IL REPORT

Intelligenza artificiale, fuga in avanti dell’Europa. Ora focus sulla governance

Juniper Networks: aziende più preparate all’utilizzo di soluzioni rispetto a Usa e Asia. Ma per il 35% dei leader IT servono una maggiore disponibilità di dati e più infrastrutture cloud

Pubblicato il 29 Apr 2021

intelligenza-artificiale

Intelligenza artificiale priorirà strategica per le aziende mondiali. Ma con tempistiche diverse. Sono le imprese europee a risultare le più preparate a implementare le soluzioni di nuova generazione grazie a policy complete per l’AI e a una data governance mirata alla protezione da danni finanziari e reputazionali.

Emerge dal report 2021 di Juniper Networks secondo cui rimangono però ancora una serie di gap: disponibilità di dati, di infrastrutture cloud e di competenze gli ostacoli al top.

I passi avanti delle aziende europee

Il 35% delle imprese europee dimostra una “profonda comprensione” di ciò che contribuisce a costituire una soluzione AI solida ed efficace, indicando la disponibilità dei dati come la componente essenziale per l’adozione dell’AI, rispetto ai colleghi nordamericani che hanno messo al primo posto le funzionalità degli strumenti di AI.

Le organizzazioni europee dispongono già, di conseguenza, di policy complete per l’AI e la data governance ai fini della protezione da danni finanziari e reputazionali. Ciò permette di alzare il livello di fiducia, sicurezza ed efficienza operativa dell’AI.

Non basta: l’indagine dimostra che le organizzazioni europee stanno promuovendo la cultura dell’apprendimento e dello sviluppo, gettando solide basi per l’upskilling digitale necessario per spingere l’adozione dell’AI. Il 59% delle organizzazioni leader in Europa mette al centro il controllo “umano”, ma che molto debba ancora essere fatto per governarne la crescita.

Chatbot e assistenza IT

Su scala globale l’AI sta iniziando a essere utilizzata per automatizzare alcune attività quotidiane, come ad esempio le chatbot per il customer service, le riconciliazioni bancarie e i flussi di lavoro smart per la gestione degli interventi di assistenza IT. Secondo l’indagine, infatti, il 95% degli intervistati ritiene che la propria organizzazione ricaverebbe vantaggi dall’introduzione dell’AI nelle attività quotidiane, nei prodotti e nei servizi. Tuttavia, solo il 6% dei top manager ha riferito di avere già adottato nella propria organizzazione soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

I tre ostacoli principali

Secondo la ricerca Juniper sono tre i gap ancora da superare. Innanzi tutto gli stack tecnologici AI-ready: gli intervistati hanno citato lo sviluppo di data set e modelli AI che possano essere usati nell’intera azienda come la principale sfida di tipo tecnologico. Sono necessari investimenti in soluzioni cloud robuste e nella preparazione di data set che possano essere usati dall’AI: più della metà degli intervistati rivela che la propria azienda probabilmente raccoglierà dati di telemetria per consentire all’AI di migliorare l’esperienza utente e allo stesso tempo garantire la protezione dei dati sensibili.

Il secondo gap risiede nell’ancora scarsa preparazione del personale: il 73% delle organizzazioni di appartenenza degli intervistati sta lavorando per formare ed espandere la propria forza lavoro e prepararla all’introduzione di sistemi di AI. Allo stesso tempo, gli intervistati ritengono sia più importante assumere professionisti in grado di sviluppare le funzioni AI all’interno dell’organizzazione. Anche su questo fronte le organizzazioni europee appaiono più avanti di quelle nordamericane e dell’area Asia Pacifico, in quanto stanno già allargando la pipeline dei talenti attraverso stage e partnership con le università (43%), viste come un modo per sviluppare nuove competenze e talenti.

Il terzo nodo critico da superare è la governance dell’AI: il 67% degli intervistati afferma che l’AI è stata identificata come una priorità dal top management della propria organizzazione nel piano strategico per il 2021 e l’84% ritiene che il supporto e il coinvolgimento del management delle diverse funzioni sia fondamentale per l’integrazione dell’AI nei prodotti e servizi. Solo il 7% degli executive afferma di non avere identificato un leader AI al quale affidare la responsabilità delle strategie e della governance relative all’AI.

In cantiere la “forza lavoro del futuro”

“Quando vedo così tanto interesse in una tecnologia emergente, devo sempre ricordare alle persone che se la tecnologia non è gestita correttamente possono sorgere problemi – dice Sharon Mandell, Svp e Cio di Juniper Networks -. Per quanto riguarda l’Intelligenza artificiale, non c’è dubbio che si intraveda la luce in fondo al tunnel e che ci sia il potenziale per generare risultati incredibili e ancora più significativi di quelli visti finora. Concentrandosi sullo sviluppo delle competenze del personale, investendo in un’infrastruttura robusta – in termini di dati, cloud e funzionalità di rete – e implementando una governance adeguata, le organizzazioni stanno preparando la forza lavoro digitale del prossimo futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati