L'ESPANSIONE

Irideos avvia il cantiere di Avalon 3, il data center al 100% green

La nuova struttura, presso il Campus di Milano, sarà operativa da luglio 2022. Con una capacità di 500 rack e 3,2 MW di potenza, potrà ospitare apparati o interi centri dati aziendali per attivare cloud pubblici o infrastrutture ibride

Pubblicato il 01 Ott 2021

Schermata 2021-10-01 alle 13.19.31

Cresce l’Avalon Campus di Milano, il più grande punto di interconnessione internet italiano: Irideos, il polo Ict italiano dedicato ad aziende e pubbliche amministrazioni, annuncia infatti la realizzazione del nuovo data center Avalon 3, una struttura che si propone come tecnologicamente all’avanguardia e sostenibile sotto il profilo ambientale. Il nuovo data center, disponibile a partire da luglio 2022, si estenderà su una superficie complessiva di oltre 3.500 m2 e avrà lo scopo di offrire ad aziende, operatori e alla Pa un accesso privilegiato al centro della rete internet italiana e a servizi digitali avanzati grazie al collegamento con le sale dell’Avalon Campus in via Caldera.

Meno di un anno da Avalon 2

Il progetto prende il via a meno di un anno dall’apertura del data center Avalon 2. Localizzato all’interno del Comune di Milano, nell’area a maggiore densità di data center e di fibra ottica, Avalon 3 è a poco più di 4 km dall’Avalon Campus in via Caldera, a cui è collegato con un grande numero di fibre ottiche su percorsi fisici differenziati. Grazie alla moderna architettura di interconnessione, in Avalon 3 i clienti potranno collegarsi con gli oltre 165 carrier, ott, cloud provider e piattaforme di content delivery già ospitate nelle altre sale dell’Avalon Campus, come se fossero in un’unica sala estesa. 

Con una capacità di 500 rack e 3,2 MW di potenza, potrà ospitare gli apparati o anche interi data center dei clienti, che qui potranno anche accedere ai cloud pubblici o costruire architetture cloud ibride per accelerare i propri processi di digitalizzazione. Si tratta di un polo iperconnesso che con Avalon 2 e con le sale di Avalon Campus in via Caldera costituisce un unico data center virtuale, esteso per circa 13.000 m2 con una capacità complessiva di oltre 2.600 rack.

Struttura ecosostenibile ed energeticamente efficiente

Avalon 3 è progettato secondo i più avanzati standard tecnologici e ai massimi livelli di continuità operativa, sicurezza e resilienza riconosciuti a livello internazionale (Rating 4 – Ansi/Tia, Tier IV – Uptime institute). Lo stesso edificio in cui sorgerà il data center è certificato secondo lo standard Leed Gold, che garantisce non solo la sostenibilità dal punto di vista del consumo energetico e idrico ma anche la qualità ecologica degli ambienti, delle risorse e dei materiali impiegati nel processo di realizzazione. Alimentato al 100% da energia rinnovabile, Avalon 3 è progettato per utilizzare anche risorse idriche per il raffreddamento delle sale in modo ecosostenibile. Un aspetto che contribuirà a mantenere l’efficienza energetica del data center a un Pue target di 1,3 nel pieno rispetto del Patto europeo per i “Climate neutral data center” a cui Irideos ha aderito.

“I data center e il cloud, pilastri della digital decade europea e al centro delle strategie del Pnrr italiano, sono cruciali per lo sviluppo dell’economia digitale. Abbiamo deciso di investire ancora nel potenziamento del nostro Avalon Campus realizzando un nuovo data center sostenibile e all’avanguardia, Avalon 3, che insieme ad Avalon 2 e agli spazi dell’Avalon Campus in via Caldera, costituisce un unico polo iperconnesso italiano, un’infrastruttura strategica a servizio della digitalizzazione delle aziende e delle pubbliche amministrazioni”, spiega Danilo Vivarelli, amministratore delegato di Irideos.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati