L'ACCORDO

Il Nasdaq si dà alla cloud transformation: Equinix il partner in campo

Siglata una partnership pluriennale con l’obiettivo di scalare il data center della società tecnologica globale al servizio dei capital markets. In arrivo nuove funzionalità di edge computing a latenza ultra-bassa

Pubblicato il 11 Gen 2022

Shot of Corridor in Working Data Center Full of Rack Servers and Supercomputers with Blue Neon Visualization Projection of Data Transmission Through High Speed Internet.

Equinix ha avviato una partnership pluriennale con Nasdaq. L’obiettivo è supportare la creazione dell’infrastruttura cloud della società tecnologica globale al servizio dei capital markets scalando il data center Ny11 a Carteret, nel New Jersey.

“Per più di 13 anni, Nasdaq ha utilizzato la piattaforma Equinix per supportare il suo vasto ecosistema di clienti e fornitori in tutto il mondo, consentendo l’accesso a bassa latenza per flussi di lavoro che supportano l’intero ciclo di vita commerciale, compresa la price discovery e gli analytics, oltre ad altri pre e post trade tool”, si legge in una nota. “L’ampliamento della partnership con Equinix avvicinerà Nasdaq al trasferimento dei propri mercati sul cloud”.

Le implementazioni garantite da Equinix

Nasdaq ospita il più grande ecosistema di trading elettronico multi-asset al mondo, che consente agli operatori del mercato di negoziare su azioni, derivati, materie prime, valuta estera e mercati obbligazionari. Il proprio ecosistema finanziario garantisce sicurezza e affidabilità per la gestione del rischio e la compliance normativa. La global footprint di Equinix include la presenza nei principali centri finanziari globali e ha un solido track record di investimenti per supportare la crescita della community del commercio elettronico.

Oggi Equinix offre a Nasdaq una piattaforma solida e interconnessa e consente lo scambio diretto e sicuro di dati tra la società e i propri partner. La presenza di importanti fornitori di servizi cloud e di diversi ecosistemi disponibili sulla piattaforma Equinix consente a Nasdaq di connettersi a network, cloud e service provider, riducendo al minimo il time-to-market e il total cost di ownership.

Le implementazioni attuali e future di Nasdaq nei data center Equinix International Business Exchange includono Canada, Stati Uniti, Europa e Asia-Pacifico, con ulteriori espansioni previste nei prossimi anni. L’accordo consentirà dunque a Nasdaq di soddisfare i requisiti infrastrutturali attuali e futuri accelerando la cloud transformation su scala globale.

Verso la fornitura di servizi e prodotti sempre più flessibili

“La nostra partnership con Equinix è un passo fondamentale nel percorso di Nasdaq verso il cloud. Questo accordo ci consentirà di fornire funzionalità di edge computing a latenza ultra-bassa direttamente dal nostro data center principale a Carteret, nel New Jersey”, afferma in una nota Tal Cohen, Executive Vice President, Head of North American Markets di Nasdaq. “Il nostro obiettivo con questa infrastruttura ibrida è fornire nuovi servizi e prodotti ai nostri clienti con maggiore flessibilità e bassa latenza, inclusi servizi di connettività virtuale, analisi di mercato, risk tool e machine learning”.

Jon Lin, Presidente di Equinix, America, aggiunge: “L’evoluzione dell’infrastruttura digitale nei servizi finanziari ha portato a immense opportunità di crescita, scalabilità e trasformazione per i nostri clienti. Ci siamo voluti impegnare con Nasdaq, poiché si avvale del nostro solido ecosistema finanziario per trasformare il proprio settore nel prossimo decennio e oltre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati