LA RICERCA

Il boom del cloud in Europa: 500mila nuovi posti di lavoro entro il 2030

Il report Ovh: il mercato della “nuvola” arriverà nei prossimi nove anni a raggiungere un valore compreso tra i 300 e i 500 miliardi di euro. John Gazal: “Ma per non perdere terreno aziende e istituzioni in Ue devono comprendere a fondo gli scenari del cambiamento”

Pubblicato il 21 Mag 2021

grafico Ovh cloud

Uno degli scenari che caratterizzeranno l’Europa per i prossimi anni nel campo dell’innovazione, da qui al 2030, è una crescita sostenuta del cloud, in accelerazione rispetto a quanto già accaduto nell’ultimo lustro. Se infatti il mercato del cloud computing è cresciuto in media del 27% dal 2017 a oggi, raggiungendo nel 2020 un valore di 53 miliardi di euro, questa cifra sarà destinata a moltiplicarsi per nove entro il 2030, quando il mercato del cloud arriverà a valere tra i 300 e i 500 miliardi di euro. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da OvhCloud in collaborazione con Kpmg Francia, InfraNum, Talan e Linkt, che analizza le principali sfide che interesseranno il settore nel decennio in corso e traccia i cinque possibili scenari di evoluzione ai quali potremo assistere nei prossimi anni. Evidenziando che sebbene il mercato europeo sia ancora dominato da tre attori principali, gli specialisti europei stanno gradualmente acquisendo importanza nei rispettivi mercati nazionali, come nel caso di OvhCloud, che oggi è al terzo posto in Francia nel panorama delle infrastrutture e piattaforme cloud.

“Il cloud non è solo questione di tecnologia o tecnica, ma di governance che deve essere compresa a livello globale sia dalle aziende sia dalle istituzioni politiche. La posta in gioco per l’Europa è considerevole – afferma John Gazal, vice presidente Southern Europe e Brasile di OvhCloud – In assenza di  decisioni  di rilievo, l’Europa potrebbe perdere fino alla metà del proprio impatto economico e sociale su questo mercato”.

“Dal 2016 negli Stati Uniti e nell’Unione Europea sono state implementate diverse normative sui dati per fornire un quadro giuridico specifico, si legge in una nota della società – L’annullamento del Privacy Shield da parte della Corte di Giustizia europea nel 2020 ha dimostrato che i princìpi statunitensi e i requisiti del Gdpr non sono compatibili”.

Ma passiamo ai cinque scenari che potrebbero realizzarsi entro il 2030 ipotizzati da report:

Il cloud come bene comune

Al centro di questa prospettiva c’è l’interoperabilità volontaria dei servizi cloud, con ecosistemi cloud comuni a livello settoriale e un’accelerazione  del multi-cloud, che consentirebbe la crescita di un ecosistema europeo con maggiori vantaggi per i consumatori, con la fine del lock-in e maggiori possibilità di sviluppo per gli attori europei operanti nel settore. Questo scenario potrebbe concretizzarsi, secondo il report, grazie all’iniziativa GAIA-X che intende costruire un ecosistema cloud interoperabile basato su princìpi e valori forti.

La crescita dei provider europei

A guidare questo processo sarebbero le esigenze di mercato emergenti e ancora sottovalutate, che derivano dall’edge computing, dall’intelligenza artificiale per dati industriali o dallo sviluppo di offerte sovrane, oltre che dalla spesa pubblica con progetti B2G. “Questo scenario – spiega OvhCloud – potrebbe concretizzarsi con il supporto delle autorità UE che con forza sostengono la creazione di un Mercato Unico dei Dati”

Una nuova fase normativa

Si tratterebbe, spiega OvhCloud, di uno scenario simile a quello che si è osservato nel mercato delle telecomunicazioni qualche anno fa, con l’emergere di un ente regolatore del cloud che vincoli i provider, in particolare gli hyperscaler, attraverso una maggiore trasparenza dei prezzi, l’interoperabilità forzata o l’open access all’innovazione. “Questo scenario – si legge nel report – è fortemente supportato dai decision-maker che si aspettano una concorrenza più sana e il definitivo decollo dei cloud provider e dell’ecosistema europeo”.

L’europeizzazione dei cloud provider

A questa prospettiva si potrebbe arrivare sia attraverso l’europeizzazione delle operation, con investimenti in ricerca e sviluppo, appalti e creazione di valore, sia con  l’effettivo controllo europeo delle filiali – come già accade in alcuni Paesi – con le autorità UE a sostegno della creazione di valore effettivo a livello locale e un rigoroso allineamento alle normative europee.

La separazione delle attività cloud

Si tratterebbe, secondo la ricerca, di una separazione sia funzionale, intesa come separazione tra attività cloud e altre attività con una chiara suddivisione in termini di personale, uffici e IP, sia strutturale  con una netta separazione del business del cloud in una legal entity differente, come già discusso negli Stati Uniti. Tutto ciò porterebbe ad una competitività “più equa” tra i provider europei e quelli statunitensi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati