L'INTERVISTA

Intel, il chip è future-proof: “Vince chi gioca d’anticipo”

I nuovi processori Xeon Scalable promettono performance inedite. Un upgrade che punta a spianare la strada all’intelligenza artificiale e al 5G. L’intervista di CorCom a Dan Rodriguez, vice president Data Center Group, e Lynn Comp, senior director Market Development Network Platforms Group

Pubblicato il 13 Lug 2017

intel-170713085240

(New York) – “L’evoluzione tecnologica, o rivoluzione che dir si voglia, richiede agilità, flessibilità e scalabilità. Su questi tre fattori abbiamo incentrato lo sviluppo degli ultimi 5 anni di ricerca e sviluppo e i nuovi processori sono il risultato di questi sforzi, che garantiranno uno sviluppo più rapido ed efficiente dei nuovi progetti tecnologici. Anche quelli che guardano già al 5G”. Dan Rodriguez, vice president Data Center Group e general manager Communications Infrastructure Division di Intel, spiega così a CorCom l’impatto che la nuova famiglia di processori Xeon Scalable creata dalla compagnia di Santa Clara avrà nel mondo dell’economia digitale. Intervistato assieme a Lynn Comp (senior director Market Development Network Platforms Group di Intel) subito dopo l’evento di presentazione, andato in scena a New York alla presenza di stampa specializzata e partner internazionali, Rodriguez non nasconde l’entusiasmo e l’ambizione per questo nuovo upgrade tecnologico.

“Abbiamo introdotto questa nuova famiglia di processori per supportare i processi innovativi di diversi mercati verticali. Il mondo enterprise, e in particolare quello che opera con il cloud e le tecnologie di comunicazione, otterrà numerosi benefici -spiega il manager -. Su tutti l’aumento delle performance, che si traduce poi direttamente in un miglioramento delle applicazioni sviluppate per il cliente finale”.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda il fatto che i nuovi chip firmati Intel raggiungono performance in grado di sostenere lo sviluppo e l’evoluzione del 5G nei prossimi anni. “Se pensiamo ai numerosi utilizzi possibili delle reti di quinta generazione ci rendiamo conto di quanto sia importante garantire alle aziende la possibilità di lavorare con sistemi agili e sicuri – aggiunge Rodriguez -. I servizi che oggi funzionano bene dovranno migrare sulle nuove reti ed è per questo che con i processori Xeon Scalable abbiamo deciso di giocare d’anticipo”. I progetti R&S che hanno portato alla nascita di questo nuovo prodotto hi-tech hanno segnato per Intel un importante cambio di paradigma, con un “approccio orientato direttamente alle applicazioni finali per gli utenti, e non più solo ai bisogni dei nostri clienti diretti, fondamentale per ottimizzare la customer experience”.

Tra le aziende che potranno ottenere una spinta propulsiva importante dai nuovi Xeon Scalable, prevede la senior director Market Development Network Platforms Group di Intel, Lynn Comp, ci sono quelle che si occupano di intelligenza artificiale e machine learning: “Sono tecnologie che stanno cambiando i paradigmi evolutivi, ponendo sfide inedite. Ecco perché lo sviluppo dei processori Xeon Scalable è stato indirizzato all’ottimizzazione delle performance software – spiega la manager -. Ciò consente di offrire la possibilità di continuare a sviluppare senza stravolgere il lavoro. Mettere cioè a disposizione prodotti che sono a prova di futuro e che proteggono anche gli investimenti perché garantiscono la continuità”.

Non può mancare un accenno alla sicurezza, che è uno dei 3 fari che ha guidato il parto degli Xeon Scalable. Intel, sottolinea Comp, ha fatto della sicurezza uno dei pilastri del progetto: “La fiducia è uno dei principali motori di business. Sotto questo punto di vista gli Xeon Scalable si adattano perfettamente a diversi utilizzi, garantendo i sistemi nelle diverse situazioni di utilizzo grazie all’integrazione con le nostre soluzioni Trusted execution technology (Txt)”.

Per la prima volta, ricorda la senior director, i processori di Intel sono andati sul mercato prima dell’annuncio ufficiale e sono già operativi nei data center di grandi colossi mondiali, da quelli del retail ai cloud service provider. Un attestato di fiducia preventiva che fa ben sperare i vertici del gigante californiano, convinti che gli Xeon Scalable siano la migliore innovazione partorita dai laboratori Intel nel corso degli ultimi 10 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati