USE CASE

Intelligenza artificiale per lo shopping: il progetto Benetton-Google Cloud

Experience omnichannel e data-driven, in grado di comprendere meglio le esigenze dei clienti e fornire raccomandazioni personalizzate: aumento medio delle vendite del 7% e tasso di conversione 6 volte superiore per i consumatori che interagiscono con i nuovi strumenti

Pubblicato il 02 Mag 2023

Smart,Retail,,Shopping,Online,Technology,Concept,,Woman,Try,To,Use

È grazie alle soluzioni Google Cloud che il Gruppo Benetton ha registrato un aumento medio delle vendite del 7% rispetto a quelle non effettuate tramite il pannello di raccomandazioni e un tasso di conversione 6 volte superiore per i clienti che interagiscono con i nuovi strumenti. Lo fa sapere la big veneta della moda, la quale racconta l’history case che ha preso il via durante la pandemia di Covid-19, con la chiusura obbligatoria dei negozi, e la conseguente digitalizzazione della propria shopping experience: un’operazione resa possibile dalla partnership con Google Cloud, la quale ha permesso la costruzione di un data lake di marketing per comprendere meglio i propri clienti e le loro preferenze.

All’inizio del 2022, la seconda fase del progetto. Dopo il lancio della nuova esperienza omnichannel, obiettivo di Benetton Group era iniziare a utilizzare le informazioni acquisite per testare nuovi terreni, migliorando gli strumenti di raccomandazione per i clienti online. Ancora una volta, si è rivolto quindi a Google Cloud.
“Avevamo la necessità di servirci di un sistema che utilizzasse l’intelligenza artificiale per comprendere meglio le esigenze dei nostri clienti e garantire loro raccomandazioni personalizzate”, spiega Antonio Patrissi, Chief Digital Officer di Benetton Group. “Google Cloud era l’unica piattaforma disponibile sul mercato in grado di fornirci ciò di cui avevamo bisogno”.

Utilizzare cloud analytics e AI per acquisire informazioni

La precedente soluzione di gestione dei contenuti di Benetton Group aveva un sistema di raccomandazioni integrato, ma l’azienda mirava a qualcosa di più sofisticato. Con una piattaforma basata sul cloud, Benetton Group aspirava ad utilizzare strumenti di analytics e di intelligenza artificiale all’avanguardia per acquisire informazioni dettagliate sui modelli di acquisto, sulle performance dei negozi in un ambiente multicanale e su come localizzare le raccomandazioni per una base clienti globale. 

Benetton Group ha dato quindi il via al progetto adottando un approccio multi-sito e raggruppando i diversi Paesi per gruppi linguistici. Questo ha permesso di creare modelli di raccomandazioni personalizzati basati sulle specificità degli utenti.
Il Gruppo ha recuperato da 90 a 120 giorni di dati per ogni Paese da Google Analytics e BigQuery e li ha importati in Recommendations AI. “Recommendations AI è il cuore del sistema di raccomandazioni in tempo reale, fornite agli utenti tramite canali digitali”, spiega Patrissi. 

Raccomandazioni personalizzate

Dopo aver eseguito con successo la proof of concept di un modello istruito in Recommendations AI, il gruppo ha lanciato la sua nuova soluzione nel giro di tre mesi. Benetton Group ha effettuato il training dei suoi modelli per fornire raccomandazioni in diverse sezioni del web inserite in contesti specifici, come “Acquistati insieme di frequente” nelle pagine di dettaglio prodotti o “Consigliato per te” e “Altri prodotti che potrebbero piacerti” nella pagina di checkout.
“Con Google Cloud, abbiamo realizzato un sistema di raccomandazioni che ci aiuta a personalizzare la shopping experience dei nostri clienti”, spiega Patrissi. “Si adatta dinamicamente in tempo reale, aumentando l’engagement e le vendite”.

Benetton Group ha anche intrapreso un’ambiziosa riprogettazione della propria user experience, facendo leva sull’analisi delle preferenze dei clienti e integrando il nuovo sistema di raccomandazioni. “Volevamo indirizzare i clienti sul panel delle raccomandazioni, aumentare il tempo di permanenza sul sito e ridurre l’attrito nel funnel di vendita”, spiega Patrissi.

Incremento delle vendite con la nuova user experience

Per quanto riguarda l’homepage, le pagine dei prodotti e il carrello degli acquisti, Benetton Group ha sottoposto a test A/B una serie di nuove modifiche prima di trovare il design più adatto. Dopo la riprogettazione, l’azienda ha scoperto che gli utenti che avevano cliccato sul panel delle raccomandazioni avevano un tasso di conversione 6 volte superiore a quello degli utenti che non lo avevano fatto. Le vendite relative a questa esperienza d’acquisto sono aumentate in media del 7% rispetto a quelle non effettuate tramite gli strumenti di raccomandazioni.

Dopo aver lanciato la nuova user experience, compreso il rilascio dei panel di raccomandazioni AI nei suoi cinque mercati principali, Benetton Group sta ora valutando di estenderla al resto dei suoi domini. Il Gruppo si sta anche adoperando per migliorare il proprio sistema di raccomandazioni aggiungendo delle funzionalità automatizzate per ottenere un engagement degli acquirenti ancora più elevato.
“Siamo sempre stati alla ricerca di una soluzione data-driven che supportasse l’azienda nel raggiungimento di un reale valore commerciale attraverso la raccolta e l’analisi dei dati”, afferma Patrissi. “Google Cloud si è rivelata la scelta perfetta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati