best practice made in italy

Il cloud sovrano di Cubbit mette il turbo ai ricavi di Eurosystem: +580% per i servizi storage



Indirizzo copiato

In campo la soluzione DS3 che ha consentito di mettere a punto una strategia win-win: funzionalità all’avanguardia a fronte di investimenti competitivi. Cillario: “Resilienza informatica, sovranità ed efficienza dei costi a un livello mai raggiunto prima”

Pubblicato il 25 ott 2024

Enzo Lima

giornalista



Cubbit_alessandro cillario

“Un livello di resilienza informatica, sovranità ed efficienza dei costi mai raggiunto prima”: con queste parole Alessandro Cillario, co-ceo e Co-fondatore di Cubbit descrive i risultati record raggiunti da Eurosystem grazie all’adozione del cloud object storage DS3. Grazie alla piattaforma della scale up bolognese il system integrator ha infatti registrato un aumento del 580% dei ricavi dai servizi storage, un record assoluto. E punta entro la fine del 2025 a gestire un petabyte di dati dei propri clienti nonché a generare nuovi flussi di ricavi, conquistare mercati verticali strategici e fidelizzare i propri clienti. Il tutto a fronte di un’ottimizzazione dei costi e della localizzazione geografica dei dati archiviati.

“Le aziende di tutto il mondo sono alle prese con l’ardua sfida di gestire la crescita esplosiva dei dati non strutturati. Hanno bisogno di una soluzione che si adatti alle loro policy interne e strategie IT, mantenendo il pieno controllo sui dati. Le organizzazioni europee, in particolare, devono affrontare una serie di sfide: dalle minacce informatiche ai problemi di sovranità dei dati, fino ai costi imprevedibili”, sottolinea Cillario. “Siamo entusiasti di avere Eurosystem come solido partner per promuovere le nostre soluzioni”.

Il progetto di Eurosystem

Eurosystem era alla ricerca di una soluzione di storage definitiva per proteggere i dati dei propri clienti e che fosse compatibile con Veeam, requisito fondamentale poiché la maggior parte dei clienti del system integrator si affida a questo client di backup. “Abbiamo cercato a lungo una soluzione di S3 storage definitiva e off-site che non comportasse la necessità di investire in un’infrastruttura costosa e complessa e che fosse conforme a requisiti chiave come il Gdpr”, racconta Nicola Bosello, membro del Consiglio di amministrazione e Sales Director di Eurosystem.

Nel corso degli anni- spiega l’azienda – sono state prese in considerazione diverse soluzioni di archiviazione S3 in cloud e on-premise ma se nel primo caso non offrivano un livello di garanzia adeguato in termini di sicurezza, conformità alle normative sulla localizzazione dei dati e prevedibilità dei costi di banda, di cancellazione e di replica dei bucket, nel secondo a frenare sono stati gli elevati costi in termini di hardware, licenze, affitto o acquisto di locali fisici e personale IT dedicato all’implementazione, all’installazione e alla manutenzione della soluzione. Lo storage on premise avrebbe poi comportato l’esecuzione manuale della scalabilità della capacità di archiviazione un ulteriore aggravio in termini di costi e tempo.

La soluzione win-win di Cubbit

La svolta dunque è arrivata con Cubbit: grazie alla tecnologia dell’azienda è stato infatti raggiunto un risultato win-win beneficiando in un sol colpo dei vantaggi dei servizi cloud tradizionali e delle soluzioni on premise il tutto a costi competitivi. La soluzione DS3 prevede un costo fisso e unitario del servizio di storage che include tutte le principali Api S3 e la capacità di geo-distribuzione, fornendo una resilienza del dato fino a 15 9.

Inoltre, la scalabilità della capacità di storage e la manutenzione vengono gestite automaticamente in pochi minuti, senza bisogno di investimenti iniziali o di personale IT dedicato. E grazie alla tecnologia geo-distribuita di Cubbit, Eurosystem può proteggere i dati da minacce informatiche sia lato client (object lock, versioning, policy Iam), sia lato server (geo-distribuzione, crittografia). Il tutto nel pieno rispetto della normativa Gdpr.

“Con Cubbit – evidenzia Bosello di Eurosystem – abbiamo già conquistato nuovi clienti e aumentato la fidelizzazione, incrementando significativamente il grado di cyber-resilienza del nostro portafoglio”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4