IL PROGETTO

Intelligenza artificiale per il cloud, Nvidia e Microsoft al lavoro sul supercomputer

La “macchina” sarà alimentata dall’infrastruttura di supercalcolo avanzata di Azure combinata con il software AI del chipmaker. Spinta sui casi d’uso aziendali e sui modelli di deep learning

Pubblicato il 16 Nov 2022

supercomputer

Nvidia e Microsoft costruiranno insieme un supercomputer per gestire le complesse elaborazioni legate all’impiego dellintelligenza artificiale nel cloud. Il computer Ai opererà sul cloud Azure di Microsoft, utilizzando decine di migliaia di unità di elaborazione grafica (Gpu) di Nvidia, H100, e i suoi chip A100. Nvidia non ha svelato il valore dell’accordo pluriennale, ma ogni chip A100 ha un prezzo di circa 10.000-12.000 dollari, e l’H100 è ancora più costoso.

“Siamo al punto di svolta in cui l’Ai entra nelle imprese e arriva il momento dei servizi, che i clienti possono utilizzare per implementare l’Ai nei loro casi d’uso aziendali”, ha detto a Reuters Ian Buck, direttore generale di Nvidia per Hyperscale e Hpc.

Nvidia, Microsoft e le imprese globali clienti potranno usare la piattaforma risultante per sviluppare e implementare l’Ai a costi più accessibili.

Il supercomputer Ai

L’accordo prevede che Azure incorpori le Gpu di Nvidia, la tecnologia di networking Quantum-2 InfiniBand (che permette di collegare i server a una velocità di 400 gigabit al secondo) e il software Ai di Nvidia. 

Le due partner costruiranno insieme “uno dei supercomputer Ai più potenti al mondo”, si legge nell’annuncio di Nvidia, alimentato dall’infrastruttura di supercalcolo avanzata di Microsoft Azure combinata con le Gpu e i software di Nvidia per aiutare le aziende a sviluppare, impiegare e scalare l’intelligenza artificiale, inclusi i modelli più avanzati e di grandi dimensioni. Anzi, Nvidia collaborerà con Microsoft anche nello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale.

Il risultato è un’offerta ottimizzata per l’intelligenza artificiale per tutti i clienti di Nvidia e di Microsoft Azure. Il supercomputer Ai per il cloud di Microsoft avrà prestazioni di picco scalabili per il training dell’intelligenza artificiale e i carichi di lavoro di inferenza di deep learning di qualunque dimensione. La piattaforma supporterà una vasta gamma di applicazioni e servizi di intelligenza artificiale, tra cui Microsoft DeepSpeed e la suite software Nvidia Ai Enterprise.

Sviluppi nell’Ai che auto-apprende

Come parte della collaborazione, Nvidia utilizzerà le istanze di macchine virtuali scalabili di Azure per fare ricerca e accelerare ulteriormente i progressi nell’Ai generativa, un’area emergente dell’intelligenza artificiale in cui modelli fondamentali come Megatron Turing NLG 530B fanno da base per algoritmi di auto-apprendimento non supervisionati per creare nuovo testo, codice, immagini digitali, video o audio.

Lo stack completo di flussi di lavoro Ai e kit di sviluppo software di Nvidia, ottimizzati per Azure, sarà reso disponibile per i clienti aziendali di Azure.

“La nostra collaborazione con Microsoft fornirà a ricercatori e aziende un’infrastruttura e un software di intelligenza artificiale all’avanguardia per capitalizzare il potere trasformativo dell’Ai”, ha commentato Manuvir Das, vice president of enterprise computing di Nvidia.

“La nostra collaborazione con Nvidia dà vita alla piattaforma di supercomputer più scalabile al mondo, che offre funzionalità di intelligenza artificiale all’avanguardia per ogni azienda su Microsoft Azure”, ha affermato Scott Guthrie, executive vice president del Cloud + Ai Group di Microsoft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati