INTERNET OF THINGS

Industria 4.0, a Monaco il mega-centro Ibm da mille ricercatori

E’ il più grande investimento realizzato dall’azienda in Europa negli ultimi 20 anni. L’obiettivo è guidare l’innovazione nel settore. Al via otto nuovi centri “Internet of things client Experience” e i servizi per accelerare l’Internet delle cose cognitivo

Pubblicato il 15 Dic 2015

watson-ibm-151215172729

Apre la sede centrale globale di Watson Internet of Things (IoT) di Ibm, che sarà caratterizzata dal lancio di una serie di nuove offerte, funzionalità e partner di ecosistema studiati per estendere le potenzialità del cognitive computing ai miliardi di dispositivi, sensori e sistemi connessi che compongono l’Internet delle cose (IoT). Nuove offerte che saranno disponibili attraverso Ibm Watson IoT Cloud, la piattaforma globale rivolta a clienti business e sviluppatori.

La sede centrale globale della nuova unità Watson IoT, insieme al primo super centro di innovazione Watson in Europa, saranno ospitati a Monaco, in Germania, in un campus che riunirà 1.000 tra sviluppatori, consulenti, ricercatori e progettisti Ibm per rafforzare l’impegno verso clienti e partner. Il centro, spiega l’azienda in una nota, fungerà inoltre da laboratorio di innovazione per data scientist, ingegneri e programmatori al lavoro su una nuova classe di soluzioni connesse, punto di incontro fra cognitive computing e IoT, in una iniziativa che rappresenta il maggiore investimento di Ibm in Europa degli ultimi vent’anni.

“Grazie a queste scelte, clienti, start-up, centri accademici e un solido ecosistema di partner IoT, dai produttori di hardware e dispositivi ai fornitori di soluzioni di settore, avranno accesso diretto alla piattaforma IoT aperta e basata su cloud di Ibm, per testare, sviluppare e creare la nuova generazione di app, servizi e soluzioni cognitivi IoT. I maggiori beneficiari saranno soprattutto i produttori leader nei settori automobilistico, elettronico, sanitario, assicurativo e di componenti industriali all’avanguardia in ambito Industry 4.0”.

“Internet delle cose sarà presto la maggiore sorgente unica di dati del pianeta, eppure il 90% di questi dati rimane ad oggi inutilizzato – spiega Harriet Green, general manager Watson IoT and Education – Grazie alla sua profonda capacità di sentire, ragionare e apprendere, Watson apre la via a imprese, governi e privati verso l’uso consapevole in tempo reale di questi dati e il confronto con set di dati storici e ampi bacini di conoscenza, con l’obiettivo di tracciare correlazioni nuove e impreviste generando insight a beneficio del business e della società.”

Quanto agli otto nuovi centri Watson IoT Client Experience in Asia, Europa e Americhe, le nuove sedi si trovano a Pechino (Cina), Boeblingen (Germania), San Paolo (Brasile), Seoul (Corea), Tokyo (Giappone) e in Massachusetts, North Carolina, e Texas (Stati Uniti). Le nuove sedi offrono ai clienti e ai partner l’accesso a tecnologie, strumenti e talenti necessari a sviluppare e creare nuovi prodotti e servizi basati sull’uso dell’intelligenza cognitiva disponibile tramite Watson IoT Cloud Platform.

Al via anche una collaborazione con Siemens Building Technologies per ottimizzare l’innovazione nella digitalizzazione degli edifici: “Integrando nella gestione e nelle analisi degli asset una profonda comprensione tecnica del funzionamento degli edifici, Siemens valorizzerà le attività edili dei clienti in termini di affidabilità, sostenibilità e migliore rapporto costi-benefici – spiega Matthias Rebellius, Ceo di Siemens Building Technologies – Siamo entusiasti all’idea di allargare il campo delle possibilità nell’ottimizzazione delle prestazioni degli edifici grazie alla combinazione della gestione degli asset e le tecnologie dei database dell’unità business di Watson IoT con il nostro know-how di leader nel settore dell’automazione degli edifici”.

Quattro infine le nuove famiglie di servizi Api Watson che entrano a far parte della nuova offerta Ibm Watson IoT Analytics, che consentiranno a clienti, partner e sviluppatori di utilizzare al meglio questi dati tramite attività di machine learning e correlazione con dati non strutturati: Api Natural Language Processing (NLP), Api Watson Machine Learning, Api Video and Image Analytics e Api Text Analytics.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati