ANALISI

Il posto di lavoro? Ora è as-a-service

I servizi di remote desktop stanno acquistando sempre più spazio. Ma accanto a risparmi consistenti, emergono problemi di gestione e di connessione: senza rete non si lavora più

Pubblicato il 26 Nov 2015

cloud-120312150239

Workspace as a service, il posto di lavoro (digitale) erogato dalla nuvola come se fosse un unico servizio, fatto invece della sommatoria di tutto quel che serve all’impiegato: dall’accesso ai dati aziendali fino ai servizi di posta, di utilizzo delle singole applicazioni, alla potenza di calcolo necessaria a far girare questo (e solo questo). Il sogno di tutti gli amministratori di sistema e, a condizione che comporti realmente dei risparmi sul costo delle licenze e della gestione delle postazioni (centralizzando tutti i costi con un unico vendor), anche dei CFO. Ma funziona davvero? E quali sono i limiti?

Se ne sta parlando tanto in questo periodo. Si ipotizza anche che i WaaS siano destinati a cambiare il modello di erogazione dei servizi IT per un numero crescente di imprese. Idc indica un mercato che sta passando da 282 milioni di dollari nel 2013 a una previsione di 1,7 miliardi nel 2018. Altri analisti (Transparency Market Research e MarketandMarkets) danno stime ancora maggiori, utilizzando una interpretazione molto ampia del concetto di WaaS.

Tra i primi storicamente a far partire servizi di questo tipo sono aziende come nGenx, che cinque anni fa hanno realizzato alcune tra le prime soluzioni complete di questo tipo di servizi (che non deve essere confuso con il “remote destktop”) destinate al mercato telecom.

La traiettoria successiva sembra essere paragonabile a quella dei servizi VoIP rispetto alla telefonia tradizionale: un momento di discontinuità forte (che gli analisti prevedono entro due anni), l’affermarsi di un modello alternativo di erogazione dei servizi software, e poi la frammentazione dell’offerta.

La differenza tra WaaS e remote desktop (DaaS) è sostanziale: mentre i secondi gestiscono solo un sottoinsieme di funzionalità (tendenzialmente gli applicativi) i servizi di WaaS gestiscono tutto: applicazioni, storage dei dati, virtualizzazione tra apparecchi diversi. La conseguenza è che, a differenza dei sistemi DaaS, i sistemi WaaS non richiedono servizi di Active Directory o di storage particolare, visto che sono già inclusi in modo trasparente nella soluzione.

Alla base del WaaS c’è un razionale di mercato che è comune in Usa come in Europa. Per gli Usa ci sono anche numeri precisi: oggi 13 milioni di lavoratori americani lavorano da casa, nel 2022 saranno il 41% della forza di lavoro complessiva. I servizi WaaS sono uno degli asset base per espandere il mercato del telelavoro. Anche perché l’altra grande tendenza, la consumerizzazione (il Bring your own device, BYOD) sta crescendo a livelli prima inimmaginabili: secondo Gartner il 40% delle aziende americane il prossimo anno smetterà di fornire apparecchi elettronici ai propri dipendenti.

Il WaaS, che di solito viene visto come un pericolo per la sicurezza dei dati aziendali, da questa prospettiva diventa invece il modo con il quale trasformare un ambiente naturalmente insicuro (quello che nasce dal BYOD) in uno sicuro, controllato, configurato, separato logicamente all’interno dello stesso computer tablet o telefono in maniera tale che dati aziendali e dati personali coesistano ma non si tocchino.

La sicurezza sta in piedi ovviamente nella misura in cui anche il back-end, cioè il cloud, è sicuro. Da questo punto di vista il cloud pare essere abbastanza ben posizionato: negli ultimi anni i tagli e l’invecchiare delle tecnologie a disposizione delle aziende stanno dimostrando che il datacenter aziendale è messo peggio di quello gestito dai grandi fornitori di cloud.

E la nascita di reti sempre più veloci, sistemi di distribuzione più efficienti e meccanismi di accelerazione sia nella nuvola che sugli apparecchi sta permettendo anche l’utilizzo di applicazioni con forte utilizzo di componenti grafiche, sinora tallone d’Achille delle soluzioni Waas (e DaaS). Senza contare che il costo di una soluzione WaaS sta veramente diventando sempre più basso: oggi negli Usa è di 40 dollari a postazione, compresi infrastruttura, storage, backup, applicazioni business e altro.

La difficoltà in sostanza rimane invece sempre quella: la possibilità di lavorare senza connessione internet. Si può fare, ma è complicato. Oggigiorno o sarebbe però anche per chi lavora con una postazione tradizionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati