IL CONVEGNO

Internet of things, a Roma aziende a confronto

All’evento organizzato da Intoo i protagonisti del settore hanno parlato di IoT, creatività, capitale umano e nuovi ruoli IT

Pubblicato il 19 Nov 2015

iot-150703114845

Il convegno organizzato da Intoo a Roma su dal titolo “Internet Of Things. Creatività, Capitale Umano e nuovi ruoli ITha visto confrontarsi voci autorevoli del mondo delle aziende su come la rete è diventata una competenza orizzontale, modificando i sistemi di business e, di conseguenza, anche i fabbisogni di risorse, all’interno di un settore trasversale come quello dell’Information Technology.

Gli interventi hanno visto le relazioni di Angelo Deiana (Presidente di Confassociazioni), Eva D’Onofrio (General Manager Services Western Europe in Microsoft), Roberto Prioreschi (Director in Bain & Company) e Tomaso Greco (Università degli studi dell’Insubria).

A seguire – all’interno della tavola rotonda – moderata da Angelo Salvatori, Senior Advisor Intoo – si sono confrontati primari Hr directors e managers di settore, quali Roberto Bellini (Aica), Guido Stratta (Enel), Titti Fortunato (Eustema), Gabriela Bizzozzero (Oracle) e Simona Borelli (Eurovita Assicurazioni).

Dal confronto è emerso in modo importante come l’obiettivo primario che le aziende devono porsi per fronteggiare il problema del lavoro e della riqualificazione professionale sia quello di vincere la nuova sfida digitale. Sfida che, per “incarnarsi”, deve necessariamente dar vita alla realizzazione di un “umanesimo digitale” che preveda la creazione di figure che sfruttino al massimo le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, capaci di attuare velocemente strategie di digital business in tutte le aree industriali.

L’intervento di Eva D’Onofrio ha fatto luce su un aspetto chiave e, cioè, su come sempre più l’individuo – abituato ad usare tecnologia semplificata nella vita privata – si aspetti lo stesso accesso a servizi e informazioni nella vita professionale. Dato importante che ha evidenziato la top manager di Microsoft è come la funzione del Data Center potenzialmente venga svuotata, dal momento che gli stessi servizi vengono forniti nel Cloud con maggiore flessibilità, maggiore sicurezza, minore costo, maggiore velocità e scalabilità. E’ questo un passaggio potenzialmente traumatico per chi, nato e cresciuto nella prima generazione dell’IT aziendale, si trova in situazioni completamente diverse dal passato. Il rischio è quindi, da un lato, un rallentamento del processo di cambiamento – che per le aziende ha un potenziale enorme – dall’altro quello di marginalizzare una funzione ed i ruoli associati che, invece, potrebbero giocare un ruolo di primo piano. Necessario diventa, allora, cavalcare questo processo, perché – solo decidendo di condurlo proattivamente – l’IT potrà recuperare un ruolo di primo piano in un sistema aziendale e, al contempo, realizzare valore attraverso le nuove tecnologie e i nuovi modelli (processo che per le aziende si traduce in crescita, espansione, competitività).

L’intervento di Angelo Deiana ha posto l’attenzione su come tutto cambi in un mondo in cui la condivisione è il valore fondante in cui si richiede di pensare e agire non più attraverso competizione individuale, ma una competizione collaborativa. Non si vince più da soli: o vincono

tutti o non vince nessuno. In questo contesto il mercato del lavoro si sviluppa sempre più su processi di polarizzazione: al vertice della piramide le professioni della tecnologia, i progettisti, i decisori, gli innovatori, quelli che guidano o gestiscono il cambiamento, perché possiedono competenze trasversali e soft skills. Alla base, i cosiddetti servizi locali: gli esecutivi, gli addetti all’assistenza, all’ordinaria manutenzione, alla pulizia.

Le relazioni hanno fatto, poi, luce su come la rivoluzione digitale impatta ed impatterà sul sistema delle imprese, dei processi aziendali, della governance e delle risorse umane in maniera rivoluzionaria. Gli schemi di riferimento classici, fino ad oggi usati con successo, cambieranno molto velocemente coinvolgendo a 360 ° le organizzazioni, il modo di fare le cose, i sistemi premianti, i meccanismi operativi, i sistemi.

La velocità della nuova rivoluzione digitale non può, quindi, cogliere impreparate le imprese ed il loro capitale umano, pena l’uscita altrettanto veloce dal mercato. Si rende, quindi, necessario, trasformare questa sicura sfida in un’opportunità di crescita, cambiando le regole del gioco ed i processi aziendali, nonchè facendo leva sull’innovazione tecnologica, sulla connettività, sul knowledge sharing e sulle “capacità digitali” come elementi essenziali delle aziende 2.0.

Punti di vista, quelli di cui sopra, che sono stati poi ulteriormente ampliati nel corso della successiva tavola rotonda che ha sviluppato il tema delle competenze IT, intese come competenze soft e non hard, che guidano e guideranno sempre più i processi di cambiamento e innovazione. Le competenze di Rete si pongono, così, come skills orizzontali che tagliano trasversalmente il mercato del lavoro e vengono messe a disposizione di modelli di business innovativi caratterizzati dalla produzione di conoscenza e ricavi attraverso la cross fertilization, generata dalla contaminazione con quelli verticali posseduti dalle “linee” verticali che governano i processi aziendali.

In sintesi l’impatto della “trasformazione digitale” sulle persone sta comportando un inevitabile nuova valutazione del loro potenziale e della loro attitudine al cambiamento (il c.d. mindset). Consapevoli che la velocizzazione del processo di avvicinamento all’innovazione avviene sempre anche con un’adeguata riqualificazione e aggiornamento. Solo questa sarà la leva per i processi di innovazione e per il consolidamento di strategie di cambiamento necessarie per la sopravvivenza di un’azienda e per la sua competitività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati