STRATEGIE

Il ceo di Sap Raptopoulos: “Per l’Italia un nuovo Risorgimento digitale”

“Gli impatti sull’economia saranno importanti ma gli investimenti in Ict permetteranno a molte aziende di tenere testa al mercato e di rafforzarsi. I business model però dovranno evolvere”. Cloud e big data gli asset su cui puntare

Pubblicato il 09 Giu 2020

RAPTOPOULOS_MANOS_AD SAP_Italia

Aiutare le aziende italiane ad affrontare al meglio la fase della ripresa post Covid19. Facendo leva sul cloud e sulle tecnologie in grado di rafforzare la competitività, ad adattare i modelli di business al rinnovato scenario e a individuare opportunità di new business. Questa la mission di Sap Italia annunciata oggi dal ceo Emmanouel Raptopoulos in una conferenza stampa online con la stampa italiana.

L’azienda, che vanta all’attivo oltre 8mila clienti nel nostro Paese, guarda al futuro con ottimismo e fiducia. “Gli impatti del Covid19 sull’economia italiana saranno significativi a giudicare dalle prime stime sul Pil, ma le iniziative messe in campo dal Governo e dalla Commissione Ue sul fronte della spunta al digitale faranno da base ad un nuovo Rinascimento”, ha evidenziato Raptopoulos. Se smart working ed e-commerce sono state le attività a maggiore crescita durante la fase di lockdown, gli orizzonti sono ben più ampi: “Il digitale è in grado di trasformare qualsiasi settore e di apportare valore”, ha detto il manager sottolineando che “alla stregua di quanto accaduto dopo la crisi economica del 2008 – seppure molto diversa da quella attuale – dobbiamo aspettarci la nascita di nuovi business inaspettati, nuove aziende che sapranno cavalcare i benefici della digitalizzazione attraendo capitali”.

“Quello dell’e-commerce, del lavoro agile, della riconversione di progetti o catene produttive sono solo alcuni esempi che evidenziano il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali – continua il manager -. Guardando al medio termine, sono diversi i punti dell’agenda che guideranno l’ordine del giorno dei ceo per i prossimi 5 anni. Ma di questi quelli che determineranno il futuro delle imprese saranno sicuramente l’evoluzione in un’organizzazione intelligente, lo sviluppo di servizi ed esperienze digitali affidabili per clienti, partner e dipendenti, la definizione del nuovo valore della propria organizzazione all’interno della digital economy”.

Secondo Raptopoulos fra le tecnologie a più elevato potenziale c’è in pole position il cloud: “Molte aziende stanno già guardando al futuro a come fare ad uscire dalla crisi e a recuperare vantaggio sui competitor rafforzando la propria posizione sul mercato. La tecnologia è fondamentale per affrontare la nuova era”. Se è vero che ci saranno disinvestimenti in molte aree, in quella dell’Ict – stando alle previsioni delle società di analisi – il calo sarà minore e addirittura si assisterà ad un aumento della spesa nelle tecnologie in grado di generare al contempo nuovi risparmi ma anche di consentire l’erogazione di servizi innovativi. Secondo la Covid-19 Impact Sentiment Survey condotta a livello globale su un campione di 574 manager da Idc lo scorso aprile, a causa dei profondi cambiamenti che hanno colpito il mercato negli ultimi 60 giorni, il 70% delle aziende intervistate si aspetta un calo di fatturato per il 2020. Ma solo il 38% dello stesso campione prevede una diminuzione della spesa IT.

La stessa Sap Italia sta già “riorganizzando” la propria offerta per spingere il business dei propri clienti e contribuire all’abbattimento del digital divide nel nostro Paese (l’azienda è peraltro partner di Tim nell’iniziativa nazionale Risorgimento Digitale). “La customer experience sarà determinante per le aziende: chi meglio saprà intercettare le esigenze dei clienti riuscirà a tenere testa al mercato. Quel che vogliamo fare noi è aiutare le imprese italiane a disegnare la loro strategia digitale”. Cloud ma anche big data: “Estrarre valore dalle informazioni è l’altro asset fondamentale per avviarsi verso un futuro redditizio”, sottolinea Raptopoulos.

In occasione della conferenza stampa online il ceo di Sap Italia ha ricordato anche le iniziative messe in campo nella fase di lockdown e soprattutto quelle che stanno già accompagnando la fase di ripresa, a partire da una app per il contact tracing specificamente studiata per il mondo del business. “Vogliamo aiutare le aziende a tenere sotto controllo la diffusione della pandemia in modo da abbattere l’impatto sulla loro operatività garantendo la salute dei dipendenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati