RICERCHE

Il re dei servizi cloud è il video in mobilità

Video al centro dell’esperienza mobile, raddoppio degli apparecchi gestiti dalle aziende e supremazia dei grandi schermi. È quanto emerge dal nuovo Mobile Analytics Report di Citrix

Pubblicato il 13 Feb 2015

wireless-mobile-computer-111212150248

Usi e abusi del cloud. Crescono gli schermi degli strumenti mobili e cambiano le abirtudini. E anche le tipologie di consumi dei dati. Lo dice uno studio di Citrix che mostra le tendenze della mobilità, che basano le proprie funzionalità sul cloud. È il Mobile Analytics Report, che mostra ad esempio che chi possiede un iPhone 6 Plus genera un traffico dati doppio rispetto a chi possiede un normale iPhone 6 e il 50% dei contenuti di sport sono video.

Nella sua prima edizione semestrale 2015 per la prima volta, il Mobile Analytics Report analizza i trend della mobilità sia a livello business che consumer, attingendo a un campione di dati proveniente da aziende clienti e operatori di rete mobile a livello globale. Il report offre alcuni dati relativi a tendenze che interessano utenti, aziende e operatori mobili in tutto il mondo. Eccone alcuni tra i più significativi:

L’iPhone 6 Plus genera una quantità di dati doppia rispetto all’iPhone 6 I possessori di iPhone 6 Plus utilizzano una quantità doppia di dati rispetto agli utenti di iPhone 6 – una differenza che può essere attribuita a una maggior fruizione di video sullo schermo più grande. Sia gli utenti che i dipartimenti IT delle aziende devono capire come i dispositivi di tipo phablet potranno avere ripercussioni su piani tariffari e budget aziendali.

Il video al centro dell’esperienza mobile Man mano che il traffico di dati cresce, l’esperienza mobile diventa sempre di più un’esperienza video. Per fare un esempio, oggi i principali cinque giochi per mobile per volume di dati contengono tutti video, mentre nel primo trimestre del 2014 erano solo due. Inoltre, i contenuti video su mobile relativi allo sport sono più che duplicati, passando dal 21% del terzo trimestre del 2014 al 50% nel primo trimestre 2015. Con la sempre maggior diffusione dei video su mobile, la capacità di ottimizzazione di questo tipo di contenuti sarà sempre più importante per garantire una buona esperienza a utenti e aziende.

Il numero dei dispositivi gestiti è raddoppiato per le aziende. Per la precisione, è aumentato del 72% anno su anno e stanno emergendo tendenze verticali molto chiare e geograficamente ben definite. iOS resta la piattaforma più utilizzata dalle aziende, con una fetta di mercato del 64% a livello mondiale, Android guadagna popolarità in Asia e Windows è molto più utilizzato nell’area Emea (16%) che non in Nord America (7%). Un’analisi più approfondita mostra che la distribuzione dei dispositivi cambia anche a seconda dei settori di mercato, con il 71% dei dispositivi aziendali nel settore finance che utilizzano iOS e una penetrazione del 39% dei dispositivi basati su Android nel settore healthcare. Inotre, si evidenziano nel report le app di produttività e collaborazione inserite in whitelist e blacklist belle grandi aziende, un segno di come le aziende siano sempre più attente alla gestione della mobilità per i propri dipendenti.

«La linea di separazione – dice Chris Fleck, Vice President of Mobility Solutions and Alliances, Citrix– tra mobilità aziendale e personale è sempre meno netta perché gli utenti tendono a utilizzare sempre più spesso gli stessi smartphone e tablet in tutti gli ambiti della loro vita. Offrendo informazioni sulle ultime tendenze di comportamento, preferenze e esigenze degli utenti, il Mobile Analytics Report offre una finestra su possibili insidie e opportunità per aziende IT e operatori mobili che devono offrire la miglior esperienza utente a chi lavora, gioca o utilizza dispositivi mobili solo per divertimento».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati