STRATEGIE

Il centralino vola sul cloud, Nfon alla conquista del mercato italiano

Piano di espansione per l’azienda tedesca che conta 30mila clienti in Europa. Nel mirino sia Pmi sia grandi imprese. Al centro un servizio on demand in grado di garantire abbattimento dei costi, sicurezza e efficienza

Pubblicato il 15 Lug 2019

Multicloud

Abbattimento dei costi e voci di spesa all’insegna della massima trasparenza. Ma non solo: sicurezza, efficienza, massima adattabilità alle dimensioni e alle esigenza dell’azienda. E’ con questa carta d’identità che si prepara a espandersi in Italia, dopo lo sbarco avvenuto all’inizio del 2019, Cloudya, centralino telefonico in cloud firmato Nfon, azienda tedesca che ha chiuso il 2018 con un fatturato di 43 mln in crescita del 21% rispetto all’anno precedente, cloud PBX service provider pan-europeo.

Una “conquista” del mercato italiano che viaggia sull’onda del successo riscosso non solo in Germania – dove il servizio è nato – ma anche in altri 14 Paesi europei  dove le aziende clienti sono a quota 30mila e gli utilizzatori finali 350mila. “Già dalle prime settimane di lavoro abbiamo riscontrato grande interesse – dice Marco Pasculli, Managing Director di Nfon Italia -. Sapevamo che avremmo incontrato entusiasmo da parte delle Pmi e dalle strutture alberghiere, ma siamo anche colpiti dal fatto che la media impresa, che normalmente necessita di più tempo per adattarsi a questo tipo di cambiamenti, è già pronta al salto”.

Al centro del servizio offerto un Private Branch Exchange – Pbx, centrale telefonica per uso privato – che grazie alla nuvola e alla modalità on demand può evolversi in UCaaS (Unified Collaboration as a service). Questo consente di usufruire una serie di servizi a valore aggiunto a supporto di una comunicazione aziendale intelligente e di nuova generazione che per un centralino fisico richiedono implementazioni e personalizzazioni onerose. Ma anche, grazie al Voip, di ottenere costi  più bassi rispetto a quelli dei servizi tradizionali e di disporre di voci di spesa più semplici e più trasparenti e di avere accesso alle ultime versioni degli applicativi senza dover fare alcuna richiesta.

L’offerta di Nfon si colloca a metà strada fra quelle degli operatori telco e dei service provider specializzati: “I carrier – dice Pasculli – offrono grande esperienza, sicurezza, ridondanza delle connessioni, ma nella maggior parte dei casi subordinano l’offerta a contratti vincolanti con onerose penali di rescissione. I service provider garantiscono maggiore flessibilità e personalizzazione, ma spesso non dispongono della stessa infrastruttura che hanno alle spalle le telco”. L’azienda tedesca in questo senso offre “il meglio delle due tipologie” grazie a investimenti costanti a favore del potenziamento infrastrutturale: “In questo modo – dice ancora Pasculli – riusciamo a garantire un’architettura e soluzioni ridondanti, scalabili e in tutto e per tutto equivalenti a quelle dei carrier internazionali”.

Il contratto offerto, senza vincoli, permette al cliente di interrompere il servizio con un preavviso di 30 giorni, senza pagare penali. Inoltre la connettività Internet rimane a discrezione del cliente “ma suggeriamo – dice il manager – suggeriamo di dedicare una connessione al traffico telefonico per ottenere, sempre, una perfetta qualità della voce”.

Per il servizio è richiesta una connettività da 100 kilobit al secondo per conversazione simultanea.In media, per 40 utenti occorrono una decina di canali, gestibili con una banda di connessione da un megabit al secondo.

Obiettivo dell’azienda la conquista delle Pmi italiane. Nonostante le imprese del Paese siano orientate verso un’adozione sempre più pervasiva del cloud, questo trend sembra non riguardare la telefonia: nel Nord America l’installato di questa tecnologia supera il 50% e ormai da anni le aziende acquistano solo centralini in cloud; in Nord Europa si viaggia su percentuali ancora maggiori mentre in Italia è inferiore al 2%. Ma il terreno è favorevole.  “I decisori di business – spiega Pasculli – si stanno rendendo conto che non solo il Cloud è sicuro ed efficiente, ma soprattutto che conviene. Bisogna intercettare chi è già disposto a fare il grande salto e comprendere con che tipo di partner ha intenzione di muoversi”.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati