IL REPORT

Italia stabile nell’adozione del cloud, la burocrazia è un freno

Secondo il Global Cloud Computing Scorecard 2018 di Bsa il nostro Paese si colloca al nono posto tra i più avanzati al mondo, calando di una posizione. Ma alcuni requisiti per la registrazione ai servizi ostacolano la diffusione della tecnologia. Germania in pole

Pubblicato il 06 Mar 2018

cloud_768274144

Italia stabile sull’adozione del cloud. Secondo i risultati del Global Cloud Computing Scorecard 2018 di Bsa-The Software il nostro Paese si situa al nono posto fra le 24 nazioni principali a livello economico, con un leggero decremento rispetto alla classifica del 2016, che ci vedeva all’ottavo posto.

La discesa nella classifica è legata alla migliore performance di altri paesi –  in particolare in termini di infrastruttura IT e sviluppo della banda larga – e al ribilanciamento della metodologia Scorecard. La nuova edizione dello studio utilizza una metodologia aggiornata che meglio riflette le politiche che hanno aiutato la crescita esponenziale del cloud computing negli ultimi cinque anni, ponendo maggiormente l’attenzione sulla privacy, la sicurezza informatica e le infrastrutture a banda larga dei paesi.

Nel 2018 la maggior parte dei paesi continua a migliorare, ma alcuni mercati sono in ritardo. La Germania ha ottenuto il punteggio più alto nello Scorecard, grazie alle sue politiche nazionali sulla sicurezza informatica e alla promozione del libero scambio, seguita da vicino dal Giappone e dagli Stati Uniti. Chiudono invece la classifica Russia, Cina, Indonesia e Vietnam, che non sono riusciti ad allinearsi all’approccio internazionale.

L’Italia si è dotata di un quadro legislativo italiano sulla protezione dei dati esauriente e garantisce un adeguato livello di protezione della proprietà intellettuale per i servizi di cloud computing, inclusa la tutela “safe harbor” relativa alla responsabilità per la violazione di terze parti. Ma prevede alcuni requisiti di registrazione che risultano onerosi e non necessari.

Sul fronte cybercrime il Paese ha sviluppato un’adeguata e concreta strategia di sicurezza informatica nel quadro dell’Agenda Digitale Italiana. Stesso discorso sulla legislazione relativa alla firma elettronica e all’e-commerce, nella quale sono rispettati gli standard internazionali e l’interoperabilità.

Secondo Bsa politiche avanzate in materia di privacy e sicurezza sono gli elementi di distinzione dei principali paesi in classifica rispetto ai mercati in ritardo. I paesi continuano ad aggiornare e perfezionare i loro sistemi di data protection, il più delle volte con modalità che consentono flussi di dati attraverso i confini nazionali. Diversi paesi, tuttavia, non hanno ancora adottato adeguate leggi in materia di privacy. I mercati “maturi” sono però frenati dalle deviazioni dagli standard adottati e dagli accordi internazionali frenano i mercati chiave. Standard, certificazioni e test riconosciuti a livello internazionale aiutano infatti a migliorare l’ambiente di sicurezza per il cloud computing, ma non tutti i paesi riconoscono tali best practice come conformi agli standard locali.

Discorso diverso per i mercati emergenti che continuano a essere in ritardo nell’adozione di politiche favorevoli al cloud, ostacolandone la crescita. Le normative impongono barriere significative per i fornitori di servizi cloud, requisiti di localizzazione dei dati e una scarsa tutela in termini di cybersecurity.

Infine, secondo Bsa, un’accresciuta attenzione sullo stato dell’arte dell’infrastruttura IT e della banda larga porta a risultati interessanti. La capacità di paesi e aziende di far leva sul cloud computing per la crescita richiede l’accesso a una rete potente. Mentre quasi tutti i paesi continuano a lavorare per migliorare l’accesso alla banda larga, il successo di tali sforzi rimane ancora poco consistente.

“Il Global Cloud Computing Scorecard è uno strumento che può aiutare i paesi a valutare in modo costruttivo le proprie politiche e quindi definire le azioni successive per incrementare l’adozione del cloud computing – spiega Victoria Espinel, presidente e ceo Bsa – Il cloud computing consente a chiunque di accedere a tecnologie in precedenza disponibili solo per le grandi organizzazioni, aprendo la strada a una maggiore connettività e innovazione. I paesi che adottano il libero flusso di dati, implementano soluzioni di cybersecurity all’avanguardia, proteggono la proprietà intellettuale e definiscono un’infrastruttura IT che continuerà a raccogliere tutti i benefici del cloud computing per le aziende e per i cittadini. ”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati