LA TRIMESTRALE

Il cloud traina i conti di Oracle: ricavi e margini superiori alle aspettative

Nel secondo quarter dell’anno fiscale 2021 fatturato di 9,8 miliardi di dollari, in crescita del 2% rispetto a un anno fa, e utile netto di 2,4 miliardi,+6%. Spoletini: “In Italia forte accelerazione”

Pubblicato il 11 Dic 2020

FabioS_MCX4

Il cloud continua a trainare i ricavi e gli utili di Oracle, che ha annunciato oggi i risultati del secondo trimestre dell’anno fiscale 2021, superiori – seppur di poco – alle attese degli analisti. Più nello specifico, i ricavi trimestrali totali sono aumentati del 2% su base annua in dollari a 9,8 miliardi di dollari. I ricavi dei servizi cloud e del supporto alle licenze sono aumentati del 4% a 7,1 miliardi di dollari. I ricavi delle licenze cloud e on-premise sono scesi del 3% a 1,1 miliardi di dollari. L’utile operativo Gaap del secondo trimestre è salito del 13% a 3,6 miliardi di dollari e il margine operativo Gaap è stato del 34%. L’utile operativo non-Gaap è cresciuto del 9% a 4,2 miliardi di dollari e il margine operativo non-Gaap è stato del 45%. L’utile netto Gaap è salito del 6% a 2,4 miliardi di dollari e l’utile netto non-Gaap è aumentato del +9% a 3,2 miliardi di dollari. L’utile per azione Gaap è cresciuto del 16% a 0,80 dollari, mentre l’utile per azione non Gaap è salito del 19% a 1,06 dollari. I ricavi differiti a breve termine sono stati pari a 8,1 miliardi di dollari. Il flusso di cassa operativo è stato di 14,0 miliardi di dollari, negli ultimi 12 mesi.

Il commento del top management

“Il nostro business – di diversi miliardi, altamente redditizio – delle applicazioni Fusion Erp Cloud e NetSuite Cloud Erp è cresciuto, rispettivamente, del +33% e del +21% nel secondo trimestre”, dichiara in una nota la Ceo di Oracle, Safra Catz. “Queste due attività strategiche nel settore delle applicazioni cloud sono i principali fattori che contribuiscono all’aumento degli utili operativi di Oracle e alla crescita costante degli utili per azione. Ci aspettiamo che questo trend di crescita rapida delle quote di mercato e dei ricavi continui, in quanto sia Gartner che Idc posizionano la suite Erp di Oracle al primo posto nel cloud”.

Larry Ellison, fondatore, chairman e Cto di Oracle, aggiunge: “La Gen2 Cloud Infrastructure di Oracle sta guadagnando clienti e aumentando i ricavi a un tasso ben superiore al 100% all’anno. La domanda per la nostra infrastruttura cloud di seconda generazione sta superando le nostre previsioni e stiamo aprendo nuovi cloud datacenter il più velocemente possibile. Oracle ha aperto altri 13 data center regionali nel 2020 per portare il nostro totale a 29 datacenter in tutto il mondo, più di Aws“.

Il consiglio di amministrazione ha dichiarato un dividendo trimestrale in contanti di 0,24 dollari per azione delle azioni ordinarie in circolazione. Questo dividendo verrà corrisposto agli azionisti registrati alla chiusura delle attività il 7 gennaio 2021, con data di pagamento 21 gennaio 2021.

Le novità sul piano del business e la prospettiva italiana

Oracle ha incrementato il suo già aggressivo piano di espansione cloud, e ora prevede di avere 38 regioni attive entro la metà del 2021, con la recente apertura di tre nuove cloud region commerciali, una a Dubai, una nel Regno Unito e una in Cile. Oracle ha aperto finora 13 cloud region nel 2020 e attualmente ne gestisce 29 a livello globale – la più rapida espansione tra tutti i principali fornitori di cloud. La società ha poi annunciato la nuova generazione di Oracle Exadata Cloud Service, che promette di aiutare i clienti ad accelerare i loro progetti più sfidanti di elaborazione delle transazioni e di analisi dei dati in 29 cloud regioni cloud e nelle Dedicated Region “Cloud@Customer”.
Le performance positive e le novità riguardano anche l’Italia. Fabio Spoletini, Country Manager di Oracle nel nostro Paese e Senior Vp Technology per l’area Sud-Emea e Paesi Cis, commenta: “In Italia, come del resto già notato a Q1 (NdR il periodo giugno-agosto dell’anno fiscale Oracle) vediamo una crescita stabile del cloud infrastrutturale e soprattutto una grande accelerazione del cloud applicativo, in particolare sulle nostre soluzioni SaaS che servono a gestire in modo agile i processi aziendali di back-end – come Erp, supply chain, risorse umane ecc – che sono poi il risvolto imprescindibile della digitalizzazione spinta che tutti abbiamo visto sul front office commerciale, connessa con le necessità di sostegno e rilancio del business dettate dall’emergenza sanitaria. Abbiamo notato inoltre, più in generale, una grande accelerazione su tutte le nostre tecnologie di gestione e analisi dei dati, perché stanno fiorendo iniziative e progetti data-driven, sia in ambito privato che in ambito pubblico”. Spoletini chiosa dicendo che “tutto questo fermento non poteva che deporre a favore dei nuovi investimenti di Oracle nel nostro Paese: mi fa piacere confermare che nella prima metà del 2021 apriremo un nostro nuovo Cloud data center europeo a Milano, come parte integrante della roadmap aggressiva sul cloud delineata ad agosto da Larry Ellison stesso. Oltre alle strutture già esistenti in Europa – in Germania, nei Paesi Bassi, in Svizzera e nel Regno Unito – il 2021 vedrà infatti Oracle aprire altri tre cloud datacenter all’avanguardia in Svezia, e in Italia e Francia, all’interno dell’Ue; e in Medio Oriente, Israele e Sudafrica. Il nostro piano è infatti quello di avere 38 data center in tutto il mondo nel 2021, la più rapida espansione tra tutti i principali fornitori di cloud.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati