tutto il mondo, attraverso 2.500 professionisti del software. L’azienda è un partner di canale importante per Microsoft, Ibm, Oracle, VMware, Sap e altri 9.000 produttori di software e fornisce piattaforme digitali per il procurement e servizi di self-consumption.

I clienti di SoftwareONE trarranno vantaggio dal crescente capitale che SoftwareONE potrà utilizzare per ampliare ulteriormente e in modo consistente la propria offerta di servizi indipendenti su tutte le piattaforme tecnologiche e all’interno della propria soluzione SaaS di Portfolio Management. In questo modo l’azienda potrà offrire ai clienti la trasparenza e le competenze necessarie a gestire l’intero ciclo di vita del software, aspetto oggi fondamentale per poter ottimizzare gli investimenti effettuati in IT e sostenere con successo la trasformazione digitale del business. Infine, SoftwareONE sfrutterà questo investimento per continuare a sviluppare la propria soluzione SaaS per il Software Portfolio Management, offrendo ai clienti una visibilità unificata e complessiva per gestire tutti gli investimenti in software e cloud effettuati nel mondo.

“In qualità di fondatori della società, scegliamo con estrema cura i nostri partner e siamo felici di collaborare con Kkr, che condivide la nostra filosofia imprenditoriale e i valori culturali”, dichiara Daniel von Stockar, Chairman of the Board of Director di SoftwareONE. Patrick Winter, Ceo di SoftwareONE aggiunge: “In SoftwareONE ci adoperiamo con impegno ogni giorno al servizio dei nostri clienti e supportando i software vendor nostri partner in tutto il mondo. L’industria del software sta profondamente cambiando e, insieme a KKR, abbiamo individuato un’opportunità unica per capitalizzare questi cambiamenti e continuare ad accrescere il valore per i nostri clienti, in particolare negli ambiti del cloud e dei servizi a valore aggiunto”.

Kkr vanta una serie di successi significativi in termini di collaborazioni con aziende indipendenti di proprietà dei propri fondatori in Svizzera, Europa e nel mondo, sia come azionista di minoranza che di maggioranza. KKR si affida a un network internazionale e alla competenza finanziaria per supportare i propri partner sia dal punto di vista strategico che operativo.

“La partnership con SoftwareONE rientra nella nostra visione strategica di investire su realtà imprenditoriali forti e sul loro team operativo, aiutandole ad accrescere il proprio business sui mercati internazionali, in particolare negli Stati Uniti e in Asia”, commenta Johannes Huth, Head of Kkr Europe, Middle East and Africa. Jean-Pierre Saad, Director in the Kkr’s Private Equity Technology team in Europa aggiunge: “Il proliferare delle applicazioni software, l’incremento dell’adozione del cloud e la crescente complessità degli ambienti IT aziendali rappresentano una nuova realtà con cui confrontarsi all’interno dei dipartimenti IT aziendali. In qualità di esperta rispetto a tutte le fasi del ciclo di vita del software, SoftwareONE è posizionata in modo unico nell’offrire soluzioni innovative che rispondano ai bisogni dei propri clienti. Siamo lieti di accompagnare SoftwareONE in questo viaggio e fornirle il capitale di crescita necessario per un’ulteriore espansione organica e per nuove fusioni e acquisizioni”.

SoftwareONE e Kkr si impegnano a sviluppare ulteriormente il proprio business prevedendo l’assunzione di 3.000 persone nel corso dei prossimi 3-4 anni. L’azienda continuerà a reclutare i migliori talenti e formare le future generazioni di esperti di software attraverso i propri programmi di sviluppo in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati