SCENARI

Intelligenza artificiale, scatta l’ora del cloud

Il machine learning è in grado di analizzare i dati man mano che affluiscono nei sistemi. E con la nuvola si può lavorare a distanza e rendere più flessibile l’utilizzo dei sistemi di calcolo

Pubblicato il 16 Giu 2015

machine-machine-120213115041

Il cambiamento che abbiamo davanti è costruito lungo assi diversi e tutti stimolanti: social media, cloud computing, mobilità estrema, wearable, Internet of Things e varie altre cose. Però, una delle “colle” che dovrà tenere tutto assieme sarà l’intelligenza delle macchine, che proviene dalla rete. Ne hanno parlato anche i dirigenti di Apple durante l’ultima conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta a San Francisco la scorsa settimana: Siri e Spotlight, rispettivamente l’assistente vocale e il motore di ricerca interno di Apple, diventano più intelligenti e passano ad essere pervasivi. Nel rispetto quasi sacrale della privacy degli utenti, perché è questa la chiave che distingue Apple da Google, Facebook e Amazon, ma sempre più pervasivi. Perché vogliamo servizi su misura che ci accompagnino, che ci riconoscano, che ci servano e ci coccolino con sempre maggiore precisione e flessibilità.

Ma cosa rende possibile questo tipo di “intelligenza”? È il machine learning, la capacità degli algoritmi di una serie di famiglie di analizzare i dati man mano che vengono proposti e utilizzarli per capire meglio quello che nessun piano preparato a tavolino prima può prevedere. Machine learning vuol dire sapere sulla base di una serie di scelte di un individuo o di un gruppo quali sono le cose che in futuro quell’individuo o quel gruppo sarà interessato a fare, a vedere o a consumare.

L’apprendimento automatico è una delle aree più interessanti per quanto riguarda l’intelligenza artificiale perché, a differenza delle altre grandi ipotesi del settore fatte negli anni Sessanta dai primi studiosi del settore, in realtà adesso ha la capacità di funzionare realmente.. Al centro ci sono due idee: la prima è la IoT, la Internet of Things, o comunque la possibilità di raccogliere dataset sempre più ricchi, per generare materiale da analizzare da parte degli algoritmi di machine learning. Ma dall’altra parte c’è un tema importante di potenza di calcolo, di possibilità di aggiornare, raffinare e arricchire i software che effettuano i calcoli e la base dati da calcolare. Ci vogliono supercomputer per poterlo fare.

La fortuna qui sta nell’arrivo del cloud, che non solo porta la possibilità di lavorare “a distanza”, ma anche le tecnologie e le modalità per rendere flessibile e agile l’utilizzo dei sistemi di calcolo. La modularità, la possibilità di usare sistemi come quelli di Amazon o di Google o di Microsoft per avere accesso alle risorse necessarie, sia su un piano tattico che strategico. Apple fa da sola, costruisce i suoi datacenter che devono fare da contenitore per i dati dei suoi utenti (iCloud) per i servizi di vendita e streaming (iTunes e Apple Music) e per i servizi come Siri e tutto quello che ha a che fare con mappe, localizzazione, sistemi di conoscenza e via dicendo.

Adesso i grandi vendor di servizi cloud stanno mettendo a disposizione non solo la capacità di calcolo, l’infrastruttura virtuale, me anche servizi più sofisticati come le API che consentono di avere accesso a sistemi di machine learning già installati e disponibili come servizio. Alla fine, questa intelligenza diffusa, pervasiva e potente arriva tramite il cloud. Senza, sarebbe oggi impossibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati