L'OUTLOOK

Krishna: “Il 2020 sarà l’anno del cloud e dell’intelligenza artificiale”

Il nuovo Ceo di Ibm afferma che l’emergenza coronavirus spingerà molte aziende ad accelerare sull’adozione delle tecnologie più avanzate. A Howard Bovill, ex di Bank of America, il business della “nuvola”

Pubblicato il 07 Apr 2020

watson-ibm-151215172729

Il mercato del cloud può beneficiare di un importante traino dall’emergenza coronavirus. Il nuovo Ceo di Ibm Arvind Krishna, ha dichiarato che la pandemia potrebbe spingere molte aziende ad accelerare sull’adozione delle tecnologie più moderne, tra cui il cloud ma anche l’intelligenza artificiale. Si tratta di due aree di crescita su cui Ibm sta puntando da anni per aprirsi alle opportunità di nuovi business, al di là delle attività core come i computer mainframe e il software per database.

Krishna ha guidato la divisione cloud di Big Blue (nel ruolo di Senior vice president for and cognitive software) prima di essere promosso al ruolo di chief executive officer a fine gennaio.

Ibm più forte con Red Had

Il mondo ha adottato il cloud solo in una misura del 20%, ha detto Krishna, e solo il 4% sta sfruttando i vantaggi dell’AI per la produttività.

“Quando guardiamo all’utilizzo di cloud e AI penso che andrà soprattutto ad accelerare non solo il lavoro e la produttività di Ibm, ma anche il modo in cui i nostri clienti andranno avanti nella loro trasformazione digitale”, ha affermato Krishna nelle dichiarazioni riportate da Cnbc.com. “E io credo che la crisi non farà che accelerare questo trend nei prossimi mesi”.

Krishna è stato l’artefice principale dell’acquisizione di Red Hat da parte di Ibm, la più grande operazione di M&A mai condotta dall’azienda (34 miliardi di dollari). Ora mette l’accento proprio sui prodotti che Ibm può offrire al mercato grazie a questa acquisizione, come i container Linux per fare il packaging di software sulle macchine e Kubernetes per gestire i container.

Krishna non ha per ora voluto fornire indicazioni su come  sarà impattato il business di Ibm dalla crisi innescata dal coronavirus, ma ha detto che l’azienda è ben posizionata per resistere ai contraccolpi. Al momento però, “fornire cifre esatte non è possibile; lo capiremo nei prossimi mesi”.

Nuova guida per il cloud Ibm

Ibm ha  da oggi anche un nuovo direttore della divisione cloud: si tratta di Howard Boville, che prende il posto di Arvind Krishna.

Boville ricopriva un ruolo di top manager tecnologico in Bank of America, dove era responsabile per la realizzazione e il funzionamento dei servizi cloud della seconda maggiore banca degli Stati Uniti. Proprio in collaborazione con Bank of America Ibm ha lanciato a novembre il “primo cloud pubblico pronto per i servizi finanziari”. La piattaforma specifica per le banche è stata sviluppata usando tecnologie della neo-acquisita Red Hat e sfruttando il know-how di Bank of America, che ne è anche il primo grande cliente del mondo bancario.

Cambio di guardia

La ex Ceo di Ibm, Ginni Rometty, ha annunciato a gennaio che avrebbe lasciato il posto di chairman, president e ceo che deteneva dal 2012 per essere sostituita da Krishna. Dal 6 aprile Krishna, 57 anni e dal 1990  in Ibm, è a tutti gli effetti ceo e membro del Cda dell’azienda. Virginia Rometty, 62 anni, resterà in Ibm come executive chairman del board per tutto l’anno; poi andrà in pensione, dopo aver servito in Ibm per 40 anni.

James Whitehurst, senior vice president di Ibm e ceo di Red Hat, è stato a sua volta eletto nel cda come Ibm President, sempre a partire dal 6 aprile; il suo posto è adesso coperto da Paul Cormier, nuovo numero uno di Red Hat.

Cormier è stato il pioniere del modello a sottoscrizione che ha trasformato Red Hat da una novità open source a big della tecnologia enterprise. Cormier ha sostenuto la visione di un cloud ibrido aperto, offrendo ai clienti la flessibilità di disporre di qualsiasi applicazione, ovunque e su qualsiasi infrastruttura, dall’edge al bare metal fino a molteplici cloud pubblici in modo coerente. Questa visione ha contribuito a posizionare Red Hat OpenShift, la piattaforma aziendale Kubernetes della società, come “spina dorsale” delle implementazioni di cloud ibrido in tutti i settori industriali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati