STRATEGIE

Intesa Sanpaolo “digital company”, chiuso l’accordo con Tim e Google

Via al progetto che prevede la migrazione del sistema informativo della banca su cloud. Al centro le due “Region” di Torino e Milano dell’azienda Usa e i data center dell’operatore Tlc. Prossimo step l’adozione di sistemi per analisi dati e Intelligenza artificiale

Pubblicato il 29 Dic 2020

cloud

Strumenti innovativi basati su cloud e data center, con un occhio puntato anche su Intelligenza artificiale e analisi dei dati. E’ l’obiettivo di Intesa Sanpaolo che sigla gli accordi definitivi con Tim e Google dopo le trattative avviate con il Memorandum of Understanding del 21 maggio scorso. La banca migrerà una parte del sistema informativo sulle infrastrutture cloud dell’azienda Usa, che si appoggeranno sui data center italiani dell’operatore Tlc a Milano e Torino.

A Torino e Milano le due “Cloud Region”

Il progetto, che è stato sottoposto al vaglio delle Autorità competenti come previsto dalla normativa, prevede l’apertura a Torino di un’innovativa infrastruttura tecnologica per l’erogazione dei servizi Google Cloud e la creazione di un importante centro dedicato all’intelligenza artificiale, alla formazione e al sostegno professionale delle start up attraverso iniziative da definirsi insieme tra Intesa Sanpaolo, Google e Tim.

WHITEPAPER

Il 5G rivoluzionerà il tuo business nel 2025: scopri gli use case di successo!

Banda Larga
Mobile Device Management

La presenza di due Google Cloud Region speculari in Italia, a Milano e Torino, assicurerà a Intesa Sanpaolo la continuità operativa dei servizi cloud di cui necessita. Entrambe le Cloud Region, si legge in una nota, “saranno realizzate secondo le più recenti best practice di sostenibilità ambientale e saranno carbon neutral, nel rispetto delle linee guida del Gruppo Intesa Sanpaolo, condivise da Tim”.

I servizi di Google Cloud consentiranno alle famiglie e alle imprese italiane di tutte le dimensioni, fa sapere ancora una nota, “di usufruire dei vantaggi tecnologici ed economici del cloud computing in modo sicuro e sostenibile, dando un contributo decisivo all’accelerazione della digitalizzazione del Paese”.

Prossima tappa l’Intelligenza artificiale

“Intesa Sanpaolo accelera il suo percorso per diventare una vera e propria Digital Company- dice Massimo Proverbio, Chief IT, Digital & Innovation Officer di Intesa Sanpaolo -. L’accordo ci consentirà di servire, sempre più rapidamente, famiglie e imprese con strumenti innovativi, facili da usare in linea con le crescenti esigenze di digitalizzazione del Paese. L’apertura di due Region Cloud, basate sulle più avanzate soluzioni di Google in Data Center di Tim, fornisce a Intesa Sanpaolo un vantaggio competitivo rilevante sia perché abilita una più veloce adozione del cloud sia perché ci posiziona come leader, anche in ambito tecnologico, in Europa”.

Secondo Proverbio la collaborazione con Tim e Google consentirà alla banca di promuovere e accelerare la diffusione della cultura digitale all’interno del Gruppo. “Le iniziative infatti non si limitano al cloud – dice il manager -, ma potranno svilupparsi in ulteriori ambiti tecnologici quali l’analisi dati e l’Intelligenza Artificiale; il nostro obiettivo è creare un percorso virtuoso che valorizzi le professionalità che abbiamo oggi e che vorremo avere domani valorizzando le competenze presenti sul territorio anche grazie al supporto del Politecnico di Torino”.

Soluzioni all’insegna della security

“Gli accordi firmati oggi con Intesa Sanpaolo e Google Cloud rappresentano un importante passo avanti all’interno del più ampio progetto che Tim sta realizzando nell’ottica di dotare il Paese delle infrastrutture digitali adeguate a far crescere le nostre imprese – dice Carlo D’Asaro Biondo, Executive Vp – Partnerships, Alliances and Tim Cloud Project -. Il cloud rappresenta una soluzione strategica per tutte le aziende e le istituzioni che potranno beneficiare di soluzioni all’avanguardia in grado di fornire i più elevati standard di sicurezza e riservatezza. Grazie ai nostri Data Center e ai recenti investimenti in soluzioni cloud e servizi professionali siamo convinti di poter contribuire in maniera significativa all’abilitazione di nuovi servizi che semplificheranno la PA e il modo di fare impresa, accelerando al tempo stesso la diffusione della cultura digitale a tutti i livelli”.

“Siamo lieti di contribuire, insieme a Tim, alla trasformazione digitale di Intesa Sanpaolo – dice Fabio Fregi, Head of Google Cloud Italy -. Il Cloud di Google è risultato il più idoneo a garantire l’estrema affidabilità richiesta ad una banca sistemica. Riteniamo che i servizi e le infrastrutture cloud possano supportare l’evoluzione del sistema Industriale, Bancario e Pubblico italiano e le due Cloud Region di Google potranno sostenere la crescita digitale ed economica del nostro paese nei decenni a venire, al servizio delle aziende italiane che vorranno perseguire obiettivi di trasformazione come Intesa Sanpaolo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati