MERCATI

Interoute battezza altri due Virtual Data Center

Battezzati a Londra i nuovi Virtual Data Center. Superate per numero di sedi nel continente Azure di Microsoft, Amazon Web Services, Google e Softlayer di Ibm

Pubblicato il 09 Ott 2014

La competizione nel settore cloud sta toccando l’acme in questi mesi. L’espansione rapidissima, in taluni casi a ritmi quasi insostenibili per la maggior parte degli operatori, porta all’aumento dei nodi, alla diminuzione dei tempi di latenza, al miglioramento dei servizi e alla diminuzione dei prezzi sia nel mercato consumer che in quello per le aziende. Ultimo a segnalare un’ampliamento è in questo caso l’europea Interoute, che apre due nuovi Virtual Data Center a Londra portando così a cinque i Vdc aperti dall’inizio dell’anno e confermandosi in rapida crescita.

Interoute è attualmente l’operatore proprietario della più grande piattaforma di servizi cloud in Europa. I due due nuovi Vdc inglesi sono uno a Londra Canary Wharf e l’altro a Slough. Nel mondo il numero totale di Vdc aperti è di dieci centri. Secondo l’azienda questo annuncio, insieme alla recente acquisizione di Vtesse, provider che ha una delle reti più estese nel Regno Unito, ha permesso ad Interoute «di consolidare la propria posizione come provider di servizi cloud con la crescita più rapida a livello globale».

Interoute, dice Matthew Finnie, Cto di Interoute, «è convinta che la prossimità ai clienti e ai mercati strategici porti non solo ad una riduzione della latenza, ma a soluzioni altamente performanti, ad una gestione trasparente della compliance e ad un buon servizio clienti. Per questo stiamo investendo in diverse zone, invece che puntare su una presenza singola per servire un intero continente. La recente espansione di network e data center nel Regno Unito ad esempio ci permette di portare il nostro cloud, nel giro di pochi millesimi di secondo, ai maggiori centri di business britannici. Quindi una bassa latenza si traduce in elevata capacità di trasmissione, in un numero minore di server per la stessa applicazione e in meno rielaborazioni per raggiungerli, facendo così del Vdc Interoute l’opzione più funzionale per la migrazione aziendale verso il cloud e per gli sviluppatori più ambiziosi».

Con i cinque nuovi Vdc Interoute lanciati nel 2014 il networked cloud di Interoute rappresenta, nel mercato europeo, la piattaforma IaaS per il cloud computing cresciuta più rapidamente e che ha superato, per numero di sedi nel continente, Azure di Microsoft, Amazon Web Services, Google e Softlayer di Ibm. Gli utenti possono sfruttare velocità a partire da 1.3 millesimi di secondo per l’invio di un pacchetto dati dalla nuova sede di Londra alle altre e viceversa, fino ad arrivare a 68.2 millesimi di secondo tra le sedi di Londra e New York.

Secondo Iftikhar Ahmad Dar, Cto di Wyless, provider di servizi gestiti Machine-to-Machine e Internet of Things, «Il Vdc Interoute è una soluzione globale per ambienti cloud altamente scalabili. Abbiamo iniziato recentemente ad utilizzare il nodo di New York e verso la fine dell’anno prevediamo di utilizzare anche il nuovo nodo di London City. L’espansione della piattaforma di cloud computing Interoute vuol dire per noi essere in grado di espandere rapidamente nuove istanze della piattaforma per i nostri partner».

Gli Interoute Virtual Data Centre sono parte fondante della rete Interoute e si trovano in luoghi strategici e altamente interconnessi. Secondo quanto dichiara l’azienda, le basse latenze tra le sedi europee e in particolare nelle nuove zone del Regno Unito permettono agli utenti dei Vdc Interoute di progettare architetture che supportino il disaster recovery, così come la replica delle applicazioni di business time-sensitive. «Il Vdc di Interoute – dicono i tecnici dell’azienda – garantisce soluzioni cloud sicure ad un prezzo molto competitivo, essendo la piattaforma di computing all’interno della propria rete globale; caratteristica impossibile da garantire per quei cloud provider che non hanno una rete internazionale proprietaria. Questa peculiarità garantisce, infatti, ai clienti del Vdc Interoute il trasferimento gratuito dei dati in ingresso e in uscita, con un costo per server pari a 0,02€ l’ora».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati