TREND MICRO

Il cybrecrime si riorganizza, nel 2015 attacchi mirati a Facebook e online banking

Trend Micro disegna gli scenari dell’anno che verrà. Sotto scacco anche i sistemi Android. Tv e fotocamere a rischio privacy

Pubblicato il 05 Nov 2014

genes-raimund-trend-141105111419

Il punto di partenza è che se da una parte essere sempre più connessi è un’opportunità, dall’altra può facilmente diventare un rischio, soprattutto se si sottovaluta il pericolo e non si adottano le giuste contromisure. Così Trend Micro, società specializzata nella sicurezza per il cloud, ha pensato di mettere in fila le otto più importanti minacce informatiche che potrebbero caratterizzare il 2015, raccogliendole nel report “L’invisibile si fa visibile, le previsioni Trend Micro sulla sicurezza per il 2015 e oltre”. Uno studio in cui gli esperti di Trend Micro sottolineano che gli attacchi cyber criminali diventeranno sempre più globali e colpiranno sempre più Paesi, soprattutto sottoforma di attacchi mirati. “Quello che colpisce non è tanto l’espandersi delle azioni cyber criminali, ma piuttosto la velocità e la brutalità con le quali i dati vengono sottratti – afferma Raimund Genes (nella foto), Cto Trend Micro – Seguendo i casi di successo di attacchi mirati in Cina e Russia, molti hacker replicheranno gli stessi metodi per infiltrarsi nelle reti delle organizzazioni. Eventi come le violazioni di dati sono destinati a diventare sempre più frequenti”.

Ma anche le minacce verso il settore bancario continueranno ad aumentare: “L’ecosistema dei pagamenti continuerà ad evolversi – sottolinea JD Sherry, vice president of technology and solutions di Trend Micro – I cyber criminali tenteranno di manipolare le comunicazioni Nfc, nel momento in cui alcune piattaforme saranno più utilizzate di altre e saliranno alla ribalta”.

Nelle otto previsioni di Trend Micro per il 2015 al primo posto compaiono le Darknet, i nuovi mercati dei cyber criminali, che “non si muoveranno solo nel Deep Web, ma sfrutteranno reti private peer-to-peer come le darknet e Tor. Queste reti – spiegano da Trend Micro – coprono al meglio le identità cyber criminali, rendendo più difficile rintracciarle”. Al secondo posto della classifica la soceità mette la constatazione che ormai “tutto è ackerabile”: “Il maggior impegno e la collaborazione tra cyber criminali si tradurrà in una disponibilità di strumenti hacker migliore e di maggior successo – spiega il comunicato – Il 2015 vedrà un numero ancora più grande di violazioni di dati rispetto a quest’anno, e le attenzioni dei criminali si concentreranno ovviamente sulle aziende più famose”. Al terzo posto il fatto che si prevede possa essere creato un kit per approfittare delle vulnerabilità di Android. “I cyber criminali sfrutteranno le vulnerabilità attraverso le diverse piattaforme – spiegano da Trend Micro – questo significa che i plug-in dispositivi mobili/computer faranno aumentare il rischio di infezioni”.

Poi ci sono gli attacchi mirati via Facebook, i social miedia e i dispositivi wi-fi, e al quinto posto i pagamenti online, destinati a essere sempre più a rischio: “I laboratori Trend Micro – si legge nella nota – hanno già intercettato una app maligna che sfrutta i privilegi Nfc per rubare le informazioni di Google Wallet. Anche Apple Pay verrà preso di mira e in generale i cyber criminali cercheranno di colpire i metodi di pagamento che sfruttano la tecnologia Near Field Communications”.

Gli ultimi tre posti del ranking sulle cyber minacce principali del 2015 sono occupati dai rischi dell’Open source, a quelli di violazione della privacy per dispositivi come Tv e videocamere connesse, e l’online banking, dove si prevede che gli hacker possano sviluppare finte app per il mobile banking “e sfrutteranno – concludono da Trend Micro – la debolezza dei sistemi di autenticazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati