LO SCENARIO

Infrastrutture cloud, l’Italia fra i Paesi a più elevato tasso di crescita



Indirizzo copiato

Il nostro Paese con Irlanda e Spagna è fra i top performer 2024. Il mercato registra ricavi globali pari a 91 miliardi di dollari con un aumento del 22% anno su anno. Spinta da ChatGpt e da altri servizi di GenAI. L’analisi di Synergy Research Group

Pubblicato il 14 feb 2025



Screenshot 2025-02-13 120817

L’Italia è tra i Paesi a più elevato tasso di crescita nel settore delle infrastrutture cloud. È quanto emerge dai dati di Synergy Research Group, secondo cui nel quarto trimestre 2024 la spesa aziendale per i servizi di infrastruttura cloud è stata di 91 miliardi di dollari in tutto il mondo, con un aumento di 17 miliardi di dollari o del 22% rispetto al quarto trimestre dell’anno precedente.

La distribuzione geografica

A livello geografico, il mercato del cloud continua a crescere in maniera sostenuta in tutte le regioni del mondo. Se misurati in valuta locale, i principali paesi con gli aumenti più considerevoli sono stati Brasile, Spagna, Italia, India e Giappone, tutti cresciuti a tassi superiori alla media mondiale. Gli Stati Uniti rimangono di gran lunga il più grande mercato del cloud, con dimensioni che superano di gran lunga l’intera regione Asia-Pacifico. Il mercato statunitense è cresciuto del 23% nel quarto trimestre mentre in Europa i maggiori mercati sono il Regno Unito e la Germania, ma quelli a tasso di crescita più elevato sono quelli di Irlanda, Spagna e Italia.

I ricavi

Secondo Synergy, inoltre, i ricavi trimestrali dei servizi di infrastruttura cloud (inclusi IaaS, PaaS e servizi di cloud privato ospitati) sono stati pari a 90,6 miliardi di dollari, con ricavi per l’intero anno 2024 che hanno raggiunto i 330,4 miliardi di dollari con un aumento di 60 miliardi di dollari rispetto al 2023 e un aumento di 102 miliardi di dollari rispetto al 2022. I servizi pubblici IaaS e PaaS rappresentano la maggior parte del mercato e sono cresciuti del 24% nel quarto trimestre. Il predominio dei principali fornitori di cloud è ancora più pronunciato nel public cloud, dove Amazon, Microsoft e Google rappresentano il 68% del mercato.

L’impatto di Chatgpt & co.

Con il lancio di ChatGpt nel 2022 e degli altri servizi di GenAI il mercato delle infrastrutture cloud ha subito un’ulteriore spinta. I dati e le analisi di Synergy mostrano infatti che l’intelligenza artificiale generativa ha guidato metà della crescita negli ultimi due anni, attraverso una combinazione di nuovi servizi delle piattaforme GenAI, Gpu as a service e implementazione di un’ampia gamma di altri servizi cloud.

I provider

In termini di posizionamento sul mercato, Amazon mantiene un forte vantaggio, anche se Microsoft e Google hanno avuto ancora una volta una percentuale di crescita più elevata. Le loro quote di mercato mondiali nel Q4 sono state rispettivamente del 30%, 21% e 12%. Tra i fornitori di cloud di “secondo livello” con i tassi di crescita più elevati su base annua spiccano CoreWeave, Oracle, Snowflake, Cloudflare e Databricks. In particolare, CoreWeave è ora entrato nella top venti dei fornitori di cloud grazie ai suoi servizi AI e Gpu.

“Il Q4 è stato un trimestre forte per i servizi cloud che hanno registratio un tasso di crescita per l’intero anno superiore di ben quattro punti percentuali rispetto al 2023 – sottolinea John Dinsdale, Chief Analyst di Synergy Research Group – Per un mercato così grande, si tratta di un’accelerazione impressionante”.

Ma quanto di questo è dovuto all’intelligenza artificiale? “ChatGpt è stato lanciato alla fine del 2022 e ha contribuito a rafforzare lo sviluppo dei servizi fino al 2023 e quindi a stimolare una crescita del mercato più aggressiva fino al 2024 – spiega l’analista – La nostra valutazione è che da quando ChatGpt è stata lanciato, la GenAI è stata responsabile di almeno la metà dell’aumento dei ricavi dei servizi cloud, soprattutto quelli GenAI/Gpu lanciati più di recente o da implementazioni AI based di servizi cloud già esistenti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5