CLOUD

Interoute si rafforza in Asia: a Istanbul il nuovo virtual data center

L’Ad per l’Italia Simone Bonannini: “La Turchia è un hub strategico per il business internazionale. Il nostro nodo sarà utile anche alle aziende dell’e-commerce, che in Turchia è in crescita esponenziale”

Pubblicato il 19 Mag 2016

Interoute estende la propria piattaforma di networked cloud in Asia grazie all’apertura di un Virtual Data Center (VDC) a Istanbul. Il cloud globale integrato e la piattaforma di rete dell’operatore è così ora disponibile in 15 sedi distribuite in 3 continenti. Interoute è tra l’altro al momento l’unico provider a offrire in Turchia un cloud locale connesso, tramite un’unica piattaforma, agli altri nodi globali presenti nel resto di Europa, Asia e Nord America.

“La Turchia non è soltanto un paese fondamentale per gli equilibri presenti e futuri dell’Europa, ma anche un hub strategico per il business internazionale – spiega a CorCom Simone Bonannini (nella foto), amministratore delegato di Interoute Italia – Oggi l’Italia rappresenta il quarto partner commerciale in assoluto, ma l’economia turca è in rapido sviluppo e la relazione tra i due paesi è destinata a crescere. Il nuovo nodo Virtual Data Center di Istanbul rappresenta un’ottima opportunità sia per le aziende che vogliano affermare la propria presenza nei mercati asiatici sia per quelle che vogliono trarre vantaggio dalla nostra piattaforma digitale. Un esempio su tutti può essere quello delle aziende che operano nell’e-commerce, un settore in crescita esponenziale in Turchia che sta attraendo aziende da tutta Europa. Come Interoute, siamo lieti di essere non soltanto un partner tecnologico, ma una vera spinta verso l’innovazione e lo sviluppo per le aziende del nostro paese”.

Il nuovo Virtual Data Center offre, inoltre, alle imprese locali ad Istanbul un’alternativa ad altri cloud provider i cui nodi sono unicamente negli Stati Uniti o in Europa Occidentale. Questa vicinanza consente di ospitare le applicazioni dove sono realmente gli utenti, senza la necessità di trasferire i dati a migliaia di chilometri di distanza per l’elaborazione.

“Istanbul è un mercato di importanza strategica in quanto rappresenta un ponte digitale tra Europa, Medio Oriente e Sud-Ovest asiatico – sottolinea Matthew Finnie, Cto di Interoute – Sei anni fa, abbiamo esteso la nostra dorsale paneuropea in fibra fino al cuore operativo di Istanbul, attualmente un centro di business molto dinamico. Su questa base abbiamo esteso la nostra piattaforma cloud globale all’interno della regione: in questo modo, aziende, imprenditori e sviluppatori che usano il VDC di Interoute possono ora godere dei benefici di un cloud ad alte prestazioni vicino ai propri utenti, avendo al contempo accesso immediato ad Europa, USA e Asia tramite la piattaforma globale di networked cloud”.

Il VDC di Interoute è un networked cloud che offre sia servizi di cloud pubblico che di cloud privato, spiega l’azienda, realizzati all’interno della vasta rete di nuova generazione di Interoute. Le performance sono ottimizzate poiché i dati sono instradati all’interno della dorsale globale, garantendo livelli di latenza tra i più bassi del mercato. La piattaforma supporta i dati, i software e i servizi digitali affiancando i sistemi legacy dei clienti, per abilitare la digital transformation e la creazione di servizi per le imprese.

Il Vdc di Interoute ha un’interfaccia online facile da usare e può anche essere controllato tramite numerose funzionalità Api. Per lo storage dei propri dati i clienti possono selezionare uno qualsiasi dei 15 nodi globali in cui sono presenti i Vdc, mantenendo il pieno controllo del nodo in cui sono ospitati i file e le applicazioni. Inoltre, il trasferimento dei dati tra i diversi nodi è gratuito per i clienti dei Vdc di Interoute, rendendo così estremamente flessibile ed economicamente efficiente l’elaborazione dati multi-zona e le relative architetture, in modo da poter raggiungere più mercati in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati