TECNOLOGIE

Il cloud mangia la banda? La risposta è la connessione privata on demand

Oggi la maggior parte delle aziende raggiunge la sua “nuvola” attraverso l’internet pubblica, basata su un modello “best effort” e non su livelli attendibili di qualità del servizio. La soluzione Console Connect di PWWC Global permette di avere connettività su misura collegata alle piattaforme dei grandi provider come Aws e Azure

Pubblicato il 28 Mag 2018

cloud-copertina-160406163601

La risposta alla fame di cloud delle aziende secondo PWWC Global, colosso cinese della connettività, è l’automazione della connessione al cloud: il modo con il quale le aziende possono connettersi direttamente in maniera semplice e senza dover sviluppare internamente competenze fuori dell’ordinario.

“Il problema è semplice – spiega a CorCom Mike van der Bergh, chief marketing officer dell’azienda con sede a Hong Kong, a margine della conferenza NetEvents di San José, nella Silicon Valley – ed è questo: il cloud è diventato un asset strategico per le aziende, ma la connettività è problematica. La maggior parte dei business raggiunge il suo cloud attraverso l’internet pubblica, che invece è basata su un modello “best effort” e non su livelli attendibili di qualità del servizio. La nostra risposta è un prodotto che si chiama Console Connect e che permette di avere connessione privata, on demand, sicura e facile ovunque in qualsiasi momento”.

PCCW non è la prima ad offrire un prodotto di questo genere: sul mercato ci sono già soluzioni come Megaport, PacketFabric, Equinix ECX, Aryaka. Sono piattaforme SD-interconnection, cioè “Software defined”. “Ma – dice il Cto dell’azienda, Paul Gampe – non hanno il peso di PCCW, carrier Tier-1 con la nostra rete globale di cavi sia in terra che sottomarini: sono 630mila chilometri con una capacità di 17 Tb/s su fibra, siamo nella lista dei primi 10 per il global peering, siamo interconnessi in 60 datacenter con 103 punti Pop in 41 Paesi, e siamo il principale gateway verso la Cina”.

Un servizio di interconnessione vale nella misura in cui è effettivamente connesso non solo sulla mappa del pianeta ma anche verso i grandi provider cloud a cui puntano le aziende. A cambiare in questo caso non è tanto la connessione quanto il modo con cui questa avviene dall’interno della rete di PCCW per consentire la semplificazione e automazione promessa ai clienti.

“La nostra offerta – dice il sudafricano van der Bergh  – è costruita innanzitutto dai grandi fornitori di cloud a cui siamo interconnessi: siamo operativi con Aws, Microsoft Azure e Alibaba Cloud, tra poche settimane lo saremo con Google Cloud, Ibm Cloud, Tencent Cloud e vari fornitori di servizi SaaS, da Oracle a Sap fino a Salesforce, e stiamo aggiungendo alla connettività fisica e Layer 2 anche quella Layer 3 E-Line per la fine dell’anno”.

La posizione unica di PCCW, che tra i carrier Tier-1 è il primo a muoversi nella direzione dei servizi di automazione della connessione al cloud software defined, è quella di vedere anche molto traffico sulla sua rete e capirne la natura. L’azienda infatti non solo lavora come carrier sul suo mercato nazionale, ma fa anche da infrastruttura per altri carrier (dati e voce), per le grandi aziende multinazionali e per i grandi content provider di Internet.

“C’è una trasformazione netta – dice van der Bertgh – che riguarda le aziende e i carrier stessi: molto si stanno muovendo verso il cloud con una velocità mai vista prima, e verso i servizi che da questo possono generare. Hanno bisogno di strumenti  semplici e affidabili da usare per fare quattro cose: connettersi in modo sicuro ai fornitori di servizi cloud pubblico IaaS e alle applicazioni business critical in modalità Paas, ma anche avere connettività garantita fra le diverse sedi e verso i business partner della loro supply chain”.

PCCW vede anche più lontano: “C’è anche – dice van der Bergh – un cambiamento nella tipologia di traffico, con l’aumento dei dati provenienti dagli Over the top (Ott) e la trasformazione di molte aziende e carrier anche in content provider”. A farla da padrone non è più solo YouTube con i video o Facebook che sposta ingenti quantità di informazioni degli utenti attraverso i datacenter. Ci sono anche gli e-sports, i campionati di videogiochi online, in cui conta non solo la banda passante ma anche e soprattutto la latenza: un fenomeno che sta ridefinendo i carichi delle reti asiatiche e nordamericane ma i cui effetti si sentono anche in Europa. E poi i carrier locali, che offrono i loro servizi audio, video e professionali, spesso acquisiti da terzi utilizzando AWS o altri. Il peering, uno dei punti chiave nella topologia di internet come rete di reti grazie all’attività degli Internet Exchange tra gestori di reti, si sta trasformando e cambiando natura con la nascita di grandi fornitori di contenuti ai bordi della rete e di content delivery networks.

La strategia dell’interconnessione definita dal software per PWCC nasce con l’acquisizione strategica di Console Connect un anno e mezzo fa e l’utilizzo delle tecnologie integrandole nei propri datacenter per virtualizzare l’infrastruttura che ha un livello di complessità che non permetterebbe il provisioning di nuovi servizi globali in modo altrettanto veloce e flessibile. “Il mondo – dice van der Bergh – si muove verso il cloud e verso l’automazione con gli ambienti definiti dal software: abbiamo costruito una risposta per i nostri clienti che vogliono flessibilità e sino alla fine di giugno la offriamo in prova per un anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati