IL PROGETTO

Inps apre a sviluppatori e utenti, nasce il portale per segnalare i bug

Gira su cloud pubblico il nuovo servizio in chiave open source. Obiettivo la rilevazione degli errori di funzionamento dei programmi e la collaborazione su soluzioni di miglioramento

Pubblicato il 11 Nov 2021

inps-121214165908

Inps apre alla comunità tecnologica e al mondo degli sviluppatori. E battezza bugs.inps.it, il portale per la segnalazione dei bug tecnici riscontrati nella procedura digitale.

Il progetto è stato realizzato, si legge in una nota, seguendo le linee di sviluppo indicate da Developers Italia, iniziativa del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e Agid, e ha l’obiettivo di permettere agli sviluppatori di segnalare i bug critici di sicurezza, rilevare gli errori di funzionamento dei programmi e/o a proporre soluzioni di miglioramento.

Come funziona il nuovo portale

Il sito bugs.inps.it, che risponde al modello di riuso definito dal Codice dell’Amministrazione Digitale, abbraccia e sostiene la filosofia Open source nella creazione di software moderno: il codice è infatti pubblicamente consultabile e aperto a proposte di miglioramento sulla pagina GitHub di Inps.

Si tratta, inoltre, di uno dei primi esempi di servizi Inps che gira su cloud pubblico, semplificando la gestione dei processi, e costituisce anche la prima attuazione del design system dell’istituto, individuando gli asset grafici utili per ottimizzare l’esperienza utente e l’usabilità dell’ecosistema digitale.

Il percorso digitale di Inps

Si tratta di un altro passaggio di Inps verso lo snellimento delle procedure. Obiettivo cui punta anche il progetto per la realizzazione di un “cloud-fisco”, proposto dal dg Tecnologia, informatica e innovazione dell’Inps Vincenzo Caridi, il cui obiettivo è lo scambio di dati in real time con l’Agenzia delle Entrate.

Il cloud permetterebbe infatti all’ente previdenziale di comunicare con l’Agenzia delle entrate scambiando dati in tempo reale grazie a un protocollo di interoperabilità.

“In uno sempre scenario sempre più complesso, e difficile da sciogliere, l’Inps vorrebbe avviare un progetto di evoluzione tecnologica per consentire un importante passo avanti per l’integrazione delle informazioni della PA”, ha affermato Caridi.

L’evoluzione del canale Entratel

L’idea dell’ente previdenziale pubblico è di procedere con un’evoluzione del canale Entratel per le comunicazioni telematiche, creando un sistema tra Inps e Agenzia delle entrate e un protocollo di interoperabilità. Il canale unico di trasferimento delle informazioni sul cloud dovrebbe sostituire nel corso del tempo tutte le comunicazioni a fini dichiarativi e gli adempimenti esistenti e nuovi.

La piattaforma cloud per Inps e erario consentirebbe di ottimizzare l’adeguamento alle nuove norme da parte dell’Inps, migliorare i controlli dell’Agenzia delle entrate, ottimizzare il sistema di trasferimento delle informazioni, efficientare le elaborazioni inerenti i vari trattamenti fiscali nei confronti di pensionati e utenti beneficiari di prestazioni sociali e a sostegno del reddito, ma anche per altri enti che confluiscono nel Casellario centrale delle pensioni.

I vantaggi del Cloud fisco

Alcuni servizi che potrebbero trarre vantaggio dalla creazione di un sistema cloud  sono il servizio di rettifica CU, che potrebbe consentire all’Agenzia di identificare in modo puntuale l’ultima versione corretta da utilizzare per il 730 precompilato; il servizio 770 precompilato; il servizio deceduti, per gli importi che gli eredi dovranno versare a saldo addizionale regionale e comunale e acconto addizionale comunale.

Il cloud sarebbe di supporto all’Inps anche nel lancio di un servizio che preveda la messa a disposizione dell’Agenzia delle entrate di un modello aggiuntivo alla CU con gli estremi dei versamenti mensili riferiti alle prestazioni certificate nella CU annuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati