CLOUD COMPUTING

In principio era il (caro) cloud. Poi scoppiò la guerra dei prezzi

E’ stata Google la prima a offrire servizi crescenti a costi sempre più bassi. Nel 1956 un megabyte costava 10mila dollari, ora costa 0,000028 cent

Pubblicato il 11 Apr 2016

cloud-computing-cap-160406163655

In principio, il cloud era una cosa per pochi. Anzi, per molto pochi molto ricchi.

Tanto che, come accade in tutti i settori industriali quando iniziano a maturare, la prima grande guerra del cloud è stata sui prezzi. Per seguire poi con la nuova fase di scontro sulle funzioni attualmente in corso.

Facciamo un passo indietro. Dopo l’avvio del mercato cloud grazie all’intuizione di Amazon (che voleva estrarre valore dai suoi server nei periodi di stanca tra un picco dell’attività del suo negozio online e l’altro), è stata Google la prima azienda che ha cominciato ad offrire servizi con capacità crescente a costi sempre più bassi o inesistenti.

Come scrive Chris Anderson, ex direttore dell’edizione Usa di Wired, nel suo libro “Gratis”: «Uno dei modelli di business più interessanti per l’offerta di servizi erogati tramite internet è quello “freemium”, in cui il servizio base viene dato gratuitamente a tutti gli iscritti mentre funzionalità avanzate vengono offerte a pagamento. Il 5% degli utenti che sottoscrive l’abbonamento ripaga i costi del restante 95%, consentendo oltretutto di fare utili all’azienda». È un modello che prende le mosse dallo shareware, il software che negli anni Novanta veniva distribuito gratuitamente e che poteva essere pagato a piacere degli utilizzatori (o per sbloccare funzionalità avanzate). È stato il motore del cloud pubblico, una delle armi più affilate di Google.

La prima guerra delle nuvole infatti è stata tutta quantitativa e si è concentrata soprattutto sulla capacità del cloud: quanti megabyte e poi quanti gigabyte si potevano dare a prezzi sempre più stracciati. Google, ma anche Microsoft, e poi Box e DropBox, i servizi di Evernote, quelli di Apple: tutti quanti si sono concentrati sull’offerta di un certo quantitativo di memoria di archiviazione nel cloud per cercare di indurre una percentuale significativa degli utenti a pagare per ottenere di più.

«Ricordo ancora – dice Harry McCracken del settimanale americano Time – il lancio di Gmail. Google annunciò il suo servizio di posta il primo di aprile del 2004: molti credettero che fosse uno scherzo, soprattutto perché offriva 1 Gigabyte di spazio gratuito, in un’epoca in cui la maggior parte dei servizi di posta di aziende come Yahoo, Excite, Lycos e Microsoft superava a malapena i 5 Mega. E oltretutto lo spazio di Gmail continuava a crescere ogni giorno».

Ad aiutare Google e poi tutte le aziende che hanno fornito “hard disk in the sky”, come Steve Jobs una volta chiamò in modo denigratorio i servizi di cloud in concorrenza con quelli (all’epoca piuttosto scalcinati) di Apple, è stato il rapido abbassamento di prezzo delle memorie di massa. Favorito anche dalle scelte di Google e Amazon di utilizzare batterie di dischi rigidi consumer facendo affidamento sull’estrema ridondanza consentita dalla natura stessa del cloud per compensare la scarsa qualità (e i prezzi molto più contenuti che per i dischi professionali).

Parlando di prezzi: se nel 1956 il costo di megabyte era di circa 10mila dollari, e nel 1966 era già sceso a 1004 dollari. Nel 1986 il costo era sceso sotto i 25 dollari a megabyte, per diventare 20 centesimi a megabyte nel 1996, 0,0002 centesimi nel 2006 per arrivare agli attuali 0,000028 centesimi di oggi. In sessant’anni una riduzione di più di 328 milioni di volte. Frutto non solo di una accelerazione della tecnologia superiore a quella, ad esempio, che domina il settore dei processori, ma anche di una forte concentrazione nel mercato, passato da 18 a solo tre grandi produttori di memorie di massa: Seagate (che ha comprato tra gli altri Maxtor e la divisione dischi rigidi di Samsung), Western Digital (che ha la divisione dischi rigidi di Hitachi e SanDisk) e Toshiba (che ha comprato l’unità di Fujitsu). Pochi grandi produttori, stimolati anche dalla crescita delle unità di memoria allo stato solido (SSD) hanno trasformato i dischi rigidi in semi-commodity, con margini estremamente risicati.

Tuttavia, il gioco è cambiato. Adesso la seconda guerra del cloud, peraltro appena iniziata, è basata sulle funzionalità. I grandi delle nuvole, per cercare di diversificare un’offerta altrimenti interscambiabile e condannata a diventare a costo zero (per essere sovvenzionata da servizi di pubblicità e dagli investimenti temporanei dei venture capitalist).

Funzionalità che Amazon Web Services (AWS), l’attuale leader di mercato per l’offerta di cloud, ha deciso di incrementare ad esempio con una serie di acquisizioni, a partire dall’italiana Nice. L’azienda di Asti ha due prodotti, l’EnginFrame e il Desktop Cloud Visualization, che Amazon vuole per dare funzionalità innovative ai clienti del suo cloud.

Secondo la società di ricerche di mercato Pacific Crest, «nel 2016 lo scontro tra giganti del cloud avverrà sulle funzionalità e non più sui prezzi, come è stato nel 2014».

Microsoft e Google seguono da vicino, con innovazioni sulla gestione e le funzionalità di base, mentre ad esempio Ibm spinge su due fronti: da un lato l’alleanza con VMware, divisione di Emc leader assoluto nel mercato della virtualizzazione, e dall’altro con Apple, della quale utilizza il nuovo linguaggio di programmazione open source, Swift, per cercare di mandare definitivamente in soffitta Java, oggi di proprietà di Oracle.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati