CYBERSECURITY

Internet of Things, più sicurezza grazie all’intelligenza artificiale

Auto connesse, elettrodomestici Internet-enabled, cloud computing, wearables: il mondo della IoT deve ancora comprendere a fondo le implicazioni security. Ma il machine learning offre nuove armi per dare la caccia agli hacker

Pubblicato il 15 Ago 2016

internet-delle-cose-150507131712

Non siamo del tutto pronti per un mondo di oggetti connessi, almeno non dal punto di vista della sicurezza: è il messaggio che arriva dalla conferenza annuale Black Hat di Las Vegas che riunisce esperti di sicurezza del mondo accademico e industriale, analisti e anche hacker. Nell’epoca della Internet of Things che sta già prendendo forma, il rischio di attacchi si allarga una molteplicità di cose e, se sembra banale l’appello a rafforzare i baluardi, non sempre aziende e utenti si mostrano così accorti.

Uno dei settori più a rischio è quello delle auto connesse: ormai tutti i più recenti modelli di automobile sono in qualche modo collegati a Internet e questo apre le porte a nuovi servizi ma anche ad intrusioni. Ancora più alto il rischio cui sono esposti i veicoli completamente autonomi. La cyber security viene considerata l’equivalente odierno di cinture di sicurezza e airbag; siccome la posta in gioco è altissima, non da ultimo il futuro e la credibilità dell’industria automobilistica, la collaborazione con produttori di attrezzature e esperti di sicurezza è (quasi) scontata.

Altro settore caldo – non certo nuovo – è quello del cloud computing che continua a trasformare l’It e il modo stesso di fare business; tuttavia la conferenza Black Hat ha fatto emergere chiaramente la necessità di capirne tutte le implicazioni di sicurezza prima di passare all’adozione e di non perpetuare nel cloud “le cattive abitudini legacy” in fatto di sicurezza.

Questo non vuol dire che il cloud non sia vantaggioso o che non possa essere reso sicuro, ma ne va compresa la specificità e vanno valutate le soluzioni di sicurezza che gli stessi fornitori mettono a disposizione. Di solito le piattaforme cloud offrono robuste caratteristiche di sicurezza ma manca ancora un adeguato numero di best practice.

Anello debole della catena per qualunque sistema resta l’elemento umano: le persone rappresentano il principale vettore degli attacchi e il più facile da sfruttare. Tecnologia e processi non possono funzionare senza le persone: i tre elementi sono pilastri ugualmente importanti delle strategie di sicurezza. Occorreranno formazione da un lato e interfacce utente più sicure.

Quanto alla crescita di oggetti connessi per la vita di tutti i giorni – dagli elettrodomestici ai wearables – la conferenza Black Hat ha rilevato che i prodotti consumer connessi a Internet non sono ancora sufficientemente sicuri, perché è la velocità di arrivo sul mercato (time to market) e non la sicurezza la prima preoccupazione per i vendor. Gli hacker studiano con dedizione le vulnerabilità dei prodotti consumer perché possono essere il trampolino di lancio per attacchi di maggiore portata e gravità.

La conferenza ha anche messo a fuoco alcuni degli strumenti più avanzati che oggi possono aiutare nell’individuare e arginare le cyber minacce. Uno di questi è il machine learning o deep learning: la sua applicazione al settore security è ancora una sperimentale, ma le prospettive appaiono interessanti, se non altro per l’utilità di questi strumenti nello scandagliare minacce e attacchi sempre più numerosi estraendo schemi comuni e isolando gli elementi rilevanti.

Secondo alcuni commentatori, però, gli esperti di sicurezza riuniti per la conferenza Black Hat hanno mostrato con ricchezza di esempi quanta creatività e ingegno possa esistere nel violare la Internet of Things e molto meno quali soluzioni altrettanto creative e ingegnose possano risolvere o prevenire i problemi di sicurezza. La sfida dell’industria sarà creare meno falle nelle “cose” in modo da ridurre le vie di ingresso per gli hacker.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati