IL BILANCIO

Interoute, ricavi a +24%. Trainano i servizi cloud

Il 2011 chiude con fatturato a quota 366 milioni e un Ebitda potenziato del 16,5% grazie alla performance della piattaforma Unified Ict e del Virtual Data Center basati sulla nuvola. Il ceo Williams: “Ci siamo posizionati come fornitori privilegiati di infastrutture Internet a livello europeo”

Pubblicato il 23 Apr 2012

interoute-williams-120423121048

Cresce il fatturato di Interoute, trainato dalla richiesta di servizi cloud e di banda. Nel 2011 l’operatore ha registrato ricavi per 366 milioni di euro, con un aumento del 24% rispetto al 2010, e un Ebitda potenziato del 16,5% e salito a 68 milioni di euro. Nonostante i notevoli investimenti in nuovi servizi e infrastrutture, la società ha anche incrementato gli utili ante imposte a 7,6 milioni di euro.

Interoute ha potenziato l’infrastruttura internet e arricchito la sua offerta di servizi cloud per l’impresa che ora rappresentano la maggioranza dei ricavi della società (55%, 204 milioni di euro). In primo piano la Unified Ict, la piattaforma per i sistemi informativi che consente di integrare i servizi di connettività, comunicazione e computing in un unico strumento estremamente flessibile e competitivo, una strategia avviata nel 2009, che rappresenta oggi un elemento distintivo di Interoute. Un altro investimento importante fatto nel 2012 è quello relativo al Virtual Data Centre, lanciato nei primi mesi di quest’anno, che consente alle organizzazioni di implementare il virtual computing e le infrastrutture di storage per le loro applicazioni aziendali in pochi minuti, apportando i plus di semplicità e sicurezza nell’universo del cloud.

I servizi di Interoute hanno attirato un gran numero di clienti di alto profilo, tra cui Deutsche Post, Sca, Uefa e Tieto. La crescita nel mercato enterprise è stata favorita dall’acquisizione strategica, all’inizio del 2011, di Visual Conference Group (Vcg), società europea attiva nel settore della videoconferenza. Nel quarto trimestre Interoute ha visto accresciuta la propria offerta di servizi cloud anche attraverso l’acquisizione di Quantix, uno fornitori emergenti del Regno Unito di Managed Application Services.

"La strategia di fornire servizi cloud innovativi e competitivi per il mercato enterprise e confermarci come fornitore privilegiato di infrastrutture internet in tutto il panorama europeo – commenta il ceo Gareth Williams – Questi sono i due fattori della nostra crescita. Mentre la richiesta per servizi video, dati e cloud computing giunge a maturazione, grazie all’infrastruttura di Cloud private più grande in Europa, Interoute è perfettamente posizionata per servire le imprese, così come i principali fornitori di connettività".

Il volume di affari del settore Service Provider di Interoute, che rappresenta attualmente il restante 45% dei ricavi societari, è stato trainato dalla crescita nel settore dei cavi sottomarini e dall’aumento della domanda di banda larga: una conseguenza diretta della crescente necessità di applicazioni e di servizi video ad alta definizione, sia da parte del mercato consumer, sia di quello business.

Nel primo quadrimestre del 2011 Interoute è diventato il principale provider di fibra ottica nell’Europa occidentale per Telefónica International Wholesale Services (Tiws). Nel secondo Interoute ha siglato un accordo con Gulf Bridge International (Gbi), uno dei principali operatori privati del Medio Oriente, per la fornitura di fibra.

“La crescita di Interoute – spiega Joel Stradling, Principal Analyst, Business Network and IT Services, Current Analysis – è trainata da un approccio che combina l’abbondanza di capacità e infrastrutture performanti con con i più significativi servizi cloud.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati